Azrael The Dark ha scritto:Se vuoi affrontare il discorso come un gestionale di eserciti, esistono manuali non ufficiali (e probabilmente solo in inglese) che stabiliscono regole precise. standard.
potresti indicarli?, mi interessano.
Senza aver mai letto niente che tratti di battaglie di gruppo (se non qualcosa di sfuggita molto tempo fa che non sarei in grado di recuperare) mi vien da pensare che ci sarebbero situazioni abbastanza diverse da quelle "ordinarie" da richiedere l'inserimento di bonus aggiuntivi.
In primis credo andrebbe coonsiderato il tipo di soldato che compone il battaglione, e dalle sue competenze si avrebbe uno sviluppo differente degli avvenmenti sul campo.
Faccio degli esempi pratici: se i soldati sono particolarmente ben addestratti e sono magari capaci di combattere in formazione, mantenendo gli schemi riceveranno sicuramente dei bonus da questo loro addestramento (probabilmente alla CA, al TxC, alle prove contrapposte di spingere e oltrepassare...magari si beccano anche RD 5/perforante, and so on...); ma ovviamente tali bonus devono avere anche un risvolto della medaglia: ad esempio hanno bisogno di un'azione standard per cambiare formazione, non possono fiancheggiare (più che fiancheggiare io lo chiamerei
accerchiare), velocità di movimento ridotta.
Se, al contrario, il battaglione è composto da soldati che danno il meglio nella confusione della mischia probabilmente non godranno dei bonus da formazione dei soldati meglio addestrati, ma possono sfruttare una migliore mobilità, con la possibilità di
accerchiare la truppa avversaria.
Ecco, mi sento di inserire un'atra precisazione: puoi anche avere un esercito di 1500-2000 soldati, ma non attaccheranno mai tutti assieme (se non nel caso di arciri o incantatori); il numero di dadi da tirare dipenderebbe da quanti sono gli spazi adiacenti occupati dai due schieramenti: se una testugine occupa uno spazio di 10x10 quadretti potrà attaccare solo con 10 soldati, ma se ne cadranno ci saranno quelli dietro pronti a rimpiazzarli. Se nel caso opposto i soldati si muovono senza schemi (orchi e simili) questi potranno accerchiare la testugine, aumentando il loro fronte e quindi gli attacchi a disposizione.
Per gli arcieri è ovvio che è necessario fare un discorso a parte e forse sarebbe opportuno approssimare il loro attacco con un attacco ad area, dimezzabile con un TS sui riflessi. Personalmente farei che 50 frecce possono colpire uno spazio di 3x3m, e ad ogni 50 frecce aggiunte il lato di questo quadrato aumenta di 1,5m(1quadretto).
Poi c'è la cavalleria leggera, la cavalleria pesante, le varie specializzazioni che una truppa può avere e ovviamente la propria nemesi, tutte le macchine da assedio (se ti va di inserirle...catapulte, mangani, trabucchi, torri, arieti,...Juggernaut...)
...oddio, sono davvero troppe cose