Switch to full style
Questa parte è dedicata al gioco di ruolo più famoso del mondo. Domanda tipica: "Che malus hanno i drow alla luce del sole?"
Rispondi al messaggio

migliore gruppo da usare come sottofondo per d&d

mer giu 15, 2005 16:17

non centra niente con l argomento di musica celrica laciato da alessiobettarello ma vorrei sapere secondo voi cosa è bello ascoltare durante le avventure di d&d
domanda a risp aperta

gio giu 16, 2005 12:15

Eh..non è facile trovare l'atmosfera giusta per D&d...io di solito uso la colonna sonora di Escaflowne, Carmina Burana e il Requiem di Mozart...però ultimamente ho trovato delle atmosfere fantasy su di un sito, le devo ancora provare! Altrimenti va in un negozio ben fornito e compri i cd di Midnight Syndacate!

gio giu 16, 2005 12:31

Come ho già detto altrove, a mio avviso l'ideale è qualcosa di esclusivamente strumentale, la voce va a sovrapporsi con quella del Master o dei Giocatori, e la cosa mi disturba non poco.

Bella la musica celtica, ma anche la New Age fa atmosfera.
Si può usare qualcosa di più coinvolgente per "scene" meno narrative, di combattimento. :d

gio giu 16, 2005 12:47

Concordo sul fatto che le parole di una canzone interferiscano fra master e giocatori...però a volte non resisto; per alcune scene i Rhapsody sono perfetti! Pacchianamente epici.

gio giu 16, 2005 13:13

Le colonne sonore dei film o dei videogames sono l'ideale proprio perchè non hanno testo. Le soundtrack di King arthur, Van helsing, The last samurai, (tanto per citarne alcune di recenti) sono molto coinvolgenti, pompose a sufficienza da gasare i giocatori, e non troppo monotone.
Mi è capitato però di creare playlist per giocare a D&d con pezzi non troppo medioevaleggianti come la colonna sonora di halo 1/2 o di half life... tanto per rendere più efficace l'atmosfera claustrofobica del dungeon.
Non tutti i giocatori apprezzano il powermetal, ma resto dell'idea che quando la pugna inizia non c'e niente di meglio di una canzone dei Blind guardian o dei Rhapsody (o degli Stratovaius e qui l'elenco potrebbe continuare all'infinito...).

gio giu 16, 2005 15:10

Recentemente ho sperimentato l'ultimo album strumentale, con orchestra, di Malmsteen. Non ci sta affatto male, specie se si considera (a proposito del fattore di disturbo delle parole) che in pratica non c'è cantato.
Direi comunque che qualcosa di strumentale e movimentato è l'ideale. Concordo su Carl Orf e sul genere classicheggiante: consiglio Beethoven per gli scontri "massicci". :wink:

lun giu 20, 2005 14:38

Non c'è niente di meglio per creare l'atmosfera di un religioso silenzio.

mer giu 22, 2005 01:32

bhè, io e il mio gruppo siamo stati molto casinisti e un filino idioti a volte...
mi spiego:

una volta il ladro del gruppo doveva entrare senza farsi vedere in una locanda e abbiamo messo la colonna sonora di Mission Impossible.....

un'altra volta, sempre il ladro aveva trovato una persona indifesa nella sua stanza della locanda e la voleva uccidere, per l'occasione (e per il fatto che si stava avvicinando lentamente e con un pugnale in mano) abbiamo messo la colonna sonora dell'esorcista...

ma questi sono solo piccoli esempi che tra l'altro durano si e no 2 minuti, ma ci "ambientano" se possiamo dire così...

solo poche volte mettiamo su altre canzoni, ma per gli scontri particolarmente importanti i Sonata Arctica sono perfetti.

mer giu 22, 2005 09:53

Bravoooo!!!!!!! Mitici sonata artica, noi invece giochiamo sempre con NightWish o System of a down(...rendono più i primi!! :d )

musica durante le sessioni di D&d

mer giu 22, 2005 15:43

Salve a tutti, sono nuovo di Valm Neira, sono un patito di tutto quello in cui si usano armi bianche: Fantasy, Medioevo, Storia Antica...gioco a D&d da 7 anni, non ho mai fatto seriamente il D&M, però ho sempre collaborato per rendere il gioco il più affascinante e coinvolgente possibile. La musica secondo me è importante ma bisogna anche saperla scegliere, son d'accordo con Dante_X sul fatto di utilizzare colonne sonore di film o videogiochi perchè privi di parole o di un testo con un suo significato, personalmente nella scelta della musica sono molto rigoroso, se l'avventura si svolge in un territorio dove vivono popolazioni simili ai vighinghi faccio in modo di fornire al master musiche, ballate, sonetti che riguardino la tradizione nordica svedese o norvegese. Oltre alla musica però c'è anche il "contorno" come lo chiamo io ovvero l'immedesimazione il più reale possibile nel gioco, mi spiego, usare l'incenso quando si entra in una cattedrale, aumentare o diminuire la luce a seconda che ci sia notte o giorno, mentre si gioca bere birra se ci si trova in una locanda, vino se si è alla corte di un nobile signore, thè se si è seduti al tavolo con un prestigioso mercante orientale. Mi rendo conto che possa sembrare esagerato ma una buona colonna sonora usata nei momenti giusti più questi piccoli accorgimenti rendono le sessione molto più coinvolgenti ve lo posso assicurare!

migliore gruppo da usare come sottofondo per d&d

mer giu 22, 2005 18:21

Credo che sia una buona idea ascoltare durante una campagna di d6d musica di gruppi come gli ERA o gli Enigma... non piace a tutti ma l'effetto è assicurato! :d p.s. nn è male neanke il jazz!

Comunque Viva il Metal e Viva Diablo II!

un saluto a stregonepoeta

sab lug 02, 2005 10:28

Veldrin84: sicuramente gli accorgimenti che proponi danno molto alla sessione di gioco (infatti penso che proverò ad attuarli!!) tuttavia dobbiamo fare attenzione a non andare oltre o si rischia di confondere la fabntasia con la realtà, so che magari il discorso è trito e ritrito, e anche a me viene il latte alle palle quando mio padre attacca il pippone, cmq almeno in minima parte bisogna tenere presente questo discorso, no?
Ah, cmq per giocare mi sono ricordato ora che ogni tanto metto anche Beyond the veil dei tristania..solo quello perchè gli altri lp sono noiosi...
Rispondi al messaggio