Switch to full style
Da dove nasce il fantasy? Qual è il substrato culturale su cui si fonda l'Universo Fantastico?
Rispondi al messaggio

...

ven ago 13, 2004 14:49

Ultima modifica di Malyka il sab dic 10, 2005 12:55, modificato 3 volte in totale.

sab ott 30, 2004 12:04

Il kung fu non è solo questo,come tutte le arti marziali il kung fu tende ad insegnare all' allievo una determinata forma mentis,un totale controllo di gesti e pensieri(le forme ripetute fino all' infinito servono proprio a questo).
Pratico l' hung gar(uno degli innumerevili stili del kung fu)da 4 anni e la cosa più importante è sentirsi tutti come una grande famiglia (gar=famiglia) dove gli allievi più avanzati sono sempre disposti a dare una mano (non solo in palestra con gli esercizi)ai più giovani al fine di creare tra i praticanti un rapporto che può essere definito di fratellanza,più che di compagni di palestra.

                                                                                    CIAO

P.S.

A tutti gli appassionati ed anche ai curiosi consiglio il sito della mia palestra http://www.tigredoro.org


P.P.S.

Il mio maestro non capisce perchè mi alleni ad utilizzare due sciabole anzichè una nel tempo libero.Come gli spiego che sono stato contagiato dalla Do'Urden mania? :ahah:

gio dic 16, 2004 19:02

Ci sono persone che conoscono tutte le tecniche pratiche benissimo, pososno anche arrivare ad avere il quarto, quindo dan dopo la cintura nera, ma non sono arrivate ad avere la conoscenza che gli serve per applicarle al meglio

o forse nn le hanno mai usate in un contesto reale , o perlomeno di sparring pesante ?

gio dic 16, 2004 20:11

Pharaun ha scritto:Il kung fu non è solo questo,come tutte le arti marziali il kung fu tende ad insegnare all' allievo una determinata forma mentis,un totale controllo di gesti e pensieri(le forme ripetute fino all' infinito servono proprio a questo).
Pratico l' hung gar(uno degli innumerevili stili del kung fu)da 4 anni e la cosa più importante è sentirsi tutti come una grande famiglia (gar=famiglia) dove gli allievi più avanzati sono sempre disposti a dare una mano (non solo in palestra con gli esercizi)ai più giovani al fine di creare tra i praticanti un rapporto che può essere definito di fratellanza,più che di compagni di palestra.

                                                                                    CIAO

P.S.

A tutti gli appassionati ed anche ai curiosi consiglio il sito della mia palestra http://www.tigredoro.org


P.P.S.

Il mio maestro non capisce perchè mi alleni ad utilizzare due sciabole anzichè una nel tempo libero.Come gli spiego che sono stato contagiato dalla Do'Urden mania? :ahah:



Il mio fratello di pratica Pharaun ha pienamente ragione è se proprio vogliamo essere precisi il kung-fu è per certi versi una filisofia di vita in cui l'allenamento è solo la punta dell'iceberg.
P.S: facciamo leggere al maestro qualche libro di Drizzt

ven dic 17, 2004 17:01

Ultima modifica di Malyka il sab dic 10, 2005 12:56, modificato 1 volta in totale.

ven dic 17, 2004 19:41

Malyka hai perfettamente ragione. Ad alcuni miei amici ad esempio è capitato di avere un maestro non del tutto competente (uso questo eufemismo perchè sempre di meastro si tratta) che oltre a non capire le finalità del kung-fu e oltre a dissanguarli monetariamente non sapeva distribuire bene il carico di lavoro (eh già per essere bravi maestri bisogna conoscere a fondo il corpo umano) con conseguenti infortuni più o meno gravi.

A proposito poi di tradizioni, sembra quasi che noi occidentali siamo destinati a conservare le tradizioni orientali.. pensa che mentre da noi il maestro viene chiamato Si fu ho visto dal vivo e in video cinesi che chiamavano il loro maestro Coach...effetti della globalizzazione che sta investendo la Cina

[MOD] Ho unito i tuoi due messaggi. Ricordati che puoi modificare i tuoi post tramite il bottone "Modifica", così se ti accorgi di aver dimenticato di scrivere qualcosa puoi sempre rimediare.  :wink:
Aluvè!  :D  [/MOD]

La scuola giusta

gio mar 24, 2005 09:38

Ho voluto riportare a galla questo topic perchè, al di la dello stile che poi uno sceglie di seguire, e che "sente" essere quello suo e personalmente adatto, è proprio vero che in giro ci sono persone che si "autonominano" Maestri ignorando cosa sia la parola "Arte" (lasciamo perdere il marziale che è meglio!) Di seguito vi lascio anche il link alla scuola che frequento da qualche anno. Spero di farvi cosa gradita.
http://www.kungfuchang.it/fr_maini.htm
Rispondi al messaggio