Qui potrete scrivere le vostre poesie o i vostri poemi epici che magari abbiano come protagonista (o antagonista) un elfo scuro o un vampiro. "L'arme, gli eroi, e i drow io canto..." ^_^
Rispondi al messaggio

Una gita al mare

gio gen 17, 2008 17:24

Questo racconto differisce lievemente dai miei canoni, nonostante il predominio del fantastico nel finale che può essere visto o meno, prevale la malinconia e l'introspezione personale a discapito dei più comuni canoni gotici orrorifici, ho messo da parte la paura e l'ignoto verso una serena rassegnazione, nel complesso spero che vi piaccia!


Mi piace molto sentire la sabbia calda scricchiolare sotto i miei piedi, per questo sulla spiaggia cammino sempre a piedi nudi. Mi tolgo i vestiti e cammino verso il rumore delle onde. Ancora non riesco a vedere lo splendore dell’acqua, a causa di una duna di sabbia che mi copre la visuale, ma posso sentirne il rumore e soprattutto il profumo. L’odore della salsedine mi ha sempre inebriato più di ogni altra cosa al mondo. Sono arrivato sulla cima di questa duna e posso finalmente ammirare lo spettacolo più avvincente che possa fornire la terra. Le onde arrivano piano sulla spiaggia e si ritirano lentamente, dando l’idea che il mare sia un essere vivente incredibilmente placido e indifferente. Il rumore delle onde è per me un richiamo fortissimo a cui non posso resistere e così scendo dalla duna mentre il vento mi scompiglia i capelli portandomi il profumo del mare. Il sole batte forte, piccole gocce di sudore cominciano a formarsi sul mio corpo e la sabbia comincia a bruciare, ma non accelero il passo. Intendo godermi questa sensazione di calore che verrà presto mitigata dall’acqua marina. Già sul bagnasciuga i miei piedi trovano finalmente il sollievo che cercavano e involontariamente sul mio volto appare un sorriso da bambino. Provo a guardare più lontano possibile… La superficie marina è completamente sgombra, non si vede un’anima neanche sulla spiaggia a dire il vero, ma io preferisco così. Quando sono solo ho l’impressione di avere un rapporto privilegiato con il mare, come se in quel momento solo io potessi comunicarci e trasmettergli le mie emozioni ed i miei pensieri. L’acqua mi bagna le caviglie, non è tanto fredda anche se è molto più fresca della sabbia dove camminavo prima. Il sole è così caldo che ha scaldato il mare in maniera piacevole e non essendoci tanto vento che potrebbe mitigare la voglia di bagnarsi io non resisto oltre e cammino lentamente verso l’acqua. Le onde accarezzano dolcemente le mie gambe e già a così pochi passi dalla riva vedo, attraverso l’acqua limpida, dei piccoli pesciolini che scappano dai miei piedi. Mi fermo un attimo per fargli riavvicinare e dar loro la possibilità di mordicchiarmi come usano fare. I loro piccoli morsi mi riempiono di piacere, ma ho voglia di sentire l’acqua sopra al ginocchio, così continuo a camminare, ormai il livello del mare è arrivato alla cintola, metà del mio corpo è immerso e l’altra mia metà vorrebbe seguirla, ma voglio andare piano, procedere per gradi. Mi volto verso la spiaggia. Sono a una ventina di metri dalla riva, ancora non si vede nessuno, probabilmente oggi non verrà nessuno. Sono fortunato. Volgendo lo sguardo intorno vedo solo la calma piatta e sorniona del mare che mi invita a visitarlo e ad usufruire di tanta bellezza. Quanto mi piacerebbe poter vivere nel mare, sentire i flutti attorno a me e poi immergermi come un pesce e nuotare liberamente in ogni direzione senza sentire i rumori violenti della superficie, ma solo i suoni attutiti del mare che mi protegge e mi culla. Avanzo ancora un paio di metri, l’acqua mi arriva al petto, così tiro su le gambe e inclino leggermente il corpo all’indietro per bagnarmi i capelli e le orecchie, che come vengono immerse mi isolano completamente dal mondo di fuori e smetto anche di sentire il fischiare del vento. Chiudo gli occhi e solo la luce del sole che filtra attraverso le mie palpebre mi fa capire che non sono in fondo al mare, ma sulla sua superficie. Mi distendo completamente e faccio quello che comunemente viene chiamato il morto a galla. Tiro su le punte dei piedi e mi lascio cullare dalla calma marina per qualche minuto, poi mi rimetto in piedi, prendo una boccata d’aria e mi immergo nell’acqua limpida. Il sale inizialmente mi brucia gli occhi, ma non ci bado, anzi mi piace la sensazione di bruciore che sento, così mi avvicino al fondale, che sarà profondo al massimo un paio di metri. La sabbia qui sotto è finissima, non ci sono sassi e scogli, un po’ mi spiace, avrei voluto vedere qualche riccio di mare oppure qualche animaletto che si nasconde sotto ai sassi… Mi giro verso la superficie cercando di vederci attraverso, vedo il leggero incresparsi delle onde e nulla più. D’improvviso sento il desiderio di provare la libertà di movimento cui tanto anelo. Così provo a fare una cosa per me impossibile immerso nell’aria: una capriola nel vuoto. Mi do una piccola spinta con le mani in avanti ritirando le gambe ed il mio corpo compie una rotazione in avanti senza la minima difficoltà. Un po’ di acqua marina mi entra nel naso, ma la cosa mi disturba molto poco, meno certamente, dell’aria che sono costretto a respirare, quindi torno in superficie. Tiro fuori la testa, facendo in modo di non voltarmi verso la spiaggia per avere l’impressione di essere immerso nell’immensità, se facessi qualche passo indietro e uscissi di più dall’acqua sentirei la pressione dell’aria, che mi opprime e mi limita nei movimenti, quindi nuoto verso il largo, sotto di me il fondo sarà circa a cinque o sei metri, se mi volto verso la spiaggia ora, la vedo lontanissima. Sorrido pensando alla distanza che c’è fra me e la terraferma. Non ho nessuna voglia di uscire, di tornare schiavo della gravità, mi volto verso il largo, nuoto ancora qualche metro, mi sento mancare il fiato, il movimento continuo e perpetuo del mare mi sta letteralmente sfiancando, ma non mi preoccupo di questo, mi sdraio di nuovo sulla superficie marina, e muovendo piano i piedi come fossero due pinne mi sposto verso il largo. Tengo gli occhi chiusi perché la luce del sole ora mi brucia gli occhi, il mio respiro ora sta rallentando e normalizzandosi, la sensazione di benessere che mi pervade riesce a farmi dimenticare l’affaticamento muscolare. Non resisto più, prendo una grande boccata d’aria e mi re immergo, scendo piano, le orecchie mi fischiano un poco, ma smettono subito, comunque scendo di un altro paio di metri, sono abbastanza vicino al fondale ora, qui c’è qualche sasso, ora sono sul fondo, ci sono delle conchiglie piccolissime, vedo qualche granchio nascosto sotto i sassi. Ho una voglia incredibile di imitare questi piccoli animaletti, potermi nascondere sotto una roccia e rimanere riparato dal resto del mondo. Soffio via l’aria dai polmoni per evitare la spinta continua verso l’alto. Mi aggrappo allo scoglio. Non voglio uscire dal mare e non ne uscirò, il mare si nutrirà di me, io farò parte del mare. Ecco, mi manca l’aria, cerco di respirare e sento l’acqua entrarmi nei polmoni, fra poco non avrò più nessun problema, sarò cullato dal mare per semp…
Ultima modifica di Ysingrinus il gio gen 17, 2008 19:06, modificato 1 volta in totale.

Re: Una gita al mare

gio gen 17, 2008 17:41

Ti ho già detto quello che penso di questo privatamente, ma te lo ripeto qui.

Quando sono arrivata a metà, avevo già i lucciconi agli occhi. Hai descritto così bene il mare come elemento naturale e vivo che è stato meraviglioso per me scoprire che anche per qualcun altro ha questa valenza. Lo so che non c'entra molto con il tuo racconto, ma mi ha suscitato una quantità di ricordi... Devi sapere che sono molto legata al mare e tanti momenti importanti della mia crescita emotiva sono legati ad esso. E' un vecchio amico per me e tu gli hai reso giustizia. Grazie a nome suo.

Il finale mi ha colpita in eguale misura. Non posso dire che me lo aspettassi, ma più che altro lo temevo. E' un finale che mi fa soffrire perchè ancora una volta tocca delle corde vive dentro di me.

Nell'insieme è un racconto che trovo molto bello, ma mi tocca in modo tanto personale che non ti so dire quanto il mio giudizio sia obiettivo.

Grazie infinite per aver aver voluto condividere questo pezzo, dai risvolti tanto intimi, con tutti noi. E' bellissimo. :stval:

Re: Una gita al mare

gio gen 17, 2008 19:10

Grazie a te Darkwing per i commenti e l'incoraggiamento.
Sono contento che questo racconto tocchi l'animo e che riesca a suscitare pensieri e ricordi... :D

Ho editato il post iniziale cambiando leggermente l'introduzione =)

Re: Una gita al mare

gio gen 17, 2008 21:48

bhè, accidenti, è un po' drastica nel finale, inmagino che ti sia piaciuto The Shadow Over Innsmouth di Lovcraft.

Continua così vecchia carcassa antimanga ;)

Re: Una gita al mare

gio gen 17, 2008 22:19

Scentemente non mi ci sono ispirato, comunque sì, mi è piaciuto immensamente! :P

Grazie dell'incoraggiamento Lokunos! Questo racconto potenzialmente poteva essere allungato ma non sapevo tanto come operare senza romperlo, ma tant'è quel che è scritto è scritto! :D

Re: Una gita al mare

gio gen 31, 2008 23:07

Grandioso Ysi! Magnifico racconto!
Mi é piaciuto molto ome ti sei basato sulla sfera sensoriale - tatto soprattutto -, del mare come esperienza ed elemento totalizzante, della morte come una vita e non vista come qualcosa di oscuro e tremendo.
I miei complimenti, lo stile é inoltre molto scorrevole e piacevole da leggere.
Veramente bravo :clap:

Re: Una gita al mare

ven feb 01, 2008 00:13

Quando si parla di potere della letteratura! Riuscire a vedere ciò che viene scritto...questa è magia davvero, ed è un'opera che merita davvero la mia ammirazione!

Re: Una gita al mare

ven feb 01, 2008 02:48

Grazie tante! Arrossirei se non fossi un polipaccio che sta sotto il fondale marino... :P

Sul serio, quando ho scritto questo racconto ho l'impressione di aver passato un momento triste e poi di averlo superato, assimilando questa tristezza e comprendendola.
Ora non sono più tanto sicuro di quello che ho provato allora, è una semplice sensazione.

Re: Una gita al mare

ven feb 01, 2008 11:45

Ysingrinus ha scritto:Grazie tante! Arrossirei se non fossi un polipaccio che sta sotto il fondale marino... :P

Sul serio, quando ho scritto questo racconto ho l'impressione di aver passato un momento triste e poi di averlo superato, assimilando questa tristezza e comprendendola.
Ora non sono più tanto sicuro di quello che ho provato allora, è una semplice sensazione.



Il momento della scrittura di certo è uno sfogo verso altri mondi, che, una volta posata la penna e stinto l'inchiostro, ci sembrano così lontani, così flebili. Mi chiedo a volte, rileggendo ciò che scrivo, se fossi stato davvero io a comporre quelle parole, a volte con meraviglia, a volte con disgusto ;)

E chi dice che i polipacci non arrossiscano di tanto in tanto? :P

Re: Una gita al mare

sab feb 02, 2008 01:59

Hai ragione Lord, ora non saprei riscrivere questo racconto, lo vedo e mi chiedo come ho fatto a mettere le mani sulla tastiera e procedere così... Panta rei!

Re: Una gita al mare

dom mag 24, 2009 00:59

Che dire, splendido.
Mi hai lasciata con un sorriso disarmante quanto triste sulle labbra.
Credo che in questo racconto tu abbia spiegato splendidamente il rapporto speciale ed unico che ognuno di noi ha con l'elemento naturale dell'acqua.
Ci attrae, a tratti ci spaventa, ed il mare rappresenta tutto questo.
La forza indomita della natura che ci sovrasta, la pace calma di una tavola luccicante che ci culla...
Un ritorno primordiale alle origini placentari, in cui altro non v'era che liquido e pace attorno a noi.
Eh, bellissimo.

Re: Una gita al mare

dom mag 24, 2009 01:05

Grazie ancora, non ho parole davvero... Mi spiace che non si possa vedere la mia faccia, ma è una faccia contenta ed imbarazzata al tempo stesso, ve lo assicuro!
Rispondi al messaggio