Switch to full style
Finalmente un forum che vi permette di pubblicare i vostri disegni, le vostre foto, ma non solo: qualsiasi espressione figurativa della vostra creatività è benvenuta a Valm Neira!
Rispondi al messaggio

ven gen 26, 2007 16:52

mm molto interessante devo dire, avrei una domanda però..
ho visto che anche se zippo i file comunque le dimenzioni del contenuto non variano poi di molto, (da 1,6 mb a 1,3 mb) da cosa è dovuto?

ven gen 26, 2007 17:15

questo dipende da che formato originale vai a zippare:

- se l'originale è un JPG o stai lavorando con un JPG (cosa sconsigliatissima poichè continueresti a ogni salvataggio a peggiorare la qualità dell'immagine) zippandolo no nguadagni nulla o quasi perchè il formato JPG è già di suo compresso con un algoritmo molto simile allo ZIP...

- se l'originale è TIF (che io consiglio come file definitivo per la stampa perchè anche utilizzando la compressione LZW non hai perdiota di dati in qualità) qui puoi guadagnare qualcosina ma sempre poco...

- se usi il formato nativo PSD (consigliabile se hai ancora il file a livelli e finchè no nhai terminato l'opera) anche in questo caso è un formato già di suo abbastanza compresso senza perdita di dati...

- se usi BMP allora puoi guadagnare qualcosa covertendolo in un altro formato o zippando...

come consiglio ti direi di tenere un file con cui lavori sempre in PSD e poi se devi condividerlo con altri ne salvi una copia, dove scali l'immagine come DPI così da renderla + leggera prima di salvarla nel formato che + di aggrada per l'uso che ne devi fare...
cmq torneremo sull'argomento...

altre domande? o consigli?

ven gen 26, 2007 19:45

potresti fare qualche accenno anche agli altri formati di immagini?? .TGA ... .GIF ... e altri che potrebbero tornare utili, magari ponendo l'attenzione sulle loro catarreristiche che li rendono utili e quindi sui loro utilizzi.

ven gen 26, 2007 23:26

la mia domanda è la seguente.

avendo un perdita in temini di qualità di colore dalla scansione alla stampa praticamente costante cosa consigli di fare per acquisire immagini quali sketches (china e matita da schizzo) e definitivi (con solo china) o definitivi a colore (pastelli)?? e per lavorarci e salvarla senza perderne in qualità??

Consierando che spesso anche nei definitivi b/n si devono pulire (generalemnte lo faccio con la "selezione colore") e che quindi è utile avere un nero molto "marcato" (non saprei come altro definirlo, spero di esserm ispiegato).

questi sono le 3 cose che mi capita per lavoro e per passione di utilizzare amggiormente.

premetto che lo scanner è un epson 15000.

lun gen 29, 2007 13:03

Nosferacchia ha scritto:la mia domanda è la seguente.

avendo un perdita in temini di qualità di colore dalla scansione alla stampa praticamente costante cosa consigli di fare per acquisire immagini quali sketches (china e matita da schizzo) e definitivi (con solo china) o definitivi a colore (pastelli)?? e per lavorarci e salvarla senza perderne in qualità??

Consierando che spesso anche nei definitivi b/n si devono pulire (generalemnte lo faccio con la "selezione colore") e che quindi è utile avere un nero molto "marcato" (non saprei come altro definirlo, spero di esserm ispiegato).

questi sono le 3 cose che mi capita per lavoro e per passione di utilizzare amggiormente.

premetto che lo scanner è un epson 15000.


Se devi lavorare con immagini scansionate ti consiglio di alzare la risoluzione della scansione fino al massimo consentito.....

In questo modo puoi tranquillamente editare le tue tavole e di seguito ridimensionarle formato web (72 dpi) o in formato stampa (non scendere mai sotto i 150 dpi), cambiando semplicemente la risoluzione dei dpi ;)

;)

lun gen 29, 2007 19:44

allora cerco di rispondere a tutti...

riguardo agli altri formati di file, il TGA o anche detto formato Targa non è + molto usato se non da chi sviluppa videogiochi o immagini con grafica 3d dove serve una texture con canale Alfa, cioè è così detto un particolare canale dove quella parte diviene trasparente quando l'immagine viene applicata a un oggetto 3d...I canali dell'immagine è come se fossero delle selezioni, per capirci, sempre attive latenti che possono essere attivate a seconda dei casi o possono diventare delle maschere per nascondere una parte degli oggetti! Inoltre i canali sono anche i vari colori, ad esempio se lavoriamo in uno spazio colore CMYK avremo n canale per ogni colore, quandi avremo la possibilità di andare a ritoccare il solo canale di un colore nascondendo gli altri canali...
Non è + molto usato cmq, almeno che io sappia, dato che anche con una BMP a 32 bit si può creare un canale alfa...

Il formato GIF invece è molto utile per chi fa disegni o icone per il Web poichè avendo 256 colori selettivi (cioè la paletta dei colori disponibili nel disegno si crea da se in base a quelli che realmente servono nel disegno e non sulla base di alcuni colori primari), permette di avere file "leggeri". Inoltre esportando un file gif si può decidere di rendere trasparente un particolare (o+) colori all'interno nei 256 disponibili, in modo da creare immagini in trasparenza nelle interfaccie Web...
in fin dei conti è molto utile se fate icone o disegni grafici per il web ma poco utile per stampe di qualità con una gradazione di colori prossima alla fotografia...

Per rispondere a Nosfi: l'ideale è per l'appunto scansire a risoluzione elevata, poi contrastare il nero della china con uno dei metodi di contrasto disponibili facendo attenzione a rendere la carta bianca e mantendendo i grigi sfumati (se ci sono) dopodichè scala l'immagine alla risoluzione e dimensione che ti serve...
Considera che un ottima sistema per contrastare un immagine è di usare il metodo "curve" (sotto il menù, Modifica-Regola-Curve) che a differenza degli altri metodi t permette di controllare ogni punto dei livelli di gradazione dal bianco al nero...però è un sistema di contro molto complesso...io t consiglio di provare a puntare al centro della curva diagonale che vedrai e fissare un punto mediano; dopodichè inserisci altri due punti mediani all'interno dei due segmenti che si verrano a formare...fatto questo muovi i due punti e lascia invariato il primo punto mediano che avevi creato! e voitlà! ecco trovato un modo per contrastare tenendo sotto controllo l'immagine in modo preciso...provate e vedrete! ;)
poi fate altri esperimenti puntando altri punti nel grafico e vedrete che potrete controllare anche gardazioni di contrasto i nmodo ancora + particolareggiato...!

Riguardo alla scansione al massimo grado di risoluzione io non sono del tutto d'accordo...di solito uso max 600 Dpi e poi scalo a 300 se è troppo grande per la mia stampa ultima...invece se devo ingrandire l'originale allora Si che vado a fare una scansione al max disponibile (ma senza mai utilizzare la scansione di tipo interpolato che è solo a livello software e non fa parte della capacità hardware dell'ottica e dello strumento...)

spero di essere stato esauriente... x ora...

lun gen 29, 2007 23:29

AlexWOLF ha scritto:allora cerco di rispondere a tutti...

Riguardo alla scansione al massimo grado di risoluzione io non sono del tutto d'accordo...di solito uso max 600 Dpi e poi scalo a 300 se è troppo grande per la mia stampa ultima...invece se devo ingrandire l'originale allora Si che vado a fare una scansione al max disponibile (ma senza mai utilizzare la scansione di tipo interpolato che è solo a livello software e non fa parte della capacità hardware dell'ottica e dello strumento...)

spero di essere stato esauriente... x ora...


in effetti hai ragione..... non avevo calcolato che il mio scanner raggiunge massimo i 600 dpi... :D

sab feb 03, 2007 10:19

Err, avrei un piccolo dubbio...

Pennellando bellamente a photoshop con l'intento di arrivare ad una stesura perfettamente uniforme del colore mi sono reso conto che ogni volta che staccavo la penna/mouse le nuove passate a contatto con le precedenti invece di uniformarsi in un tutt'uno ammalgamato si sovrappongono scurendo le aree passate più volte. E' possibile eliminare questo fastidioso inconveniente senza dover aggiungere 65 livelli per correggere la cosa?
GRazie infinite!

sab feb 03, 2007 10:59

convinci un pc (e non un mac) 2Ghz 1Gb ram a lavorare con un foglio di fabriano 3 (quelli + grandi del foglio grande da fotocopie "a3") scansionato a 15.000 dpi e vediamo dopo quanti microsecondi vi fa comparire un' "ombrello" sullo schermo per poi esplodere immediatamente dopo :lol:

sab feb 03, 2007 11:52

Randolph Carter ha scritto:Err, avrei un piccolo dubbio...

Pennellando bellamente a photoshop con l'intento di arrivare ad una stesura perfettamente uniforme del colore mi sono reso conto che ogni volta che staccavo la penna/mouse le nuove passate a contatto con le precedenti invece di uniformarsi in un tutt'uno ammalgamato si sovrappongono scurendo le aree passate più volte. E' possibile eliminare questo fastidioso inconveniente senza dover aggiungere 65 livelli per correggere la cosa?
GRazie infinite!

Dovresti mettere l'opacità del tratto al 100% :sisi:

sab feb 03, 2007 12:00

Dove posso scaricarmi il programma

sab feb 03, 2007 13:16

Randolph Carter ha scritto:Err, avrei un piccolo dubbio...

Pennellando bellamente a photoshop con l'intento di arrivare ad una stesura perfettamente uniforme del colore mi sono reso conto che ogni volta che staccavo la penna/mouse le nuove passate a contatto con le precedenti invece di uniformarsi in un tutt'uno ammalgamato si sovrappongono scurendo le aree passate più volte. E' possibile eliminare questo fastidioso inconveniente senza dover aggiungere 65 livelli per correggere la cosa?
GRazie infinite!


io per evitare il problema la pennellata la passo uniforme tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse finchè non ho riempito la superficie da colorare, poi se per caso sono andato fuori dalle linee (cosa evitabile semplicemente usando il lazo) cancello usando la gomma.
il colore solitamente lo do su un livello diverso da quello in cui c'è la figura non colorata.

provare per credere...

sab feb 03, 2007 14:27

Khelden Tahl ha scritto:
Randolph Carter ha scritto:Err, avrei un piccolo dubbio...

Pennellando bellamente a photoshop con l'intento di arrivare ad una stesura perfettamente uniforme del colore mi sono reso conto che ogni volta che staccavo la penna/mouse le nuove passate a contatto con le precedenti invece di uniformarsi in un tutt'uno ammalgamato si sovrappongono scurendo le aree passate più volte. E' possibile eliminare questo fastidioso inconveniente senza dover aggiungere 65 livelli per correggere la cosa?
GRazie infinite!

Dovresti mettere l'opacità del tratto al 100% :sisi:


o semplicemente cliccare sulla forma del pennello e mettere la durezza al 100% così il colore non sfuma.... ;)

sab feb 03, 2007 17:42

Drizzt91 ha scritto:Dove posso scaricarmi il programma

è un software abbastanza conosciuto.. prova a prenderlo dal sito ufficiale oppure in un negozio di informatica
le restanti sono tutte vie illegali temo :roll:

sab feb 03, 2007 18:06

Phemt83 ha scritto:
Khelden Tahl ha scritto:
Randolph Carter ha scritto:Err, avrei un piccolo dubbio...

Pennellando bellamente a photoshop con l'intento di arrivare ad una stesura perfettamente uniforme del colore mi sono reso conto che ogni volta che staccavo la penna/mouse le nuove passate a contatto con le precedenti invece di uniformarsi in un tutt'uno ammalgamato si sovrappongono scurendo le aree passate più volte. E' possibile eliminare questo fastidioso inconveniente senza dover aggiungere 65 livelli per correggere la cosa?
GRazie infinite!

Dovresti mettere l'opacità del tratto al 100% :sisi:


o semplicemente cliccare sulla forma del pennello e mettere la durezza al 100% così il colore non sfuma.... ;)

Lui non si lamenta perchè sfuma, ma perchè quando i tratti si sovrappongono uno scurisce l'altro (presumo non solo nei bordi del tratto, avrebbe specificato), quindi probabilmente è dovuto all'opacità, non alla durezza. :grat:
Rispondi al messaggio