Valm Neira, la Città Sotterranea dei Drow e dei Vampiri
http://www.valmneira.com/forum/

il codice da vinci
http://www.valmneira.com/forum/viewtopic.php?f=58&t=6833
Pagina 1 di 2

Autore:  Shraen [ sab mag 20, 2006 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  il codice da vinci

ok ragazzi risparmiatevi il costo del biglietto, va bene che i gusti son gusti, ma è un film pessimo, è noioso, scontato, prevedibile realizzato per esser complesso risulta poco compatto, dispersivo una summa di dati e informazioni date in maniera troppo spiccia e sbvrigativa che non permette allo spettatore di crearsi una visione di insieme, chi ha letto per intero il libro afferma che il film è, testuale,"diecimila volte peggio"

detto ciò la mia personale opinione sul libro è che sia un testo mediocre scritto mediocremente con contenuti scarsamente verosimili, devo dire però che sono arrivata a metà della lettura e che non intendo continuarla dato che non la trovo in alcun modo ne piacevole ne arricchente.

questa è la mia personale critica, l'intento non è provocatorio, è solo liberatorio data la mia totale insoddisfazione per questo fenomeno "codice da vinci".

spero in silent hill o x men 3 che sicuramente mi soddisferanno moooolto di più, alla prossima!

Autore:  Delund [ sab mag 20, 2006 18:35 ]
Oggetto del messaggio: 

anche io mi son fermato a meta'..non era particolarmente scorrevole, non e' questo popo' di capolavoro che tutti dicono-_-'..

Autore:  Xyatha [ sab mag 20, 2006 19:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Io l'ho finito perche' non riesco a iniziare un libro senza finirlo, ma lo trovo..come dire...pessimo.

Autore:  Skaan Natsaclanee [ lun mag 22, 2006 10:04 ]
Oggetto del messaggio: 

eccomi vado contro corrente.
Ho visto il film forse proprio perché la chiesa lo osteggiava e devo dire che non mi è dispiaciuto, l'ho trovato abbasta interessante con teorie (da film) abbastanza verosimili.
Certo, chi conosce la storia potrebbe dire che non tutte le date o le informazioni corrispondono con quanto si sa e che alcuni concetti sono stati "piegati" dall'autore per i propri scopi, ma essendo questo un film basato su un libro di fantasia (con alcuni cenni storici) che si basa esso stesso su un libro di fantasia (con alcuni cenni storici), non vedo il problema.

Non ho comprato ancora il libro per non rimanere deluso dal film come puntualmente accade sempre.

Le interpretazioni date dall'autore possono essere condivisibili o no, ma a mio dire ci sono in giro film molto peggiori con i quali sprecare i vostri soldi.

Ad esempio io non andrei mai al cinema a vedere Scary movie o Ecceziunale veramente, ma questi gialli (perché alla fine il Codice da Vinci è un giallo) con parti pseudo religiose sono abbastanza interessanti se si è preparati alla loro visione.

Certo è che se si va al cinema sperando in un film d'azione come Mission Impossible III allora si resterà di certo delusi.

Come dire si è vero nel film ci sono molte ca....te, ma essendo un film non è che posso sperare che sia esente (avete presente le auto che esplodono con un colpo di pistola? ).

Il mio personale giudizio è quindi un bel 6.5 con il consiglio di vederlo magari in Home video fra qualche mese, ma sicuramente guardatelo. senza aspettarvi rivelazioni o colpi di scena da farvi attaccare alla poltrona, ma comunque godibile.

Autore:  Xyatha [ lun mag 22, 2006 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Skaan, a te ha fatto quell'effetto perche' non hai letto il libro.

A mio giudizio il Codice da Vinci e' un libro che -stilisticamente, a parte le teorie esposte - ha una serie di difetti.

a. E' scritto malissimo. "Il Famoso curatore del Famoso museo Louvre trovto morto sul Famoso pavimento della Famosa stanza col Famoso quadro della Gioconda..." Dico, se fai lo scrittore e non hai modo per evitare di ripetere la stessa parola per VENTI VOLTE in una pagina...sei un po' un incapace nel tuo mestiere!

b. I personaggi sono inesistenti. Lo spessore psicologico e' Zero. Non e' un libro, e' una sceneggiatura di un film. (il che probabilmente avvantaggia il film...visto che in un thriller-film nessuno si aspetta dello spessore psicologico dai personaggi).

c. il terzo difetto e' chi lo legge e abbocca a delle teorie raccontate in un romanzo per far filare la trama come fossero verita' pseudoassolute, ma questo e' un altro discorso.

Cio' detto, la parte degli enigmi e' costruita decentemente, quindi si, capisco che riportato in un film i difetti di cui ho parlato sopra (pessimo stile di scrittura, zero psiche dei personaggi) si annullino, probabilmente il film risulta anche migliore del libro...

Autore:  Skaan Natsaclanee [ lun mag 22, 2006 13:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Xyatha ha scritto:
c. il terzo difetto e' chi lo legge e abbocca a delle teorie raccontate in un romanzo per far filare la trama come fossero verita' pseudoassolute, ma questo e' un altro discorso.


seriamente, chie crederebbe ciecamente in una storia inventata con pochi cenni storici?
se ti riferisci alla parte religiosa, potrei anche dire che questa è una teoria inventata si con alcune parti esatte, ma tornando a ripetermi è un film e come tale va preso.

Il libro lo prenderò non appena finirò quello che sto leggendo ora (Deus lo Volt) e per allora potrò essere più preciso

Autore:  Khelden Tahl [ lun mag 22, 2006 14:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Xyatha ha scritto:
Skaan, a te ha fatto quell'effetto perche' non hai letto il libro.

A mio giudizio il Codice da Vinci e' un libro che -stilisticamente, a parte le teorie esposte - ha una serie di difetti.

Ma se vado a vedere un film, che me ne frega del libro?
Sono due opere distinte, non serve a nulla paragonare le due cose..




PS: Shraen, a quanto pare Silent Hill è una cagata :asd:

Autore:  Xyatha [ lun mag 22, 2006 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Considerando il fatto che il film ha tanto successo grazie al libro che ha venduto non so piu' quanti milioni di copie?

Considerando che il regista si e' categoricamente rifiutato di cambiare anche una sola virgola dal libro, visto che commercialmente rendeva gia' cosi'?

Io direi che forse libro e film tra di loro c'entrano...

Autore:  trystan [ lun mag 22, 2006 15:29 ]
Oggetto del messaggio: 

libro e film fanno schifo entrambi,that's all.

Autore:  Khelden Tahl [ lun mag 22, 2006 15:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Xyatha ha scritto:
Considerando il fatto che il film ha tanto successo grazie al libro che ha venduto non so piu' quanti milioni di copie?

Considerando che il regista si e' categoricamente rifiutato di cambiare anche una sola virgola dal libro, visto che commercialmente rendeva gia' cosi'?

Io direi che forse libro e film tra di loro c'entrano...

Già dicendo "a te ha fatto quell'effetto perche' non hai letto il libro." ti contraddici :grat:
Se avessero fatto un film bellissimo (conservando quindi solo il nome :asd:) sul Codice Da Vinci tu avresti detto "Bella cagata, il libro è brutto, quindi non posso slegare le due cose!"?
A me pare senza insensato :P

Autore:  Xyatha [ lun mag 22, 2006 18:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho detto piuttosto esplicitamente nel mio post che probabilmente il film e' meglio del libro in quanto non ha alcuni difetti del libro, per necessita'.

Se poi vuoi proprio farmi dire qualcosa che non ho detto fai pure, che tu sia un provocatore e basta si sa da tempo... e qui chiudo le mie eventuali e future risposte a khelden.

Autore:  Khelden Tahl [ lun mag 22, 2006 19:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Xyatha ha scritto:
Se poi vuoi proprio farmi dire qualcosa che non ho detto fai pure, che tu sia un provocatore e basta si sa da tempo... e qui chiudo le mie eventuali e future risposte a khelden.

Non sono un provocatore e basta (almeno non ora :asd:), tu hai detto esplicitamente a Skaan che il suo giudizio del film è falsato dal non aver letto il libro, no?
È una cosa che vedo fanno tantissime persone (basta guardare per i film tratti da fumetti: "Oh, Wolverine ha le basette a sesto acuto, non a trinciapollo aperto!"), anche se in modo opposto, e avrei trovato almeno interessante approfondire un po'..

Autore:  Sevoftarta [ mar mag 23, 2006 00:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi unisco ai commenti su questo "film-evento" e curiosamente mi trovo in accordo con Skaan. Premetto prima di dare il mio giudizio effettivo che ho letto il libro e sono andato alla prima del film, aggiungo poi che conosco, non a livello di studio serio, ma di hobbista, il Cristianesimo, la sua storia (da un lato e dall'altro della barricata) e un po' di altre cose imparate a destra e a manca negli anni.
Ciò detto trovo che non sia un libro scritto male, anzi che sappia coinvolgere il lettore e lo sappia "muovere" così come farebbe chi usa una marionetta. Mi spiego, senz'altro o la traduzione, o l'autore in sè non è un talento naturale della scrittura, si sente molto "l'artificio" dietro la sua mano, si sente quanto prema e tiri per ottenere un certo effetto o meno.. ma questo significa solamente che lo scrittore non è particolarmente bravo, ma devo dire che non abbiamo di sicuro penuria di libri nè di scrittori affatto brillanti. Ciò detto la trama in sè è molto semplice, di per sè i FATTI sono molto pochi, tutto si svolge in circa un giorno e mezzo se non erro. In ogni caso sta di fatto che lo scopo e il punto focale del libro non sono affatto le azioni, ma i concetti che cerca di trasmette, in questo senso non capisco perchè criticare che i personaggi abbiano uno spessore relativo, difatti essi sono solo dei mezzi attraverso cui lo scrittore cerca di impartirci se non una lezione, perlomeno una visione su qualcosa che diamo per ovvio.

Trovo che l'autore, o perlomeno la casa editrice, abbiano avuto una trovata geniale, perchè così come la pubblicità "au contraire" di MTV Spagna (Vedi-Offtopic-Asociacion Nuevo Renacer) essi hanno saputo lavorare su un tema e una serie di concetti così banalmente comuni che sono arrivati a tutti, dalla vecchina fino al ragazzino, il vero pregio del film e del libro sono solamente il fatto che hanno fatto pensare.

Per una volta uscendo dalla sala non ho sentito le solite chiacchere tipo "devo andare al bagno ora, una bella pis***ta.." oppure anche "adesso andiamo in quel locale che..." ma per una volta ho sentito la gente discutere davvero. A chi era piaciuto, a chi no, a chi ha dato "fastidio" quello che i personaggi hanno espresso etc.. in questo senso il fenomeno-da vinci ha un senso. Fa pensare la gente, e non mi importa se quello che afferma è inesatto, un invenzione in parte o del tutto (che poi è invenzione solo in parte) mi basta che chi dà le cose troppo per scontate per una volta pensi e vada a documentarsi in un modo o nell'altro, per screditare o accreditare le TEORIE esposte.

Ultima considerazione, il fatto che il personaggio di Sophie Neveu sia così "insulso" (privo di personalità quasi) è per un OVVIO motivo: lei E' il LETTORE/SPETTATORE...deve per forza calarsi nel mistero, nella trama, nei concetti oppure lo scopo dell'autore va a farsi benedire..

Autore:  Muzedon [ mar mag 23, 2006 10:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Sevoftarta ha scritto:
Per una volta uscendo dalla sala non ho sentito le solite chiacchere tipo "devo andare al bagno ora, una bella pis***ta.." oppure anche "adesso andiamo in quel locale che..." ma per una volta ho sentito la gente discutere davvero. A chi era piaciuto, a chi no, a chi ha dato "fastidio" quello che i personaggi hanno espresso etc.. in questo senso il fenomeno-da vinci ha un senso. Fa pensare la gente, e non mi importa se quello che afferma è inesatto, un invenzione in parte o del tutto (che poi è invenzione solo in parte) mi basta che chi dà le cose troppo per scontate per una volta pensi e vada a documentarsi in un modo o nell'altro, per screditare o accreditare le TEORIE esposte.


E' lo stesso motivo per cui amo tantissimo "V for Vendetta". ;)

Autore:  Delund [ mar mag 23, 2006 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Muzedon ha scritto:
Sevoftarta ha scritto:
Per una volta uscendo dalla sala non ho sentito le solite chiacchere tipo "devo andare al bagno ora, una bella pis***ta.." oppure anche "adesso andiamo in quel locale che..." ma per una volta ho sentito la gente discutere davvero. A chi era piaciuto, a chi no, a chi ha dato "fastidio" quello che i personaggi hanno espresso etc.. in questo senso il fenomeno-da vinci ha un senso. Fa pensare la gente, e non mi importa se quello che afferma è inesatto, un invenzione in parte o del tutto (che poi è invenzione solo in parte) mi basta che chi dà le cose troppo per scontate per una volta pensi e vada a documentarsi in un modo o nell'altro, per screditare o accreditare le TEORIE esposte.


E' lo stesso motivo per cui amo tantissimo "V for Vendetta". ;)

e' l'unica cosa positiva di un libro del genere.. e' scritto male, ma se riesce a spronare il lettore a informarsi, beh non e' affatto una brutta cosa secondo me...
forse la chiesa crede che i lettori siano tutti bacchettoni, che leggano un libro bevendosi tutto!- una parte di lettori magari si.. ma non tutti!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/