gio mag 26, 2005 13:31
gio mag 26, 2005 13:47
gio mag 26, 2005 14:02
gio mag 26, 2005 15:50
gio mag 26, 2005 15:55
gio mag 26, 2005 15:55
gio mag 26, 2005 17:52
gio mag 26, 2005 17:53
ven mag 27, 2005 11:33
ven mag 27, 2005 11:48
Sebbene l'affermazione possa sembrare provocatoria é vera, la parte "evoluta" del nostro cervello, sede delle attività superiori, abbiamo modificato, e sebbene possa sembrare assurdo, solo una piccola parte del nostro cervello, il 20 % circa della massa cerebrale, ha il compito, attraverso l'attività della neocorteccia, di coordinare l'intelligenza razionale sede del Q.I. (quoziente intellettivo), crescita questa molto ambita da genitori e studenti modello all'interno degli insegnamenti della scuola.
La parte rimanente del cervello, l'80% della sua massa, é rivolta all'attività motoria ed all'intelligenza emotiva, da cui dipende il neo-riconosciuto Q.E. (quoziente emotivo).
Il quoziente emotivo é fondamentale all'attività relazionale e comportamentale degli individui, esiste in tutti gli animali ed é il principale responsabile della corretta crescita e dell'adeguata cura della prole; l'apprendimento e lo sviluppo dell'intelligenza emotiva é da rapportarsi all'attività inconscia, in particolare all'attività ludica, il movimento é alla base del gioco stesso.
ven mag 27, 2005 12:00
Muzedon ha scritto:...Comunque, un punteggio di QI superiore a 130-140 è da considerarsi "geniale" per quanto riguarda le capacità logico-analitiche di una persona. O c'è un'adunata di geni a Valm Neira (e ne dubito) oppure questi test sono troppo magnanimi!
sab mag 28, 2005 14:00
dom mag 29, 2005 09:14
lun giu 06, 2005 09:17
lun giu 06, 2005 09:26