Mi associo a Skaan, voglio dire, d'accordo la teoria di Darwin magari non è completa, magari si sbaglia su qualche punto...uhm e allora? Andiamo a vedere le probabilità, è più probabile, date le nostre conoscenze attuali che sia maggiormente vicino al giusto Darwin o la Bibbia?
Personalmente trovo che le probabilità siano a favore della comunità scientifica (per quanto frammentata) e non sicuramente a favore di una serie di teorie (spacciate a priori come verità) proposte da, seppure illustri, personaggi o istituzioni di dubbia fama...
Anche affermare di entità intelligenti sub-atomiche personalmente la vedo moolto difficile..eh certo, sai una molecola di elio mi ha creato quattro miliardi di anni fa':shock:'...certo come no.. perlomeno è molto poco probabile..
Dici (Nilreil) che l'uomo si è forse un po' troppo velocemente auto-proclamato la creatura più intelligente etc etc etc? ok, hai ragione, l'uomo non è poi così intelligente, fa un mucchio di cose che sono deprecabili a dir poco, ma perlomeno per ora è di sicuro la creatura conosciuta capace di un pensiero razionale tra i più articolati, che poi si possano considerare intelligenze di tipo differente, di livello differente come quelle degli altri animali è pur vero, ma se l'uomo è al momento, giustamente o ingiustamente, al vertice della catena alimentare lo dobbiamo senz'altro al suo ingegno no?
Dunque, altra questione, perchè vi sia un organismo (vivo) sono necessari alcuni attributi minimi, anche il più piccolo degli organismi è costituito in un modo che, per quanto piccolo non può ridursi ad una misura inferiore alle sue parti costitutive (vedi proteine, catene di acidi etc che anche i virus e i batteri hanno)..conseguentemente si può con una scarsa possibilità di errore affermare che non ci sono "organismi intelligenti" più piccoli di un a X quantità (non saprei indicare quale esattamente ma di sicuro non inferiore alla singola catena di acidi ACGT) ...
Libertà di insegnamento ed espressione sono poi un altro paio di maniche..se vogliamo dirla tutta viviamo a mio parere in una società che forse dimentica un po' troppo facilmente ed è un po' troppo garantista. Mi sa che ci siamo un po' scordati che il PRIVILEGIO di usufruire dell'insegnamento in generale e quello scientifico in particolare sono delle LIBERTA' molto recenti storicamente parlando. Non sono cose da prendere sotto gamba. Va bene è giusto lasciare un certo pluralismo, ma non bisogna neanche lasciare insinuare determinati ceppi (come quello creazionista) all'interno di istituzioni e organismi (non nel senso biologico) rispettabili. Qualche tempo fa per dirne una molto vicina, su una rivista ufficiale di Comunione e Liberazione, una organizzazione religiosa cattolica perlopiù attiva in Italia, ho avuto il sommo dispiacere di leggere un articolo in cui si affermava che, così giusto per avere un'idea, Galileo Galilei era stato fatto abiurare e condannato al carcere a vita (certo in una villa dicono loro, ma una gabbia d'oro non fa differenze no?) perchè in questo modo tenevano al "sicuro" da teorie PERICOLOSE il povero piccolo indifeso popolo... come ulteriore presa per il culo lo scrittore dell'articolo diceva che avendo Galileo fatto degli errori nella sua teoria sui moti celesti etc la Chiesa non voleva che potessero arrivare al popolino dati non corretti, non comprovati in modo sicuro... quindi l'abbiamo rinchiuso...sai com'è..
E' la stessa cosa che si diceva prima..Darwin sbaglia in qualcosa, è incompleto? CHISSENE!
Nelle scuole ci deve essere il pluralismo? Ok, ma teniamo fuori le idee fuori luogo frutto di fantasie selvagge di persone che non meritano quello che hanno. Oh sì, vorrei vederli a scuola a spiegare:
Bene bambini, noi quindi ci (prendiamo l'esempio di Skaan) troviamo a Midgard, le terre che stanno intorno ad Asgard, dove si trovano gli Dèi...
Infatti la terra è piatta ed è divisa in cerchi concentrici.... ah già...e poi c'è il serpente di Midgar attorcigliato attorno al mondo................................