Switch to full style
Discutiamo insieme i grandi temi di attualità: cronaca, politica, religione, eventi sportivi e tutto ciò che riempe le pagine dei quotidiani!
Rispondi al messaggio

Grillo contro i costi di ricarica

mer mag 10, 2006 21:08

http://www.beppegrillo.it/2006/05/innov ... soldi.html

Grillo si sa spiegare da sé :o


Io ho aderito e firmato la petizione, mancano meno di seimila firme, credo sia fattibile, e basta il nome (non il cognome) più l'email - che deve essere funzionante.

Vedete voi :d

mer mag 10, 2006 21:19

Fatto!

gio mag 11, 2006 03:32

io non ho firmato perchè ho il tornaconto ghghgh

ogni 5 ricariche da 30 mi rimborsano le tasse regalandomi una ricarica da 25 ;)

chiedo scusa agli altri ma questa guerra non la sento mia

gio mag 11, 2006 08:24

hai omnitel vero? :wink:

gio mag 11, 2006 09:46

Secondo me i costi di ricarica sono solamente una scelta di mercato.
Dai, ma come si fa a chiamarli furto?

Semplicemente, se non ci fossero, aumenterebbero le tariffe. Alla fine i soldi che arrivano sono sempre quelli.

Oltretutto io con wind ricarico da 60eu ogni volta, e quindi niente costi di ricarica ;)

gio mag 11, 2006 10:34

mah io firmo, considerato che i costi di ricarica esistono solo in italia, dove che io sappia le tariffe sono pure molto piu alte rispetto al resto d'europa.
cmq se ne bastavano 50000 voti credo gia siano stati ampiamente raggiunti..

gio mag 11, 2006 11:51

Si, ma 50mila voti servono per cosa?
Non mi è ben chiaro cosa si otterrà una volta raccolte le firme...

Ogni azienda è libera di fare la politica che vuole.
Se un'azienda decide di introdurre costi di ricarica, essa sarà vulnerabile alle offerte di un'altra azienda che potrebbe non farlo.
Alla fine sono gli utenti che, con le loro scelte, decidono queste cose.
La wind in principio non chiedeva costi di ricarica, ma evidentemente questa politica non si è rivelata abbastanza buona, dato che per abbassare le tariffe, ha preferito introdurla (tranne per le ricariche più alte). Evidentemente la gente non si rendeva conto di quanto i costi di ricarica incidevano, e sceglieva sulla base delle tariffe. La gente guardava solo il credito che appariva nel telefonino, e non si rendeva conto di spendere il 20% di più a causa dei costi di ricarica.

Una richiesta del genere sarebbe assurda come quella di abolire lo scatto alla risposta.
Non è mica una truffa, semplicemente si decide di far incidere sul costo della telefonata una tariffazione iniziale, in genere compensata da un costo minore al minuto.
Per chi fa telefonate lunghe, è anche conveniente. Per chi l fa brevi, ovviamente, è un salasso.

Si tratta semplicemente di offerte diverse a seconda della fascia di mercato e dell'esigenza dei clienti.

gio mag 11, 2006 12:02

Infatti non capisco dove stia il problema. Ogni azienda può fare quello che vuole. :roll:

Il problema caso mai è un altro. E' la mancata concorrenza tra i distributori di servizi. I costi sono pressochè uniformi, si accordano per tenerli alti ed evitano concorrenza "al ribasso".
Ad ogni modo l'unico sistema è evitare di usare il telefono cellulare il meno possibile (o il minimo indispensabile, diciamo così).
Se non abbassano le tariffe è perchè comunque il mercato dei cellulari è in forte crescita nonostante i prezzi gonfiati.

gio mag 11, 2006 12:15

Skaan Natsaclanee ha scritto:hai omnitel vero? :wink:
:twisted:

mi sa che ce l' hai anche tut muahahah

per rispindere a borgata:

secondo me non si arriva a nulla, come ogni idea di grillo la gente vede lo schifo che c'è nel mondo, ne rimane disgustata, ma le cose vanno avanti come sempre e non sono certo 50000 persone a poter cambiare l' italia (58 milioni di persone circa)

purtroppo la gente deve capire una cosa, manifestare è giusto e sacrosanto (in maniera pacifica) per i propri diritti, ma altrettanto è inutile perchè alla fine non si ottiene mai quello che si vuole, soprattutto se uno ci deve smenare soldi

gio mag 11, 2006 12:24

infatti tutte le grandi rivoluzioni e riforme del mondo si sono ottenute standosene seduti e buoni a casina... :roll:

gio mag 11, 2006 13:04

io ho 3 schede a mio nome, ma uso solo Wind con ricariche da 60 euro per non pagare la commissione :wink:

Le tariffe telefoniche in Italia sono carissime per non parlare di Internet.

cmq finora sono a

93.546 firme

gio mag 11, 2006 13:52

Muzedon ha scritto:Infatti non capisco dove stia il problema. Ogni azienda può fare quello che vuole. :roll:

Il problema caso mai è un altro. E' la mancata concorrenza tra i distributori di servizi. I costi sono pressochè uniformi, si accordano per tenerli alti ed evitano concorrenza "al ribasso".


amen!

poi non aggiungo altro perchè sono un telefono-dipendente! penso che il signor wind inizierà a mandarmi gli auguri di natale a casa

gio mag 11, 2006 14:05

firmato... doveroso direi. 8-)

ven mag 12, 2006 19:41

:ok:

dom mag 14, 2006 22:14

ragazzi forse non era propria una cosa così ufficiale.
Leggete qui: http://www.maxkava.com/2006/05/abolizione-dei-costi-di-ricarica-e.html

Non so quanto sia attendibile ma diciamo che sembra ben argomentata la sua spiegazione... aspetto riscontri.

P.S.
io cmq avevo 'firmato' la famosa petizione :)
Rispondi al messaggio