|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mar dic 08, 2009 12:26 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
lo Stato può permettersi bilanci in perdita perché li può ripianare prelevando da altre fonti che non significa necessariamente altre tasse. Ad esempio tagliando 300 tra senatori e parlamentari ripianerebbe il deficit ACEA (non so se sia vero, ma immagino di si  ) Un privato a meno che non si chiami ENI non può farlo. Che poi tutte le società siano sempre in passivo e campino grazie ai prestiti bancari è un discorso più complicato (ricordiamoci parmalat che era sanissima avendo 13 miliardi di deficit annui. A mio dire non si tratta di statalismo a tutti i costi, ma di beni strategici per i quali il mercato puro non può funzionare visto che non è il profitto quello che si vuole ottenere da quei beni/servizi.
_________________ https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg
|
|
Top |
|
rose
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mer dic 09, 2009 11:44 |
|
Iscritto il: sab mar 27, 2004 18:27 Messaggi: 3267 Località: Ancona
|
Dmitrij ha scritto: Fammi capire Rose Dici che sostanzialmente lo stato rientra dai bilanci passivi inventandosi nuovi modi per spillare soldi ai cittadini... e questo dovrebbe essere un bene? non è semplicemente pagare in altra forma i passivi generati altrove?? Nessuno può permettersi i bilanci negativi Rose, nemmeno lo stato. Di più, i negativi dello stato pesano sul debito pubblico, con tutto ciò che ne consegue. E l'Alitalia non è solo questione di orgoglio, perché sarebbe stupido mettere fiori di miliardi per orgoglio, né di lungimiranza... quanti anni passeranno per il prossimo salvataggio pubblico? 5-10? Lasciar fallire l'alitalia, com'è giusto che sia, sarebbe questione di intelligenza economica e benessere pubblico. Se invece falliscono le società del'acqua, posto il caso assurdo che falliscano tutte insieme, visto che abbiamo parlato di più gestori dislocati sul territorio, questo non vuol dire che cessa né l'esigenza né il mercato, quindi ci sarà sempre qualcuno che rileva il posto di chi eventualmente fallisce in quanto ambisce a quella fetta di mercato. Sono i soldi che fanno muovere il culo  Oh anima candida, chi ti ha detto che uno Stato non può andare in rosso (non in senso di partito  )? Se le leggi di mercato valessero davvero, l'Albania (tanto per fare un esempio) avrebbe dichiarato bancarotta già da tempo. Lo stesso dicasi per l'Italia, che più volte è stata definita "calabrone" (nel senso che in toeria non potrebbe volare, ma vola eccome!). Come fa cassa uno Stato? Se pensi che lo faccia soltanto attraverso tasse e tariffe, sei proprio fuori strada... Forse quella fiscale è la leva attualmente più facile da manovrare per prendere rapide boccate d'ossigeno, ma nulla più. Quello che sto cercando di dire è che le leggi dell'economia non valgono alla lettera per uno Stato, perchè ci sono troppi interessi politici e sociali che non possono permettere fallimenti (anche perchè gli esempi dell'ex blocco sovietico spaventano tutti). E' vero che i soldi fanno muovere il culo, ma non si sta parlando di vendere cartoline, si parla del servizio idrico! E per concludere, non mi parlare di lungimiranza dello Stato Italiano. LA manovra Alitalia è stata una manovra politica. Se lo fosse investirebbe sulla ricerca, mentre invece tali fondi vengono tagliati di continuo (e qui si apre una parentesi enorme, che per il momento sorvolerei)
|
|
Top |
|
rose
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: gio mar 25, 2010 10:56 |
|
Iscritto il: sab mar 27, 2004 18:27 Messaggi: 3267 Località: Ancona
|
Riuppo questo topic per linkare unservizio visto ieri sera alle Iene sulla privatizzazione dell'acqua nella provincia di Agrigento. VIVIANI: Privatizzazione dell'acquaSono consapevole di tutte le limitazioni che i puntigliosi vorranno anteporre (è solo un caso, in Sicilia c'è più corruzione, ci mangia la mafia...), ma penso che che non sia un caso limite.
|
|
Top |
|
rose
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: ven gen 21, 2011 11:20 |
|
Iscritto il: sab mar 27, 2004 18:27 Messaggi: 3267 Località: Ancona
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: ven gen 21, 2011 14:46 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
|
Top |
|
goldrake
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: ven gen 21, 2011 16:30 |
|
Iscritto il: mer lug 13, 2005 14:43 Messaggi: 8646
|
Dmitrij ha scritto: Ma contemplare l'idea che sia il pubblico a fare da controllore e il provato da fornitore no? Che è poi quel che ho proposto io. Ops, qualche anno di ritardo. Non ho ancora letto gli articoli sopracitati, ma pr quanto riguarda questa quarta possibilità... non so più perchè non l'ho messa ma la questione mi pare cristallina. Delegare a privati un compito che lo stato ha tutti gli strumenti per rispettare significa solo mettere più gente a prenderci stipendi, non so quanto tutti meritati. In teoria oltretutto, a parte per creare nuovi posti di lavoro, non vedo il senso o il motivo di affidare a privati la gestione dell'acqua pubblica. Professionalità? Competenza? Ok, prima però lo Stato deve ammettere di essere Incompetente... In pratica... stesso discorso. Poi tante faccende non le conosco, potrebbe essere comunque positivo per altri motivi.
_________________ Every day meditate for ten minutes. If you have no time, meditate for an hour.
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: ven gen 21, 2011 19:51 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
|
Top |
|
Dmitrij
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mar gen 25, 2011 15:55 |
|
Iscritto il: mer giu 27, 2007 11:02 Messaggi: 3947 Località: Bergamo
|
rose ha scritto: tanto per gradire riaggiorno l'argomento con questo asrticolo di Repubblica Acqua, così la privatizzazione gonfia le nostre bolletteInteressante sto articolo... Cita: 64 miliardi di euro di investimenti necessari per rimettere in sesto i 300mila chilometri di tubi che trasportano il prezioso liquido dalle sorgenti fino ai rubinetti di casa nostra. Un colabrodo "non degno di un paese avanzato" - come dice tranchant il Censis - che perde per strada 47 litri ogni 100 immessi in rete, con un danno di 2,5 miliardi l'anno. I 337mila chilometri di acquedotti tricolori ci danno così accesso solo a un terzo di quanto è disponibile in pozzi e sorgenti. E quando bene siamo riusciti a imbrigliare l'acqua in un tubo, non riusciamo a trasportarla sana e salva a destinazione: di100 litri raccolti alla fonte, al rubinetto ne arrivano solo 53. Ci sono amministrazioni pubbliche più che efficienti ed economiche - Milano ad esempio spreca poca acqua e ha una delle tariffe più basse d'Europa - e altre con bilanci e acquedotti che fanno acqua in tutti i sensi. I privati hanno spesso prezzi più alti ma in media tendono a garantire più servizi e investimenti. Gli investimenti previsti dagli Ato nei loro primi anni di vita sono stati realizzati solo al 56% Le realtà a controllo pubblico sono riuscite a mandarne in porto molto meno del 50% ("anche perché lo stato taglia gli stanziamenti e loro non riescono a finanziarsi sul mercato o con nuove tasse", sostiene Spaziani). "Però da quando nell'acqua operano i privati l'occupazione è scesa del 30% e i consumi sono aumentati della stessa misura", sottolinea Marco Bersani del Forum movimenti per l'acqua pubblica. Nel 2002 ogni italiano pagava in media 182 euro l'anno per il servizio idrico. Oggi siamo a 301, il 65% in più. Dei 25 Ato con tariffe al top, 21 sono privati o in gestione mista. "Ma una spiegazione c'è - dice Spaziani - . Lì si investe di più mentre gli Ato a gestione pubblica privilegiano per ovvi motivi di consenso politico la tariffa bassa al servizio efficiente". Ma non sempre è così: "Ad Agrigento c'è la bolletta più alta del paese e l'acqua arriva due volte la settimana e solo in due terzi della città - dice Bersani - . Salvo poi scoprire che il gestore privato Girgenti Acque ne vende un bel po' a Coca Cola per fare una bevanda gassata". A Latina - dove il Comune è affiancato da Veolia - i costi sono schizzati "tra il 300 e il 3000%" calcola Bersani e 700 famiglie si autoriducono ogni mese la bolletta pagando il giusto (dicono loro) al Comune. Il dilemma pubblico-privato è un falso problema: il sistema fa acqua da tutte le parti. Due italiani su dieci non hanno il servizio di fogna, al sud quasi uno su due riceve acqua non depurata. Non importa chi gestirà la rete in futuro. Per far funzionare la rete dobbiamo alzare e non di poco il prezzo. Le tariffe oggi riflettono solo la ricerca di consenso politico". Non ho altro da aggiungere 
_________________

"Beauty is in the Eye of the Beholder" Margaret Wolfe Hungerford
|
|
Top |
|
rose
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: lun feb 14, 2011 11:13 |
|
Iscritto il: sab mar 27, 2004 18:27 Messaggi: 3267 Località: Ancona
|
Berlino dice no all’acqua privatizzataAnche in Germania l'esperimento della privatizzazione dell'acqua è fallito: i costi si alzano e il servizio non migliora. La stessa cosa avvenne con la privcatizzazione delle ferrovie da parte della Tatcher in UK. E quando tutti dicono che non è una buona idea, noi la si adotta.... sempre sulla cresta dell'onda, non c'è che dire!
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mar mag 24, 2011 18:57 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
intanto il governissimo italico ha posto la ficducia per cercare di evitare il referendum del 12 giugno concernente acqua e nucleare che verosimilmente avrebbero bloccato la privatizzazione e la costruzione di centrali nucleari e lo stoccaggio delle scorie. Ora non resta che attendere il pronunciamento della cassazione per sapere se il referendum si farà o no
_________________ https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg
|
|
Top |
|
Ravenard
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mar mag 24, 2011 20:11 |
|
Iscritto il: mer lug 27, 2005 11:06 Messaggi: 5033 Località: Togarini
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mer mag 25, 2011 09:48 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
dal punto di vista legale, se un governo interviene normativamente su un quesito referendario, è la cassazione a decidere se la norma varata vada ad appagare le richieste dei referendi o se invece il referendum sia ancora necessario
_________________ https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg
|
|
Top |
|
Kagura
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mer mag 25, 2011 13:56 |
|
Iscritto il: gio apr 01, 2004 18:20 Messaggi: 5694 Località: Altopiano di Leng
|
Quali dovrebbero essere i tempi per scoprirlo?
_________________ "[...]vedete dei marinai che stanno scaricando delle tasse..." -Grande Pacho 'M Hell-
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mer mag 25, 2011 20:16 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
|
Top |
|
Kagura
|
Oggetto del messaggio: Re: Privatizzazione dell'acqua: che ne pensate? Inviato: mer giu 01, 2011 14:03 |
|
Iscritto il: gio apr 01, 2004 18:20 Messaggi: 5694 Località: Altopiano di Leng
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |