Domanda più che lecita
Andando per ordine:
- Che la capacità Forma selvatica del druido sia basata sull'incantesimo Metamorfosi è specificato nella descrizione della capacità stessa sul manuale del giocatore. (Si parla di autometamorfosi, ma è un errore dovuto al passaggio dalla 3.0 alla 3.5 e chiarito dai successivi aggiornamenti web).
- Metamorfosi si basa su Alterare se stesso, più i cambiamenti che esso introduce.
Dalla somma di questi due quindi puoi stabilire con esattezza quali sono le caratteristiche che vai ad assumere in seguito a Metamorfosi:
- forma corporea e taglia
- tipo e sottotipo
- modi di spostamento legati alla forma corporea
- forza, destrezza e costituzione
- armatura naturale
- armi naturali
- bonus razziali alle abilità
- talenti razziali bonus
- attacchi speciali straordinari (ma non le qualità straordinarie, il che spiega la necessità di essere maestro di 7° per ottenerle)
Tutto ciò che non appartiene a questo elenco non viene ottenuto.
In particolare viene detto sia nel testo di Alterare se stesso, che in quello di Metamorfosi, che le capacità magiche della creatura non vengono acquisite.
Fin qui siamo nel certo.
Ora, l'unico dubbio che personalmente potrebbe rimanermi è che si parla sempre genericamente di "magical abilities", e non specificamente di "spells".
A mio parere attaccarsi a questo per dedurne che la capacità di lancio d'incantesimi sia invece acquisibile è veramente arrampicarsi sugli specchi.
Ritengo appropriato, ed è universalmente accettato nella community mondiale di DnD, che la capacità di lanciare incantesimi segua la stessa regola delle generiche capacità magiche.
A tale supporto si può pensare ad esempio, per analogia, al talento Forma selvatica draghesca (Draconomicon), che specifica che del drago non si assume la capacità di lancio incantesimi.