Discutiamo insieme i grandi temi di attualità: cronaca, politica, religione, eventi sportivi e tutto ciò che riempe le pagine dei quotidiani!
Rispondi al messaggio

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

mer feb 10, 2010 13:21

il futuro:
Reattori autofertilizzanti al torio [modifica]

Un altro tipo di reattori autofertilizzanti allo studio prevede l'utilizzo come materiale fertile del torio-232. In questo caso il ciclo del combustibile (recentemente riproposto dal premio Nobel Carlo Rubbia) parte dal torio-232 che, assorbendo un neutrone, si trasmuta in torio-233 (instabile), il quale decade in uranio-233: quest'ultimo rappresenta l'elemento fissile che alimenta effettivamente la reazione a catena. Notare che l'uranio 233 non è presente in natura, avendo una emivita di 1,62 105 anni.[9][5] [10]. Il torio è un combustibile nucleare molto abbondante in natura, più dell'uranio, e non c'è bisogno di arricchire il torio prima di usarlo come combustibile anche se deve essere introdotto nell'elemento di combustibile un fissile iniziale per mantenere la catena prima della formazione dell'uranio 233. Un reattore veloce al torio avrebbe il vantaggio di non generare plutonio ma di essere comunque in grado di "bruciarlo", se inserito nel reattore; inoltre non richiede nuove tecnologie, potendo essere costruito e gestito con le conoscenze e gli impianti già esistenti.
Un aspetto molto interessante dell'uso del torio è dato dal fatto che possono essere realizzati reattori autofertilizzanti anche non veloci, bensì utilizzanti neutroni termici (cioè "lenti"). Il ciclo del torio dovrebbe cioè essere utilizzabile anche nei reattori termici tradizionali ad acqua leggera (LWR) o pesante (HWR), con ovvie conseguenze sulla possibilità di una rapida adozione di tale "combustibile" anche in reattori di 2° o 3° generazione.[11] Ad esempio, i promotori della filiera CANDU, sostengono la possibilità di usare il torio nei loro reattori senza apportare sostanziali modifiche ai reattori.
Il "combustibile" esausto scaricato da un reattore veloce al torio ha una radiotossicità estremamente più bassa (di svariati ordini di grandezza) rispetto a qualunque reattore all'uranio-plutonio: dopo meno di un secolo è infatti inferiore a quella dell'uranio naturale ed addirittura, nei reattori al torio termici, è fin da subito inferiore.[5] Si noti che il "combustibile" esausto di un reattore all'uranio di 3° generazione, per ridurre la propria radiotossicità a livelli inferiori a quelli dell'uranio naturale di partenza, impiega tempi dell'ordine del milione di anni, mentre il combustibile di un reattore autofertilizzante all'uranio-plutonio decine di migliaia di anni.[5] Si veda in proposito il grafico soprastante.

Immagine

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

mer feb 10, 2010 13:53

Ottimo!
Tra 30 anni avremo l'energia nucleare!

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

mer feb 10, 2010 20:22

Dmitrij ha scritto:Ottimo!
Tra 30 anni avremo l'energia nucleare!


non penso..al massimo la promessa che fra 30 anni avremo l'energia nucleare :nono:

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

mer feb 10, 2010 21:22

è comunque una valida alternativa al classico nucleare.

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

gio feb 11, 2010 13:51

Si noti che il "combustibile" esausto di un reattore all'uranio di 3° generazione, per ridurre la propria radiotossicità a livelli inferiori a quelli dell'uranio naturale di partenza, impiega tempi dell'ordine del milione di anni, mentre il combustibile di un reattore autofertilizzante all'uranio-plutonio decine di migliaia di anni.


Cavolo! Solo qualche decina di migliaia di anni! Ragazzi, abbiamo fatto passi da gigante! :ahsisi:

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

gio feb 11, 2010 14:48

Ravenard ha scritto:
Dmitrij ha scritto:Ottimo!
Tra 30 anni avremo l'energia nucleare!


non penso..al massimo la promessa che fra 30 anni avremo l'energia nucleare :nono:


Eh :ahsisi: you're right man

Anzi, secondo me tra vent'anni avremo gli impianti e le strutture :sisi:
ma non l'energia :nono:

Dopotutto il businness è la costruzione.

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

gio feb 11, 2010 16:04

Azrael The Dark ha scritto:
Si noti che il "combustibile" esausto di un reattore all'uranio di 3° generazione, per ridurre la propria radiotossicità a livelli inferiori a quelli dell'uranio naturale di partenza, impiega tempi dell'ordine del milione di anni, mentre il combustibile di un reattore autofertilizzante all'uranio-plutonio decine di migliaia di anni.


Cavolo! Solo qualche decina di migliaia di anni! Ragazzi, abbiamo fatto passi da gigante! :ahsisi:


E' con quelli al Torio che si è fatto il passo.

Il "combustibile" esausto scaricato da un reattore veloce al torio ha una radiotossicità estremamente più bassa (di svariati ordini di grandezza) rispetto a qualunque reattore all'uranio-plutonio: dopo meno di un secolo è infatti inferiore a quella dell'uranio naturale


Con ciò non voglio assolutamente dire che "meno di un secolo" sia poco, anzi, ma è sempre meglio di 10000 anni. :wink:
Dmitrij ha scritto:
Ravenard ha scritto:
Dmitrij ha scritto:Ottimo!
Tra 30 anni avremo l'energia nucleare!


non penso..al massimo la promessa che fra 30 anni avremo l'energia nucleare :nono:


Eh :ahsisi: you're right man

Anzi, secondo me tra vent'anni avremo gli impianti e le strutture :sisi:
ma non l'energia :nono:

Dopotutto il businness è la costruzione.


Battuta tanto triste quanto vera. :pha:

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

gio feb 11, 2010 16:29

per un deposito di stoccaggio meno di un secolo di decadimento è una manna dal cielo! Significa aver energia in abbondanza con rifiuti dalla vita molto breve,poco radioattivi e facilmente stoccatili.

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab feb 13, 2010 12:56

Meno di un secolo ha senso. Anche se fosse un secolo, un secolo e mezzo, avrebbe senso.
Semplicemente, mi ha fatto morire la frase "Oh ragazzi, finalmente abbiamo rifiuti nucleari smaltibili in soli trentamila anni!" :asd:

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab feb 13, 2010 15:34

Azrael The Dark ha scritto:Meno di un secolo ha senso. Anche se fosse un secolo, un secolo e mezzo, avrebbe senso.
Semplicemente, mi ha fatto morire la frase "Oh ragazzi, finalmente abbiamo rifiuti nucleari smaltibili in soli trentamila anni!" :asd:


Il "combustibile" esausto scaricato da un reattore veloce al torio ha una radiotossicità estremamente più bassa (di svariati ordini di grandezza) rispetto a qualunque reattore all'uranio-plutonio: dopo meno di un secolo è infatti inferiore a quella dell'uranio naturale ed addirittura, nei reattori al torio termici, è fin da subito inferiore.


Ecco perché dicevo il futuro. :sisi:

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab mar 27, 2010 09:06

E PER IL DEPOSITO NAZIONALE DELLE SCORIE RADIOATTIVE INDICANO GARIGLIANO
I Verdi: ecco la mappa delle future centrali nucleari sul territorio italiano
Per il movimento ecologista le prime ad essere costruite saranno quelle di Caorso e Montalto di Castro

Angelo Bonelli con la mappa delle future centrali nucleari italiane ipotizzate dai Verdi (LaPresse)MILANO - La prima centrale nucleare di Italia sarà con molta probabilità quella di Montalto di Castro in provincia di Viterbo. Poi, tra i possibili siti atomici, ci sono Caorso in provincia di Piacenza e Trino Vercellese (Vercelli) e per il deposito nazionale di scorie radioattive la località di Garigliano a cavallo tra le province di Latina e Caserta. È questa la mappa della distribuzione delle centrali nucleari fornita, a Roma davanti a Montecitorio, dai Verdi in chiusura di campagna elettorale.

LA MAPPA - «Il governo - osserva Angelo Bonelli, presidente dei Verdi - non ha avuto il coraggio di rivelare prima delle elezioni regionali i luoghi in cui verranno costruite le centrali» e in cui dovrebbero verranno «sprecati almeno 30 miliardi di euro dei contribuenti italiani». Ecco allora la cartina delle sedi che produrranno energia atomica, secondo le indicazioni dei Verdi: Caorso (Pc), Trino Vercellese (Vc), Monfalcone (Go), Chioggia (Ve), San Benedetto del Tronto (Ap), Scarlino (Gr), Montalto di Castro (Vt), Borgo Sabotino (Lt), Garigliano (Lt-Ce), Termoli (Cb), Mola di Bari (Ba), Scansano Jonico (Mt), Oristano, Palma di Montechiaro (Ag).

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab mar 27, 2010 13:46

Oristano no!
La voglio a Macchiareddu diobono

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab mar 27, 2010 16:05

Ma anche no, eh. :roll:
In realtà sarebbe meglio vicino al petrolifero di Porto Torres. :P

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab mar 27, 2010 22:51

Dovrebbero scontare l'elettricità in una zona di TOT km dalla centrale, per cui meglio che sia vicina :asd:

Re: Fonti di energia alternative e nucleare

sab mar 27, 2010 23:20

Khelden Tahl ha scritto:Dovrebbero scontare l'elettricità in una zona di TOT km dalla centrale, per cui meglio che sia vicina :asd:


Sicuro? Non avevo mai sentito niente in proposito. :)
Rispondi al messaggio