la Diablerie è l'atto perpretato da un Fratello di succhiare completamente un altro vampiro fino a posciugarlo prima del sangue e poi dell'anima, in modo da acquisirne potere.
In realtà l'unica cosa automatica è lo scalare di una (rarissime volte e solo se il sangue della vittima è particolarmente "vecchio" due) generazioni. Ma ciò accade solo se la vittima è di una generazione minore del suo diablerista. Es: un vampiro di XIII generazione ne diablerizza uno di X passa alla XII.
Per i poteri (aka Discipline) il passaggio non è automatico, e viene risolto a seconda dei sistemi di gioco.
Nel sistema Live basato sul MET si fa il solito tiro di morra (test semplice senza retest) e i risultati sono:
vittoria--> si guadagnano tutte le Discipline possedute dalla vittima ad un livello meno uno (es.: se la vittima aveva Robustezza x3 e Dominazione x4 il suo diablerista guadagna Robustezza x2 e Dominazione x3)
pareggio--> si guadagnano tutte le Discipline come sopra ma in più si acquisice una Alienazione Mentale (che può essere quella posseduta dalla vittima o un altra che comunque abbia una qualche relazione con essa o con la situazione in cui è avvenuta la Diablerie stessa)
sconfitta---> si prende solo l'Alienazione Mentale come sopra senza guadagnare nessuna Disciplina (una fregatura completa!!!!

)
Concessa o no in caso di Caccia di Sangue??
La questione non è risolvibile a priori ed ogni Principe può decidere come vuole (ma dovrebbe comunicarlo prima della Caccia stessa).
In linea generale il Manuale della Camarilla indica che la Diablerie è permessa (attenzione: non parla di "diritto"!) purchè non si venga scoperti. In genere, anche se si sospetta che ci sia stata, un Principe non indaga su chi ha obbedito ai suoi ordini in maniera solerte (ovviamente potrebbe riservarsi la possibilità per il futuro nel caso di......... minor solerzia del Fratello in questione!).
Ancora una volta possiamo riaffermare quella che ormai è possibile definire come la 7° Tradizione: "don't get caught!".
Per finire, visto il topic e la giustissima osservazione di Kagura ["nel caso non abbia successo "di pubblico", può comportare una perdita di status da parte di chi l'ha indetta (usualmente il Principe)"] ricordo solamente che sia la morte di Dominici che quella di Montefalco sono avvenute sotto caccia di sangue.
Chi c'era giudichi il successo di entrambe e tragga le conseguenze...............................
M.V.D. C.d.R. out