Valm Neira, la Città Sotterranea dei Drow e dei Vampiri
https://www.valmneira.com:80/forum/

I vampiri ci insegnano l'altruismo!
https://www.valmneira.com:80/forum/viewtopic.php?f=27&t=1825
Pagina 1 di 1

Autore:  Muzedon [ mar feb 01, 2005 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  I vampiri ci insegnano l'altruismo!

ROMA - Tutto parte da un interrogativo: quali sono le cause che spingono l'uomo a fare il bene agli altri senza tener conto di se stesso? Una spiegazione arriva dal mondo animale: in particolare, dai pipistrelli vampiri. A studiarne il comportamento "altruistico" è stato un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, attraverso la simulazione su computer.

L'altruismo, infatti, pur apparendo in contrasto con la teoria del'evoluzione (secondo la quale sopravvive sempre il più adatto) è diffuso tra gli animali. Come mai? Perchè questo comportamento può essere una strategia vincente. ''L'obiettivo dello studio - spiega Mario Paolucci dell'Istc del Cnr - è capire uno dei tanti aspetti di questa attitudine umana, partendo da un livello di scala inferiore e meno complesso, quello degli animali". I ricercatori, dunque, si sono concentrati sui pipistrelli vampiri, basandosi sulla loro organizzazione sociale caratterizzata da gruppi di 20-40 individui.

Si è visto che, se uno di loro per tre giorni di seguito non trova cibo, rischia di morire. A quel punto interviene il pipistrello ''altruista'' che gli dona, privandosene, parte del sangue di cui si è alimentato. Ma non sempre le cose vanno in questo modo. Nella comunità di pipistrelli studiata dal Cnr vi sono anche dei parassiti che non soccorrono il prossimo in pericolo di vita, i cosidetti 'bari'. Sono loro che, alla fine, non trovando più vittime da spolpare, muoiono. Un comportamento che dovrebbe avere come conseguente diretta l'estinzione della specie. Che, però, non è avvenuta. "Dalle nostre simulazioni si è visto che gli altruisti sono protetti dalle pareti dei nidi che si formano quando gli individui si riproducono e si separano. Quei pochi nidi di soli altruisti, conquisteranno l'intera popolazione, garantendone la sopravvivenza e la riproduzione" continua Paolucci. Una conclusione che porta acqua al mulino della teoria della selezione di gruppo, demolita negli anni Sessanta da quella che considerava la reciprocità come unica spiegazione ammissibile dell'altruismo.


Lo studio del Cnr che parte dagli animali per arrivare all'uomo. "L'altruismo - spiega Rosaria Conte, ricercatrice dell'Istc del Cnr - può essere una strategia vincente anche in grandi comunità, purché gli individui siano dotati di una certa intelligenza. Se agiscono in base ai loro scopi, che variano in senso altruistico ed egoistico, osservando gli effetti su di sè delle azioni altrui, l'altruismo sopravviverà e si diffonderà più dell'egoismo. I 'bari', che rifiutano anche l'aiuto a chi è in fin di vita, vengono imitati più raramente". Tra gli esseri umani, inoltre, l'altruismo ha la possibilità di essere intelligente e questo spiega la formazione di gruppi molto vasti in cui vengono applicate forme di altruismo, in cui i nuovi arrivati vengono supportati e i "bari" neutralizzati.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/