Gli opliti greci combattevano con lancia scudo (grande) e con una piccola spada... qualcosa che ricordi il gladio romano.
Con l'arrivo poi della falange macendone lo schieramento in battaglia si è ulteriormente "serrato".
Nel complete warrior, se ricordo bene, ci sono un paio di talenti utili in questo senso, per quanto meno per un PG:
1 è un talento di tattica che prevede dei bonus nel combattimento in linea di più uomini armati con scudo - ergo crei la falange... se ricordo correttamente da un bonus di +2 all'AC in formazione con altri 2 uomini adiacenti armati di scudo.
L'altro serve per le file arretrate della falange: in uno schieramento serrato se un compagno della prima fila cade, chi ha questo talento può avanzare al suo posto come azione gratuita immediata: utile per mantenere la formazione.
Di solito comunque tiene presente una lancia corta (ed il saperla lanciare discretamente anche) e uno scudo grande o addirittura torre (e le specializzazioni relative).
Se vuoi essere più "macedone"... lancia lunga e (in teoria) scudo grande o addirittura torre, ma per le regole è impossibile... quindi bisognerebbe ripiegare su buckler e lancia lunga.
Una "falange" per D&D che "disegnai" prevedeva la prima fila con lancia corta e scudo torre e la seconda con lancia lunga e buckler... ripetute più volte in profondità come ovvio.
In generale non penso che ci siano delle "gran regole" per pensare ad un guerriero del periodo greco... ma, ripeto, i guerrieri greci avevano la loro forza nel combattimento in formazione serrata.
Il che significa che non è molto utile per un giocatore che è in un party con altri 4 compagni che fanno dell'altro
Saluti,
K.