Valm Neira, la Città Sotterranea dei Drow e dei Vampiri
https://www.valmneira.com:80/forum/

Meglio, armi in casa o comprate?
https://www.valmneira.com:80/forum/viewtopic.php?f=41&t=8564
Pagina 1 di 4

Autore:  Dharkan [ ven nov 03, 2006 02:06 ]
Oggetto del messaggio:  Meglio, armi in casa o comprate?

Salve ragazzi... ho un dilemma... Io con alcune dei miei amici abbiamo deciso di crearci le spade... Però non so se conviene comprarle oppure farsele in casa a rischio e pericolo che potrebbero venire schifose.... cosa devo fare? ( Potreste spiegarmi anche come farle se avete voglia :d )

Grazie per l'attenzione....

P.S. Ho trovato un sito dove una spada corta standard costa 30€ ma non so se risparmio a farla in casa quindi un altra domanda a cui rispondere se volete....

Autore:  Azrael The Dark [ ven nov 03, 2006 15:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Se la fai in casa, spendi sicuramente di meno.
Devi essere capace, però. Non è cosa da poco. :roll:

Autore:  Bahamut de'Temnotaht [ ven nov 03, 2006 20:56 ]
Oggetto del messaggio: 

o almeno avere un padre fabbro...scusate mi è scappata...cmq mio papà lo faceva davvero ma, nn capisco perchè nn voglia costruirmi un giaco di maglia e almeno una "piccola" spada bastarda...uff.... :shock:

Autore:  Ravenard [ ven nov 03, 2006 22:31 ]
Oggetto del messaggio: 

tutto in casa!

Autore:  Akron [ ven nov 03, 2006 22:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Non sò dove abiti, ma se ci passi per vacanza, và a S. Marino. Lì ci sono bellissime spade a "basso" prezzo.
Calcola che con 50/60 euro ti potresti comprare un set completo di Katane (una grande ed una piccola, sempre che non abbiano cambiato i prezzi). Ma attento a curarla bene che altrimenti si arrugginiscono col tempo.
Oltretutto, se decidi di voler fare qualcosa di più moderno, vendono mitragliatori a pallini( o piombini) a pressione con mirino e colpo multiplo, belli ,manegevoli e divertenti( tranne per chi si becca una raffica da 10 colpi. Ricordi dolorosi :( ).

Autore:  Dharkan [ sab nov 04, 2006 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Il problema e proprio questo, non riusciamo a farle bene le spade! :crying:


( Le spade sono in lattice, ma per il con consiglio di S.Marino non è un problema. L'anno scorso " scolastico" ho fatto una gita a bologna e ci siam passati ed ho comprato un set di katane a 45€ ed una Dai-Katana a 35€)

Autore:  lady alicya [ mer nov 08, 2006 18:25 ]
Oggetto del messaggio: 

dipende se vuoi avere una spada in lattice o una semplice spada in materassina... se la vuoi in lattice ti conviene comprartela dato che le armi in lattice sono praticamente impossibili da fare senza esperienza e senza i materiali giusti (che in molti casi non si trovano in commercio in italia) e magari rischi di spenderti un mucchio di soldi e avere una spada scadente ... quindi se la vuoi in lattice ti conviene comprarla...
il discorso cambia se la vuoi in materassina dove il costo per farla è circa di 7-8 euro

8-)

Autore:  Skaan Natsaclanee [ gio nov 09, 2006 09:29 ]
Oggetto del messaggio: 

quando ancora giocavo io facevo tutto in casa (con disperazione dei miei :lol: )
cmq direttamente da
limesarcadiae
eccoti una guida facile facile per costruirti un'arma in lattice.

Immagine

Autore:  Dharkan [ mer nov 22, 2006 16:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie raga! :wink: Proverò a casa... vediamo. al massimo le compro e finisce lì! :d

Autore:  Nosferacchia [ mer nov 22, 2006 16:52 ]
Oggetto del messaggio: 

le prima armi non verranno un gran che in finiture ma se si rispettano i regolamenti tecnici di dove si gioca tanto basta. la questione veramente importante è armi fighe o armi sicure??

beh
innanzitutto sicurezza, sicurezza sicurezza. poi con l'esperienza e man mano che se conostruiscono di nuove si può passare anche alla tecnica dello stampo, decisamente + difficile m,a di effetto scenico maggiore.

per ora ti augurerei di fare esperienza con materazzina da palestra e nasto americano, poi passare al plastazoto e lattice.

okkio all'isoflex, datelo in un luogo + che ottimamente ventilato, ne basta meno del previsto per avere brutte conseguenze.

Autore:  Aiace [ ven nov 24, 2006 11:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Come gia detto dagli altri costruirsi le armi in casa è senz'altro più economico che comprarle gia fatte da qualche rivenditore...

Come costruttori alle prime armi (scusate il sottile gioco di parole :d ) vi conviene fare esperienza su materiali ancora più economici rispetto al plastazoto, alle barre di vetroresina e al lattice.

Il gruppo in cui giocavo aveva architettato un sistema che permetteva di produrre armi in materassina di ottima qualità.

Per materassina spero si capisca che intendo quella da campeggio che si trova a 3-4 euro (a volte anche meno) nei supermercati nel periodo estivo.

L'anima centrale era realizzata con 2 tubi di canalina da elettricista (quelli grigi che si trovano in ferramenta).
Uno di questi due tubi deve avere un diametro intermo maggiore del diametro esterno di quello più piccolo, in maniera che uno possa essere infilato dentro l'altro.
Quello più grande andrebbe lavorato a caldo (sul fornello) per dargli una forma ovale che possa quindi aderire (col lato più lungo) a quello più piccolo.
In questo modo si ottiene un'anima molto resistente, che flette pochissimo e sufficentemente piatta per non rendere l'arma un vero e proprio mattone!

Poi la copertura èsostanzialmente identica al processo indicato da Skaan, solo però realizzato con la materassina.

Come copertura si utilizza del "mastice da giardinaggio per innesti" che lo si può trovare in una serra o in qualche negozio di giardinaggio.
Lo si trova in barattoli. La consistenza è praticamente identica a quella della colla vinilica ma differisce spesso in colore. Tale prodotto garantisce 2 cose fondamentali: la prima è che è un'ottimo aggrappante per il colore acrilico; la seconda è che è impermeabile e quindi protegge molto bene la materassina.

Autore:  Mellcom Westfalya [ lun mar 12, 2007 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Piccoli agiunzioni

Farsi le armi in casa è un buon allenamento per prendere dimistichezza (come lo scritto bene)con materiali vari e non solo:

Se si puo usare una barra di vetro-resina a 0.80 cm è meglio,perchè le spade fatte con la canaletta a noi ci durano da natale a santo stefano.
Se volete fare un lavoro che vi duri a vita ,usate esclusivamente le anime di vetro-resina,non usate ne canalette,ne legni,ne spranghe ecc.
Rende l'arma straordinariamente leggera,piu aerodinamica e molto piu resistente delle canalette,io ho fatto strage di canalette.
Una volta utilizzate le anime,(2.50 mt di materiale)si sega ad una grandezza di 0.60 cm circa per poi aggiungere 5 cm di Sabdiu (parte sotto il manico o pomello)e 5 cm di distanza tra anima e punta della spada,grandezze esenziali per una spada drow.
Le mie due gemelline sono fantastiche tutte due nere e serrano chiunque....ghghghghghg
Comunque tornando a Noi,le 2 punte dell'anima,vanno scartavetrate in modo da renderle tonde e non avente angoli,in modo da non spondare ,dall'interno la spada,e non so voi ma da noi e molto piu caro il past-azzoto che il materasso.
Non dimentichiamo il salva anima in pelle ,precauzione per evitare sempre che la spada ,in seguito ad un colpo,esca l'anima .
pregherei a chi a fatto le spade a sandwich con interno di pvc di smontarle ,non si possono parare,non sono molto reali perchè "spisellano"e fanno un male boia,dobbiamo giocare o ritornare a casa come dopo una partita di regby?
per evitare il bozzo sulla punta della spada,(provocato dal salva anima)vi si mette all'interno del rettangolino un po di bostic,lo si fa asciugare un pò e poi lo si chiude;

1) In maniera da lasciare un altro po di spazio ,tra l'anima e la puntga del salva anima,

2)Lo si rende piatto solo in un lato,per far si che l'anima si incastri perfettamente nella canaletta scavata nello strato di materassina centrale come nei disegni di Skaan Natsaclanee.
Ah dimenticavo,niente cartone in questa spada,l'arma per essere affidabile e non fare danni seri,deve esserne sprovista.
Dopo che è passato un Giorno per far asciugare il bostik si può procedere al taglio della lama,ricordate che se siete drow ,il filo della lama deve essere in un lato solo,perchè NOI di solito puliamo con due bimbe ""ZACCAGNE""per il manico opterei per dei dadi di bulloni,con sezione interna di pari grandezza all diametro della lama,ragazzi dovete metterli sull'anima,anche se il bostik non incolla facilmente sul ferro ,voi mettetoelo tra i dadi e sull'anima,da una buona resistenza,poi sopra o findiferro da carpentiere 0.50 €/cent o direttamente un materasso dello stesso materiale da sub,ora non mi ricordo come si chiama,ma assorbe bostik come un cornuto e resistente e difficile da tagliare ed ofre un'impugnatura senza uguali,se invece fate solo findi ferro e Nastro telato o Graffa come si chiama in gergo vi possono venire le bolle,veschiche o in ogni caso vi distruggete.
Ricordatevi di stendere bene la colla tra uno strato e l'altro di materassina,senza esagerare e di far asciugare un po la colla o quella umidità contenuta nel bostik vella ritroverete nell'effetto "Panino"ovvero fatica inutile puoi rifare l'arma.
Per il rivestimento o si fanno immersioni di lattice in un tubbo di acqua arancione,oppure pennellature continue senza ripassare troppo in una stessa zona,ricordarsi di fare asciugare bene prima di passare le altre 4 o 5 mani di lattice unito a colore acrillico,potete fare una passata di nero e poi un griggio o viola,giocate pure,viene un bell'effetto perchè poi il tocco di classe per evitare che il lattice si attacchi con qualsiasi cosa e si tolga come niente.........


Bomboletta sprai trasparente,una sola passata sarà sufficiente comunque due non sono mali,non avviene l'effetto "Stacco"come per le armature,perchè il lattice si prende solo il quantitativo di sprai che gli serve per non essere piu appiccicoso.

Se volete vedere le mie vari armi,il mio contatto è:
<minchiabordello@hotmail.it> io ho una web-cam.

Autore:  #Jaska D'ure Kahel# [ mer mar 14, 2007 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

mah, io con le mani di lattice faccio x4 rispetto ai consigli online.

inoltre, le prime 4 mani belle sottili, poi abbondanti stando attenti alle gocce.

dopo 12 mani di lattice neutro ne do 4 di lattice mischiato a nero acrilico, poi 2 di lattice e colore.

per l'isoflex, concodrod sulla nocività, quindi mani spesse e rapide, sempre in numero dispari (non c'è una logica precisa per il numero dispari: l'arma è solo più resistente)

inoltre, essendo il plastazote estremamente termolabile, scusate, ma la tecnica dell'accendino per togliere le sbavature di taglio, è una vera e propria boiata.

carta vetrata a grana media per una sgrezzata del grosso e poi una precisa passata con carta vetrata fine.

Autore:  Mellcom Westfalya [ mer mar 14, 2007 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  In piu

Cita:
inoltre, essendo il plastazote estremamente termolabile, scusate, ma la tecnica dell'accendino per togliere le sbavature di taglio, è una vera e propria boiata.

carta vetrata a grana media per una sgrezzata del grosso e poi una precisa passata con carta vetrata fine.


Concordo!!

Poi unendo direttamente il colore al lattice gia alle prime passate,con il colore e la porosita del colore acrilico rispetto al lattice,le passate possono essere dimezzate,nn piu 12+6 ma 6 o 7 vanno bene,fidatevi del Drow Palermitano.

Autore:  Ravenard [ mer mar 14, 2007 19:13 ]
Oggetto del messaggio: 

le armi in latice sono una piaga del GdR Live!

fanno male 9 volte su 10 si spezzano che è un piacere costano un sacco e sono pessime in ogni cosa.

Il mio consiglio è far tutto con il materassino(o stuoino non so come lo chiamate)e vi assicuro cheè molto meglio

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/