Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è dom giu 16, 2024 05:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Taoismo
MessaggioInviato: mar lug 20, 2004 00:54 
Non connesso
Admin di Valm Neira
Admin di Valm Neira
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50
Messaggi: 34449
Località: Valm Neira
Taoismo

Termine che designa l'insieme delle dottrine filosofiche e religiose che ebbe origine intorno al IV secolo a.C. in Cina, in concorrenza con il confucianesimo. Il taoismo risulta oggi costituito da due sistemi distinti: il "taoismo filosofico", che si ritiene nato nella Cina dell'epoca classica con la dinastia Chou, e il "taoismo religioso", che si affermò 500 anni più tardi con la dinastia Han. Quest'ultimo si fonda sulla rivelazione del saggio Lao zi (Lao-tzu), che un taoista di nome Zhang Daoling asserì di aver accolto nel 142 d.C. sui monti del Sichuan. Il taoismo filosofico è rimasto il fondamento immutato di un coacervo di credenze religiose ereditate dall'originario politeismo cinese e di atteggiamenti e pratiche che per l'Occidente moderno sono definibili come superstiziose, come lo sciamanesimo e la divinazione; il taoismo religioso è invece tuttora una religione praticata, ed è divenuta parte integrante della cultura popolare cinese.

Origine e dottrine fondamentali

Il taoismo filosofico ebbe origine nel fermento intellettuale del periodo della dinastia Chou, quando numerose scuole filosofiche si contesero il ruolo di consigliere di governanti piuttosto che di dispensatrici di suggerimenti circa il modo corretto di vivere in un mondo lacerato dai mutamenti politici e sociali. Verosimilmente, le sue origini sono da ricercate in quella cosiddetta "scuola yang" tanto disprezzata dal filosofo confuciano Mencio, il quale affermanva che gli yangisti non si sarebbero neppure strappati un capello dal capo a beneficio del mondo intero. In effetti, la scuola yangista predicava la crescita e la valorizzazione dell'interiorità dell'individuo e il ritiro a vita privata, riconducendosi a una tradizione cinese di mistica e contemplazione simile allo yoga, che era stata diffusa nel tardo IV secolo a.C. dal filosofo Zhuang Zi(Chuang-tzu). Dopo poco tempo, un pensatore anonimo compilò una raccolta di riflessioni celandosi dietro il nome del semileggendario Lao Zi (Lao-tzu), tradizionalmente identificato come maestro di Confucio. È indubbio che, mentre Zhuang Zi concepì le proprie teorie esclusivamente a uso privato, Lao Zi presentò esplicitamente le proprie come l'esposizione di un manuale di governo. Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia mistiche, sono contenute nel Tao-te ching (Libro della via e della virtù), che risale al III secolo a.C. e viene attribuito a Lao zi, e nel Zhuangzi, un testo composto di parabole e allegorie, anch'esso risalente al III secolo a.C., ma ricondotto a Zhuang Zi. Mentre il confucianesimo esortava l'individuo a conformarsi alle norme tradizionali della "Via degli antichi re", il taoismo asseriva che l'individuo dovrebbe ignorare le imposizioni della società e cercare unicamente di conformarsi al disegno della natura, il Tao o Dao (la "via", il "cammino", il "principio"), che non è definibile a parole né concepibile con il pensiero. Per essere in armonia con il Tao è necessario "non agire" (wu-wei), non fare cioè nulla di artificioso o innaturale: abbandonandosi liberamente agli impulsi della propria natura e affrancandosi da qualsiasi dottrina si giunge all'unità con il Tao e si acquista un potere mistico (De), che consente di trascendere qulunque contraddizione tra gli aspetti del mondo, persino quella tra la vita e la morte. Spesso i taoisti più tardi interpretarono il Tao come una sorta di potere magico, ma pare che Lao Zi e Zhuang Zi si siano serviti del termine solo per designare, in generale, le capacità dell'individuo perfettamente libero. Zhuang Zi, in particolare, si oppose ai confuciani e alla scuola di Mo Zi (Mo ti), laddove costoro sostenevano che la ragione umana avrebbe potuto rivelare il Tao; egli riteneva che le distinzioni del pensiero concettuale rappresentassero essenzialmente la distanza dell'uomo dal Tao. Quanto alle dottrine sociali e politiche, i taoisti invocarono un ritorno alla vita agreste delle origini. Nel Tao-te ching il "non agire" fa riferimento tanto al sovrano quanto al privato cittadino. Diffidando degli artifici concettuali al pari di Zhuang Zi, Lao Zi raccomandò al sovrano di riempire il ventre dei sudditi, ma di vuotare la loro mente, in modo tale che essi non potessero desiderare alcunché; per lui lo stato ideale doveva incarnarsi nella dittatura di un filosofo-sovrano alla guida di un popolo obbediente e passivo. Tale visione è ravvisabile, benché sussistano alcune differenze, nella teoria dello stato totalitario sviluppata dalla scuola filosofico-politica dei legisti fiorita al tempo degli stati combattenti, il cui massimo esponente fu Han Fei.

Storia

Il taoismo sopravvisse agli attacchi di concezioni filosofiche concorrenti sotto la dinastia Qin, che aveva unificato la Cina, e il pensiero di Lao Zi venne raccolto dai cortigiani della dinastia Han, che lo sincretizzarono con leggende dell'Imperatore Giallo, Huangdi, e con la cosmologia yin-yang del Tai Ji al fine di arricchire la filosofia di governo dell'impero. Si verificò inoltre una fusione di taluni aspetti del taoismo con la religione cinese: i seguaci di questi culti, come i Turbanti Gialli di Shandong, contribuirono a rovesciare la dinastia (220 d.C.). Dopo di allora il popolo fu più incline ad abbracciare il taoismo religioso, mentre il ceto dei mandarini, più colto, adottò il taoismo filosofico associandolo a speculazioni cosmologiche e scientifiche. Il taoismo influenzò profondamente la letteratura cinese e l'arte cinese. La poesia di Tao Yuanming (T'ao Ch'ien) e di Li Po deve molto al taoismo; la pittura paesaggista si ispirò in larga misura all'evocazione delle forze della natura e al culto di un idillico ritiro dal mondo. La ricerca dell'immortalità sulla scorta dei riferimenti metaforici alla perfettibilità e all'immortale xian che costellavano l'opera di Zhuang Zi, portò alla nascita di una chimica rudimentale. Gli esperimenti di alchimia cedettero il posto, tra il III e il VI secolo, a tutta una serie di pratiche igienico-sanitarie, tuttora seguite, che, sottolineando l'importanza della respirazione regolare e della concentrazione per prevenire le malattie, miravano a favorire la longevità. Il taoismo e il buddhismo cinese si influenzarono reciprocamente dopo la diffusione del buddhismo nel IV secolo d.C. Anche il taoismo si diede un'organizzazione pseudomonastica: alcuni discepoli taoisti sostennero persino che il leggendario Lao Zi avesse effettivamente lasciato la Cina e fosse divenuto il Buddha, ma la dinastia mongola Yuan con l'imperatore Kublai Khan condannò questo mito nel 1281. Il taoismo fu responsabile della più massiccia persecuzione del buddhismo mai avvenuta in Cina (842-845), a opera di un imperatore taoista della tarda dinastia Tang; infine, le dottrine taoiste si fusero con le idee buddhiste, determinando la nascita del buddhismo Zen. Gli studiosi moderni hanno rivelato la profondità filosofica del taoismo più antico. Martin Heidegger tentò di tradurre il Tao-te ching, e reminiscenze taoiste ricorrono nella sua filosofia e in quella dei filosofi da lui ispirati. Inoltre, il taoismo filosofico ha destato grande interesse, in particolare per la filosofia del linguaggio, le correnti antirazionaliste, lo strutturalismo, la decostruzione e molti altri orientamenti del pensiero moderno.

_________________
Immagine
Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle.
Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010