Finalmente un forum che vi permette di pubblicare i vostri disegni, le vostre foto, ma non solo: qualsiasi espressione figurativa della vostra creatività è benvenuta a Valm Neira!
mar mar 13, 2007 14:22
Viene usato praticamente solo il periodo 1300-1400?
Intendo "visivamente" (ed è per questo che ho aperto il topic qui): vediamo sempre le stesse armature, sempre le stesse armi, ormai il fantasy si è fossilizzato.
Guardate per esempio le armature degli ussari (1600-1700) (combattevano principalmente in corpo a corpo, nonostante le armi da fuoco si fossero diffuse da un bel po'):
Per me un'ambientazione simile sarebbe fantastica, eppure viene usato sempre lo stesso periodo (nei videogiochi fantasy come nei maggiori GDR) come base..
mar mar 13, 2007 15:32
verosimilmente perchè è il periodo più diffuso nella mentalità "fantastica dell'europa centrale" e costituisce retaggio di una cultura a noi più vicina (nonchè più vicina a disegnatori e illustratori), nonchè a causa dei mille romanzi e poemi risalenti all'epoca?
Credo di si
rispondendo così, assai velocemente
cmq il tuo rilievo non fa assolutissimamente una piega ragazzo caro
mar mar 13, 2007 15:42
Più che altro perchè il connubio castelli-magia risale al periodo più "buio" del Medioevo, e non certo al periodo rinascimentale in cui era la razionalità a vincere sulla superstizione e sulle leggende popolari.
Anche se bisogna ammettere che il medioevo fantasy ha delle contaminazioni sia pre-medievali che tardo rinascimentali.
mar mar 13, 2007 15:46
Esatto, sposo la muzedonata ad integrazione del discorso
Senza contare che il fantasy è un melting pot in cui ecletticamente convivono elementi mitologici tardoromanistici, greci, druidici, nordici, medievali e chi più ne ha più ne metta
il Fantasy ricompende tutto quanto di ancestrale e mitologico possa toccare le corde della leggenda + una spruzzatina di magico, due pizzichi di teologia pagana e un cucchiaio di fantasia
mar mar 13, 2007 15:57
Muzedon ha scritto:Più che altro perchè il connubio castelli-magia risale al periodo più "buio" del Medioevo, e non certo al periodo rinascimentale in cui era la razionalità a vincere sulla superstizione e sulle leggende popolari.
Beh, nel 1600 in quelle terre le superstizioni erano ancora molto vive

MasterMind ha scritto:Esatto, sposo la muzedonata ad integrazione del discorso
Senza contare che il fantasy è un melting pot in cui ecletticamente convivono elementi mitologici tardoromanistici, greci, druidici, nordici, medievali e chi più ne ha più ne metta
il Fantasy ricompende tutto quanto di ancestrale e mitologico possa toccare le corde della leggenda + una spruzzatina di magico, due pizzichi di teologia pagana e un cucchiaio di fantasia

Questo è vero
mar mar 13, 2007 16:48
Anche io me lo chiedevo sempre... Però a finale per i GDR puoi adattare le regole un po come vuoi... Dei miei amici hanno fatto una ambientazione western paurosa... Io stavo pensando ad una ambientazione piratesca che sto iniziando a prendere forma...
L'unica alternativa al fantasy medioevale commercializzata è FF ...
mar mar 13, 2007 18:07
Aenarin ha scritto:L'unica alternativa al fantasy medioevale commercializzata è FF ...
dimenticate un certo Eberron....
mer mar 14, 2007 14:18
Il concetto più tipico di fantasy é dovuto, come alcuni hanno già sottolineato, ad una sorta di imprinting dovuto a vari romanzi, che hanno fissato l 'idea di fantasy europeo come castelli/stregoni/cavalieri/spade/draghi/assenza di armi da fuoco e via dicendo.
Alcuni ritengono che il fantasy risponda più che altro ad un livello di fantasia elevata, quindi fanno rientrare nel genere un po' tutto il fantastico, compreso quello moderno.
Il problema del fantasy é uno solo: l'eccessiva somiglianza reciproca di molte ambientazioni, pur belle. Per questo motivo tendo a preferire il genere steampunk, relativamente poco esplorato.
mer mar 14, 2007 14:53
Il fantasy attinge principalmente al basso medioevo XI-XV secolo prendendo spunto dal sistema Feudale e dall'incastellamento, inoltre i costumi e le immagini si ispirano al Gotico Internazionale, ai codici miniati.
Alcune tematiche diciamo "classiche" che troviamo nel Fantasy provengono da alcuni "cicli" letterari: ciclo arturiano o bretone, ciclo carolingio e ciclo tebano/troiano.
Il recupero storico e filologico effettuato dal Romanticismo ci ha trasmesso l'idea del Medioevo e ha inventato la narrativa "Fantastica" o "Fantasy".
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.