Switch to full style
Discutiamo insieme i grandi temi di attualità: cronaca, politica, religione, eventi sportivi e tutto ciò che riempe le pagine dei quotidiani!
Rispondi al messaggio

Oscuramento di Internet

ven giu 05, 2009 14:55

(mail su libero) E' passato l'emendamento D'Alia.


Berlusconi e i suoi sferrano il colpo definitivo alla libertà della rete internet per metterla sotto controllo.
Ieri nel voto finale al Senato che ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (disegno di legge 733), tra gli altri provvedimenti scellerati come l´obbligo di denuncia per i medici dei pazienti che sono immigrati clandestini e la schedatura dei senta tetto, con un emendamento del senatore Gianpiero D´ Alia (UDC), è stato introdotto l`articolo 50-bis, "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet".


Il testo la prossima settimana approderà alla Camera. E nel testo approdato alla Camera l´articolo è diventato il nr. 60. Anche se il senatore Gianpiero D´Alia (UDC) non fa parte della maggioranza al Governo, questo la dice lunga sulla trasversalità del disegno liberticida della "Casta" che non vuole scollarsi dal potere.
In pratica se un qualunque cittadino che magari scrive un blog dovesse invitare a disobbedire a una legge che ritiene ingiusta, i provider dovranno bloccarlo. Questo provvedimento può obbligare i provider a oscurare un sito ovunque si trovi, anche se all´estero. Il Ministro dell´interno, in seguito a comunicazione dell´autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l´interruzione della attività del blogger, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine. L´attività di filtraggio imposta dovrebbe avvenire entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000 per i provider e il carcere per i blogger da 1 a 5 anni per l´istigazione a delinquere e per l´apologia di reato, da 6 mesi a 5 anni per l´istigazione alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico o all´odio fra le classi sociali. Immaginate come potrebbero essere ripuliti i motori di ricerca da tutti i link scomodi per la Casta con questa legge? Si stanno dotando delle armi per bloccare in Italia Facebook, Youtube, il blog di Beppe Grillo e tutta l´informazione libera che viaggia in rete e che nel nostro Paese è ormai l´unica fonte informativa non censurata. Vi ricordo che il nostro è l´unico Paese al mondo, dove una media company, Mediaset, ha chiesto 500 milioni di risarcimento a YouTube. Vi rendete conto?
Quindi il Governo interviene per l´ennesima volta, in una materia che vede un´impresa del presidente del Consiglio in conflitto giudiziario e d´interessi. Dopo la proposta di legge Cassinelli e l´istituzione di una commissione contro la pirateria digitale e multimediale che tra poco meno di 60 giorni dovrà presentare al Parlamento un testo di legge su questa materia, questo emendamento al "pacchetto sicurezza" di fatto rende esplicito il progetto del Governo di "normalizzare" il fenomeno che intorno ad internet sta facendo crescere un sistema di relazioni e informazioni sempre più capillari che non si riesce a dominare.
Obama ha vinto le elezioni grazie ad internet? Chi non può farlo pensa bene di censurarlo e di far diventare l´Italia come la Cina e la Birmania.
Oggi gli unici media che hanno fatto rimbalzare questa notizia sono stati Beppe Grillo dalle colonne del suo blog e la rivista specializzata Punto Informatico.

Re: Oscuramento di Internet

ven giu 05, 2009 14:57

Facebook! L'informazione libera!

Solo a me ha fatto ridere? :asd:

Re: Oscuramento di Internet

ven giu 05, 2009 15:05

Khelden Tahl ha scritto:Facebook! L'informazione libera!


Facebook e YouTube SONO dei mezzi di informazione. E non fa poi così ridere. :roll:

Non sono testate giornalistiche, e quindi le "notizie" che girano sono meno controllate e controllabili. Sta a te capire cosa è attendibile e cosa no. Ma questo vale per qualsiasi mezzo di informazione, dalla TV ai giornali, passando per internet.

Re: Oscuramento di Internet

ven giu 05, 2009 15:07

Mi sbaglierò, ma non é vagamente anticostituzionale (in termini di libertà di parola e suppergiù)?

Re: Oscuramento di Internet

ven giu 05, 2009 16:52

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/f ... tto=413875

Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet

Blabla. In pratica si estende l'istigazione a delinquere per mezzo stampa a chi lo fa per mezzo internet. Non mi sembra un grandissimo bavaglio all'informazione libera su Facebook.

Re: Oscuramento di Internet

ven giu 05, 2009 20:38

Hum un mio amico giurisprudentista (?) mi ha detto che SEMBRA così ma in realtà non lo è.
Domani se ho voglia scrivo che mi ha detto.

Poi magari passa Mastermind e mi owna :(

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 01:33

...e ti...?? :-|

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 07:38

Io lo trovo vergognoso....Noi valmini dovremmo tapparci la bocca... :look:
Keldy io ho riso.....
A me fa ridere tutto... :D
Riso amaro...

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 12:33

Khelden Tahl ha scritto:http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=16&id=392701&idoggetto=413875

Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet

Blabla. In pratica si estende l'istigazione a delinquere per mezzo stampa a chi lo fa per mezzo internet. Non mi sembra un grandissimo bavaglio all'informazione libera su Facebook.


Invecchiando stai peggiorando
contestazione x contestazione = alla lunga perdi di vista il concetto stesso delle parole che dici

Per quotarti
Ha fatto ridere solo a me la suddetta affermazione? :asd:

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 13:15

Abbiate pietà, non riesco a seguirvi. :goccia:

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 15:51

MasterMind ha scritto:
Khelden Tahl ha scritto:http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=16&id=392701&idoggetto=413875

Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet

Blabla. In pratica si estende l'istigazione a delinquere per mezzo stampa a chi lo fa per mezzo internet. Non mi sembra un grandissimo bavaglio all'informazione libera su Facebook.


Invecchiando stai peggiorando
contestazione x contestazione = alla lunga perdi di vista il concetto stesso delle parole che dici

Per quotarti
Ha fatto ridere solo a me la suddetta affermazione? :asd:

Beh, alla fine cambia solo che ad oscurare il sito ci penserà il ministero dell'interno, e non l'autorità giudiziaria. RIght?

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 20:57

Cosa provoca questa distinzione su chi oscurerà il sito? Come mai c'è stato il bisogno di questa cosa?
L'autorità giudiziaria non era sufficiente?

Re: Oscuramento di Internet

sab giu 06, 2009 21:23

La differenza c'è eccome. La magistratura non è un ente politico. Il ministero dell'Interno si.
E se entra in gioco la discrezionalità tipica della politica italiana su cosa è giusto e cosa no, allora siamo fregati. Alcuni topic di questo stesso forum sarebbero censurabili (vedi Sbirri Infami oppure Il Governo ha risolto gravi problemi) perchè sgraditi al governo e al ministro di turno.

La magistratura è invece un ente superpartes (almeno nelle intenzioni, è fatta comunque di uomini) che deve far applicare la legge corrente. C'è un chiaro pericolo istituzionale se è chi fa le leggi a farle applicare.
La separazione dei poteri è nata proprio per scongiurare simili casi.

Who watches the watchers?

Re: Oscuramento di Internet

dom giu 07, 2009 01:19

Come tirarci fuori da questa massa immane di cacca? :crying:

Re: Oscuramento di Internet

dom giu 07, 2009 01:21

Inizia a farti strada verso la luce con le braccia XD
Rispondi al messaggio