Questa parte è dedicata al gioco di ruolo più famoso del mondo. Domanda tipica: "Che malus hanno i drow alla luce del sole?"
Rispondi al messaggio

Il confronto finale

mer gen 26, 2005 22:26

Volevo chiedervi una spiegazione:
Confrontando un guerriero al 20 e un mago al 20, vince ovviamente il mago, che può creare mindi e cose simili, mentre un guerriero, al massimo fa 2d6+20 se propio vuoi...sapete se esistono regole per bilanciare queste due classi?

gio gen 27, 2005 10:13

Si quelle che per tanti lunghi livelli inferiori rendono il Mago una mezza sega nei confronti del Guerriero spaccone, ecco quali :D:D

Si tratta solo di un regolamento di conti finale :wink:

E cmq a livello non regolamentare, meramente logico, ritengo che a parità, un guerriero non potrebbe mai superare un Mago (chiaro corpo a corpo credo lo sbilanciamento cmq debba permanere)

gio gen 27, 2005 10:52

Beh, tu parli di PG di 20° senza equipaggiamento magico... e così ci sta che il mago vinca, purchè non sia già corpo a corpo... se no si prende tante di quelle mazzate... :roll:
Ovvio che se il confronto partisse a 50 m di distanza il mago si lancia "Volare" e bombarda il guerriero come gli americani in Iraq.

Ma al 20° livello ci sono troppi oggetti magici che possono variare le sorti dell'incontro... Sono comunque d'accordo col masterone, un mago dovrebbe essere più forte, anche se una volta che esaurisce gli incantesimi, è quasi come un bambino indifeso (fermo restando che sto parlando di confronto tra pg di 20° senza oggetti magici).

Al 20° forse il più forte e versatile è il chierico, in un confronto del genere.

gio gen 27, 2005 11:07

ha ragione Muze!

a volte è + forte un pg di basso livello con un sacco di oggetti che uno di alto povero!

cmq un guerriero del 20 liv con oggetti paragonati al suo livello può infliggere anche 400 pf a round! provare per credere!

quindi a volte la sorte va a favore di uno o dell'altro (guerriero e mago) a seconda di vari fattori come iniziativa, luogo di battaglia, distanza tra loro...

ciau

gio gen 27, 2005 12:40

Quoto Muze es AlexWOLF.
Forse il druido è ancora più forte del chierico ad alti livelli,ma il druido dipende troppo dagli spazi aperti...In definitiva,quindi al versatilità del chierico lo rende indubbiamente il migliore!

gio gen 27, 2005 13:28

fermo restando che uno scontro preparato a tavolino, lo vinca il mago, se l'iniziativa del guerriero fosse più alta potrebbe ridurlo a polpettine visto che un guerriero potrebbe usare un arco se distante o un'arma da mischia se vicino e 5 o 6 attacchi con l'arco non fanno bene ad un incantatore (4+ tiro rapido + eventuale velocità).
cmq è meglio il chierico che spacca come un.......
vabbè ci siamo capiti.
Ciao

gio gen 27, 2005 17:43

Ah, beh, allora mettiamoci un Monaco contro il Mago.
Al 20 in terza edizione il Monaco è sgravatissimo...

gio gen 27, 2005 17:54

vogliamo mettere un bardo di 20 8)

ven gen 28, 2005 00:34

Un mago è indubbiamente più forte del guerriero.
Come bilanciare la cosa ?

- Oggetti
- Bravura
- Fortuna

Di fatto tieni conto che ogni classe ha la sua rivale che la legna.
Di certo per il mago non è il guerriero.
Direi piuttosto ladro e chierico.
Va anche detto che queste due solno le classi (in ordine) più forti in assoluto di tutta la terza edizione.
Il monaco ? Lo metterei al quarto posto dopo il mago...

ven gen 28, 2005 09:31

data un occhiata al ranger?? Nella 3.5 spacca a bestia!!!
ha qualche misero incantesimo, può combattere con due armi che non è poco e di solito, se si ha fortuna con i dadi da 6, può combattere con lo stile del ladro (ossia basandosi sulla destrezza). Bella potenza di classe!!

ven gen 28, 2005 14:45

Ragazzi, quella del mago è sempre stata la calsse più potente di D&D... Un chierico avrà più possibilità di battere il mago, ma nemmeno troppe(in 3.5 magari ce la fa bene)... Basta pensare che un mago ha: contingenze, velocità(se in 3.0), labirinto, disgiunzione di mordenkainen, fermare il tempo, muro prismatico e inversione della gravita (in 3.0 possono creare una combo mortale), nube mortale (in 3.5), tentacoli neri di Evard (in 3.5) ecc ecc... Cioè, un mago in D&D con i suoi incantesimi può tirare giù qualsiasi cosa! Un ladro di 20 un mago non lo vede nemmeno!
Secondo me per un guerriero/ladro/monaco/barbaro/paladino/ranger gli unici modo per abbattere un mago sono gli oggetti magici e la fortuna...
Per un chierico/druido/stregone è già più facile ma nemmeno tanto poi...

ven gen 28, 2005 14:59

Senza oggetti magici si...
E' altresì vero che con uno o due oggetti mirati il mago non ha speranza contro qualsiasi altra classe... la magia è un'arma a doppio taglio... :roll:

ven gen 28, 2005 15:56

Quoto l'opzione Oggetti Magici che effettivamente puo' sbilanciare le sorti di un duello nel caso in esame :D

Riguardo alla questione del corpo a corpo, come già scritto non esistono dubbi... è nella natura del concept delle due classi peraltro

ven gen 28, 2005 16:36

Thico89 ha scritto:Ragazzi, quella del mago è sempre stata la calsse più potente di D&D... Un chierico avrà più possibilità di battere il mago, ma nemmeno troppe(in 3.5 magari ce la fa bene)... Basta pensare che un mago ha: contingenze, velocità(se in 3.0), labirinto, disgiunzione di mordenkainen, fermare il tempo, muro prismatico e inversione della gravita (in 3.0 possono creare una combo mortale), nube mortale (in 3.5), tentacoli neri di Evard (in 3.5) ecc ecc... Cioè, un mago in D&D con i suoi incantesimi può tirare giù qualsiasi cosa! Un ladro di 20 un mago non lo vede nemmeno!
Secondo me per un guerriero/ladro/monaco/barbaro/paladino/ranger gli unici modo per abbattere un mago sono gli oggetti magici e la fortuna...
Per un chierico/druido/stregone è già più facile ma nemmeno tanto poi...


Mi sa che hai giocato poco il Chierico :)
Dimentichi uno dei suoi incantesimi + belli : Campo Antimagia.
Sai dove va un mago poi ? Direttamente sotto la Morning Star del suddetto personaggio...
Il Chierico ha tutti gli incantesimi necessari per contrastare quelli del mago.
Senza contare i tiri salvezza sulal tempra e sulla volontà alti.

Il ladro può tanquillamente eliminare un mago ma bisogna giocarlo alla perfezione.
Tra eludere migliorato e mente sfuggente è ben messo.
Se poi ha alzato al massimo utilizzare oggetti magici anche lui puo "lanciare incantesimi".
Se poi si arriva i livelli epici e prende il talento (scusate ma ora non mi viene il nome) che ti fa fa fare tutti i tiri salvezza coem se fossero sui riflessi il mago deve iniziare a sudare freddo...

Ripeto : il mago è la terza classe,in potenza,nella 3.0 :)

ven gen 28, 2005 18:45

Dimentichi che il mago può volare, cosa che il chierico e il laro non possono... Poi, un mago di 20° sarà sempre col c**o coperto, quindi è difficile che un ladro resca a sorprederlo, eppoi, ci sono molti incantesimi che permettono di sekkare un ladro, tra cui Fatale, Disintegrazione(l'unica pecca è la CA a contatto, rimediabile con colpo accurato) e altri che non mi ricordo... Comunque un mago ha la capacità di volare, cosa che il chierico (magari se ha il dominio del viaggio...) e il ladro non possono fare (vabbè il chierico ha camminare nell'aria ma non raggiunge la velocita di un mago che vola)... Comunque in 3.0 c'è una dlle combo più mostruose che sarebbe: Muro prismatico sopra la testa del nemico (chierico o ladro che sia è uguale) e poi un bell'inversione della gravità...
Un chierico può anche castare il campo antimagia, ma nel round in cui lo fa non può attaccare, quindi il mago ha tutto il tempo per allontanarsi e lanciare un incantesimo... chessò... magari un volare tanto per rendersi difficile da acchiappare... Secondo me (specialmente in 3.0 :P) il mago non ha eguali...
Rispondi al messaggio