|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Madelon
|
Oggetto del messaggio: Per aiutare ogni giocatore...Lezioni di spada Inviato: mar lug 06, 2004 17:51 |
|
Iscritto il: mer giu 30, 2004 16:32 Messaggi: 530
|
Combattimento con la spada
Tecniche di combattimento con la spada
La tecnica di maneggio della spada cosiddetta "da lato", detta anche "striscia", modifica radicalmente la scherma praticata fino al periodo medievale, a causa dell'alleggerirsi dell'arma e del passaggio da uno stile basato sul taglio ad uno basato sulla punta. La punta, che comunque era da sempre stata considerata il colpo più efficace e invalidante, non poteva essere usata frequentemente a causa delle dimensioni e del peso della spada più antica, utilizzata prevalentemente con un movimento di spalla; dall'avvento di un'arma più leggera da usarsi di polso e gomito scaturisce uno stile basato sulle tecniche di stocco, lasciando alla "sciabla" la prevalenza del taglio.
Qui di seguito verranno esposte dunque le nozioni fondamentali sulla conformazione della spada e sul suo maneggio, la posizione del corpo, il corretto passeggio, le guardie, le parate, i colpi e le azioni schermistiche, cenni sulle prese di gioco stretto, la descrizione dello stile della spada abbinata alla cappa.
La spada
La spada da lato è un'arma a doppio filo del peso medio di circa 1,2 Kg, nonostante alcuni esemplari arrivino anche a pesare 1,5 Kg. Non esistevano comunque misure "standard".L'arma è fisicamente composta di quattro parti: la lama, il fornimento il manico e il pomolo. A sua volta la lama si divide in codolo o spica (la parte che si inseriva nel fornimento, nell'impugnatura e nel pomolo), ricasso (la prima parte, robusta, che fuoriesce dall'impugnatura e sulla quale si distendono il pollice, l'indice e il medio) e lama vera e propria che fuoriesce dal fornimento. La lama possiede poi due fili, il filo dritto, quello che nella guardia di terza è rivolto verso l'avversario, e il filo falso, che invece è rivolto verso chi impugna l'arma.
La posizione
La spada si impugna come un tagliacarte e non come un bastone: pertanto la presa dovrà essere sicura, ma non contratta. Il pollice si distende sul ricasso in corrispondenza del filo falso della spada e in opposizione all'indice e al medio che si avvolgono in corrispondenza del filo dritto; anulare e mignolo avvolgono l'impugnatura.
Le posizioni del corpo sono due: di guardia destra e di guardia sinistra. Immaginando una linea retta di direzione nella posizione di guardia destra il piede destro sarà in avanti sulla direttrice, mentre il sinistro, arretrato sarà orientato a 90°-60° rispetto ad essa. I talloni non saranno in linea, ma leggermente divaricati, per ottenere maggior stabilità anche negli spostamenti laterali; le gambe saranno flesse e il busto naturalmente profilato e di poco inclinato in avanti. Tale posizione dovrà comunque essere il più naturale e rilassata possibile. La posizione di guardia sinistra è speculare a quella di guardia destra.
I colpi
FENDENTE e MONTANTE: sono i due colpi verticali, il primo dall'alto in basso, il secondo in direzione opposta. Il fendente è un colpo generalmente molto forte, che si può dare indifferentemente ad una mano o a due, ma porta lo svantaggio di lasciare la guardia di chi attacca scoperta. Il montante invece è generalmente un colpo poco potente, solitamente portato ad una mano e spesso a seguito di azioni per le quali l'arma si trovi in posizione abbassata.
TONDO DRITTO E ROVERSO: sono colpi dati orizzontalmente, anche questi indifferentemente a una o due mani, che si diferenziano solo per la direzione con cui vengono portati e conseguentemente il filo della lama offerto. La posizione classica di chi porta un tondo è con la gamba opposta alla direzione da cui proviene il colpo avanzata, durante il colpo il busto ruota proseguendo il movimento del braccio.
SGUALEMBRO (o sgualembrato) DRITTO O ROVERSO: via di mezzo tra un fendente ed un tondo, è il classico colpo che viene portato a spalle o braccia dell'avversario. Anch'esso può essere portato a due o una mano.
RIDOPPIO ROVERSO O DRITTO: incrocio tra montante e tondo, punta solitamente a gambe o fianchi dell'avversario.
Colpo non descritto nello schema precedente è l'AFFONDO. Quasi affatto utilizzabile qualora l'arma impugnata sia uno spadone, può essere utilizzato in caso di armi più leggere (daghe o stocchi) e, nel caso di spadaccini sufficientemente forti, anche in caso di spade o bastarde. Questo colpo viene portato di punta, contrariamente ai precedenti, rigorosamente ad una mano, con la flessione della gamba corrispondente al braccio che regge l'arma e l'allungo del corpo verso quello dell'avversario.
Esistono tre tipi di colpi per l’affondo:
IMBROCCATA: consiste in un affondo portato passando sopra la lama avversaria generalmente quindi questo colpo è indirizzato al petto o alle spalle del nostro avversario.
STOCCATA: consiste in un affondo portato passando sotto la lama avversaria quindi generalmente diretto al ventre o alle cosce.
PUNTA ROVERSA: questo colpo può essere portato solo con armi di piccolo taglio generalmente il colpo più frequenti quando si tratta di un duello al primo sangue con pugnali, molto diffusi in epoca medievale per regolar questione d’onore ma di poco conto. Esso consiste nel colpire al fianco di punta aggirando la lama dell’avversario con un movimento a chiudere del braccio che impugna il coltello.
Come decidere quale colpo portare? Quasi superfluo dirlo, esso deve principalmente basarsi sulle eventuali zone lasciate scoperte dall'avversario. La conseguenza di un'azione può infatti portare uno sbilanciamento del contendente e quindi lasciarlo maggiormante vulnerabile a certi colpi piuttosto che ad altri. Altresì è utile osservare la guardia dell'avversario: una guardia alta lascia scoperte le zone inferiori del corpo, favorendo i ridoppi, mentre una guardia bassa suggerisce l'uso di fendenti o sgualembri. Se la guardia invece è media e l'avversario ben coordinato, può rendersi necessaria una finta per sbilanciarlo, cambiando poi in sede di attacco il colpo.
LA FINTA: è un'azione di simulazione d'attacco, per provocare una reazione in parata dell'avversario e colpirlo poi in un bersaglio scoperto.Per essere efficace, il movimento di finta dev'essere ben percepito dall'avversario onde causare la reazione voluta. La finta è di due specie: semplice e composta. La prima consiste in un unico movimento di finta che precede la botta, la seconda è composta da due movimenti di finta che precedono la botta.
N.B. Ogni finta tentata comporta l’impiego del proprio round d’attacco, è sbagliato e da PP quindi scrivere in una sola azione varie finte per poi tentar la botta.
Esempio corretto di attacco con finte:
Duello: X contro Y
X muove il piede destro in un passo avanti e cala una finta di sgualembro mandritto diretto alla spalla sinistra scoperta dalla guardia dell’avversario cercando d’indurre il movimento di parata in lui.
Y ha due possibilità: Intuire (Non so in che modo) la finta e contrattaccare al braccio armato oppure tentar di parare il colpo opponendo la propria lama uscendo dalla posizione di guardia e dar possibiilità ad X d’attaccar in zona sguarnita.
IL TROVAR DI SPADA: consiste nel deviare la lama dell'avversario dalla guardia per crearsi un varco e colpire.
LA CAVAZIONE: è il movimento che permette di svincolarsi dalla spada avversaria. Tale azione si esegue per eludere una parata o contro un tentativo di legamento, di battuta o di striscio.
Il mezzotempo è il colpo tirato al bersaglio avanzato (braccio armato) sull'attacco dell'avversario, mentre il controtempo è il colpo tirato sempre sull'attacco dell'avversario, ma ai bersagli arretrati e più lontani
Tecniche di combattimento a due spade
Avendo a disposizione 2 lame lunghe in entrambe le mani ci si pone in vantaggio rispetto ad un qualsiasi avversario solo ed esclusivamente per in numero armi offensive in possesso e nulla più, un qualunque avversario in possesso di una picca o di una alabarda ha il vantaggio di poter sferrare attacchi alle guardie complicate dello stile con 2 spade rimanendo nella più totale distanza di sicurezza, un avversario in possesso di uno spadone piuttosto che di una bastarda è in grado di sferrare colpi molto più potenti e devastanti che 2 spade insieme possano raggiungere, anche il più comune guerriero dotato di spada e scudo si pone in condizione di vantaggio in quanto più facilitato negli assalti e nella difesa.
E’ dunque nel numero delle armi e dalla quantità di attacchi elevata che si può raggiungere utilizzando al meglio due spade la base dello stile di questa disciplina.
Principalmente esistono due modi nei quali le due spade possono essere impugnate:
1) Manca regolare: La spada di manca viene impugnata come quella di dritta normalmente come qualsiasi comune spada con il pollice in direzione del paramano ed il mignolo al pomo.
2) Manca rovescia: La spada di manca viene impugnata appunto di rovescio con il pollice vicino al pomo mentre il mignolo dalla parte del paramano.
Schema riassuntivo dei colpi:
DI PUNTA:
• Stoccata: tirata di pugno verso l'addome
• Imbroccata: tirata di pugno verso la testa o la gola
• Punta roversa : tirata con il pugno verso il fianco
• Punta dritta :tirata con il pugno a colpire il petto
DI TAGLIO :
esistono due categorie :
• Mandritti o dritti : partono da destra di chi li tira verso sinistra dell'avversario
• Roversi: Partono da sinistra di chi li tira verso destra dell'avversario
Ulteriore suddivisione:
• Fendenti : taglio verticale dal'alto verso il basso
• Sgualembri:taglio diagonale dalla spalla al fianco opposto
• Tondi: taglio orizzontale alla figura
• Ridoppi : taglio diagonale dal fianco alla spalla opposta (filo dritto o a filo manco)
• Montanti : Taglio dal basso verso l'alto
In entrambi gli attachi occorre distendere il braccio e non far capire all'avversario le intezioni per tutta la durata del colpo se vi trovate di fronte un avversario che conoisce bene i colpi altrimenti aggiungendo sempre la descrizione minima se nn vi trovate di fronte un avvesrsario che nn conosca tale colpo (Es: tenta una stoccata all'addome. Porta un dritto sgualembrato dalla spalla destra al fianco sinistro)
FINTE :
• Semplice : unico movimento che precede la botta ( finta un mandritto tondo alla figura)
• Composta : doppio movimento che precede la botta (finta di roverso tondo alla gamba e fendente alla testa)
Terminologia di sospensione o di difesa
TROVAR SPADA : deviare la lama dell'avversario
CAVAZIONE : movimento di svincolo della spada avversaria
MEZZOTEMPO : colpo al bersaglio sull'attacco dell'avversario
CONTROTEMPO: colpo tirato al bersaglio mentre arretra
Alcuni tipi di Ferri
Esistono molti altri tipi di ferri ma per semplificare, per la spada si intendono ferri composti dai seguenti articoli:
• Spada tipo VICHINGA lama spessa pesante molto pericolosa ma poco maneggevole, lenta ma efficace
• Spada tipo SCIMITARRA lama leggera agile veloce precisa , dicreta offensività specie di fronte ad avversari con piastre
• Spada tipo LUNGO (Bastarda o Anche detta Spada ad una mano e mezza) come sopra varia la lunghezza e la forma con la possibilità di infierire colpi a due mani per la lunghezza dell'impugnatura ma meno potenti di una spada esclusivamente a due mani, data la sua leggerezza
• Spada tipo KATANA : lama velocissima agile e lunga, ma inadatta per combattimenti con avversari possenti ed armati bene
• Spada tipo CORTA : lama intorno ai 50 cm di lunghezza, arma nel complesso poco potente ma molto leggera e versatile
• Spada tipo DAGA : lama intorno ai 30 cm di lunghezza, scarso potere offensivo, ma estrema versatilità, potendo essere utilizzata come fosse un lungo Pugnale
• Spada tipo COMUNE : lama intorno agli 80 cm di lunghezza, impugnatura ad una mano. Un buon mix di discreta potenzialità offensiva e leggerezza. Lo standard.
• Spada tipo SPADONE : Spadone a due mani estremamente pesante e poco maneggevole. Per essere utilizzato richiede una tecnica a sè, visto il suo peso, che può essere sfruttato al fine di una prorompente capacità
Qu El Velguk
_________________ Jabbuk
Madelon oysten szandor D'Aerthe
Velguk clan Olath cress di extremelot
Apprendista Esploratore Barrison Del'Armgo su menzoberranzan
Apprendista necromante /Primo chierico di Slevetarm su Shydamy
Cavaliere del cielo su LaQuartaera.
"l'elamshin d' natha ilythiiri zhah ulu har'luth ol jal"
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar lug 06, 2004 18:02 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Grande!
Una buona lezione di scherma medievale!
Complimenti Madelon, un ottimo biglietto da visita il tuo! 
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
DADA
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar lug 06, 2004 19:16 |
|
Iscritto il: sab apr 03, 2004 11:34 Messaggi: 2944 Località: Oscuravalle
|
SEGUO ANCH'IO LE LEZIONI DI SCHERMA DI MADELON, SEI AVVISATO!
|
|
Top |
|
Vorn
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer lug 07, 2004 13:33 |
|
Iscritto il: mar apr 13, 2004 10:17 Messaggi: 93 Località: Ironforge
|
sempre rimanendo in tema vi consiglio una buona lettura =)
Clements, J. : Medieval Swordsmanship (344/28x22/P/USA). Eu 52.50 Metodi e tecniche illustrate del combattimento medioevale con la spada. Centinaia di illus. esplicative. (USA)
_________________
|
|
Top |
|
MasterMind
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer lug 07, 2004 13:35 |
|
Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59 Messaggi: 9776 Località: Necropolis
|
già che ci siamo
La Spada come Scienza di Juan Sebastian De La Cruz Saragoza 1930
Lettura interessante
_________________
What if I say I’m not like the others What if I say I’m not just another one of your plays You’re the pretender What if I say I will never surrender
|
|
Top |
|
xanter2
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer lug 07, 2004 13:55 |
|
Iscritto il: sab mar 20, 2004 00:52 Messaggi: 719 Località: Cagliari
|
nn si potrebbero fare anche delle lezioni pratiche?
o avere almeno dele foto?
|
|
Top |
|
Malyka
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 08:22 |
|
Iscritto il: sab mag 22, 2004 14:34 Messaggi: 677 Località: Cremona
|
Ultima modifica di Malyka il lun dic 12, 2005 08:46, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 09:50 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Beh, a cagliari ci sono le lezioni di scherma medievale, no?
_________________
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 09:58 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Khelden Tahl ha scritto: Beh, a cagliari ci sono le lezioni di scherma medievale, no?
Dove, quando??
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Drak'n Do Yffil
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 10:02 |
|
Iscritto il: lun mar 29, 2004 11:07 Messaggi: 513 Località: south shore
|
Ci pensa l'associazione che gestisce Sa Batalla.
Le info maggiori lunedi se becco Attoli, dei CdV
_________________ Chris, 7 del COMA aka Drak'n Do Yfill, Malla Ihllaress aka N'garai Neramanni, Valsharess d'Undraeth
I'l er'griff dur'sth'a elem'strh zhah l'elghinyrr
C.O.M.A. live your live
http://www.grendizer.it/forum http://coma.grendizer.it
|
|
Top |
|
Madelon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 16, 2004 12:52 |
|
Iscritto il: mer giu 30, 2004 16:32 Messaggi: 530
|
ok,ok...tra poco avremo le lezioni di tiro con arco e magari balestra..... 
_________________ Jabbuk
Madelon oysten szandor D'Aerthe
Velguk clan Olath cress di extremelot
Apprendista Esploratore Barrison Del'Armgo su menzoberranzan
Apprendista necromante /Primo chierico di Slevetarm su Shydamy
Cavaliere del cielo su LaQuartaera.
"l'elamshin d' natha ilythiiri zhah ulu har'luth ol jal"
|
|
Top |
|
Madelon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio lug 22, 2004 21:12 |
|
Iscritto il: mer giu 30, 2004 16:32 Messaggi: 530
|
posto qua una semplificazione con disegno 
_________________ Jabbuk
Madelon oysten szandor D'Aerthe
Velguk clan Olath cress di extremelot
Apprendista Esploratore Barrison Del'Armgo su menzoberranzan
Apprendista necromante /Primo chierico di Slevetarm su Shydamy
Cavaliere del cielo su LaQuartaera.
"l'elamshin d' natha ilythiiri zhah ulu har'luth ol jal"
Ultima modifica di Madelon il gio lug 22, 2004 22:06, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio lug 22, 2004 21:22 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Madelon ha scritto: posto qua una semplificazione con disegno[img]C:\Documents%20and%20Settings\utente\Documenti\File%20ricevuti[/img]
Madelon, stai cercando di linkare un file locale del tuo pc...
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Zel
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio lug 22, 2004 21:34 |
|
Iscritto il: gio mar 04, 2004 20:13 Messaggi: 2893 Località: sopra dentro e intorno
|
ma vedi un po questo....
_________________
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |