Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è dom apr 27, 2025 01:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Della natura del Fantasma: dibattito
MessaggioInviato: ven ott 22, 2004 20:56 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: sab apr 03, 2004 11:34
Messaggi: 2944
Località: Oscuravalle
Immagine

Questa foto è stata scattata nel corridoio di un ex manicomio in Sud America era vuoto al momento dello scatto. Inquietante...l'argomento mi spaventa, non posso guardare questa foto!!
Ma quale emozione è più forte e primitiva della paura?

Non serve andare tanto lontano per vedere o sentire presenze sovrannaturali, alcuni luoghi vicini e raggiungibili dove provare brividi gelidi lungo la schiena:

Villa delle maschere (FIRENZE)
24 visi di pietra ornano il sottotetto di questa Villa di Firenze, 12 sorridenti e 12 dalla sguardo malvagio. Un misterioso omicidio e altri fatti inquietanti hanno reso "maledetta" questa vecchia casa abbandonata.

Chiostro di Santa Radegonda (MILANO)
All'interno di questo chiostro milanese si aggira lo spettro di Bernarda, che sembra essere stata murata viva dal padre Bernabò Visconti, con l'accusa di adulterio.

Tempio di Diana sul Lago di Nemi (ROMA)
Anticamente i condannati a morte potevano salvarsi la vita sconfiggendo il guardiano del Tempio, prendendo così il suo posto. Secondo la leggenda, lungo le rive del Lago vagano le anime di tutti quelli che hanno perso la sfida.

EX Ospedale Sanatorio (PESARO)
In questo edificio dove un tempo venivano curati i bambini malati di turbercolosi si sentono, durante la notte, delle grida, improvvise folate di vento e delle misteriose voci recitare il rosario.

Spettri "decollati" (MESSINA)
Inquietanti fantasmi decapitati vagano per Messina, terrorizzando chi ha la sventura di incontrarli. Le Chiese di Porto Salvo e di San Michele sono luoghi in cui si verificano spesso queste apparizioni. Davanti alla Croce del Mare vaga invece lo spettro di Aniello Cuomo, tra le mani tiene la propria testa.

Casa di Ludovico Ariosto (Cento - FERRARA)
Un inquietante mistero oscura il passato di Ariosto e della sua villa estiva. Durante la notte si sentono il pianto di una bambina e quello che, secondo alcuni, è il respiro del Diavolo in persona.

....brrrr, non senti anche tu rumore di catene, sospiri e un vento freddo?

Se conoscete altri luoghi o storie di fantasmi raccontate, raccontate...


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ott 22, 2004 21:31 
Non connesso
Artiglio Nero
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: dom apr 18, 2004 00:33
Messaggi: 1495
Località: Cagliari credo...
a me l'argomento mi affascina molto..
quella foto pero mi sa un po di fasullo..
troppo "spinta" per essere vera..
e poi non mi spiego perche quell'uomo stesse fotografando un corridoio vuoto senza alcuna figura...
potevano essere foto tecniche alla struttura dell'edificio fatte da qualcuno ma l'angolazione e proprio dritta e non parte nemeno spalle al mure in modo da prendere tutto il corridoio...

_________________
Immagine


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ott 23, 2004 14:02 
Non connesso
Signore di Necropolis
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59
Messaggi: 9776
Località: Necropolis
Immagine

Chiesa di Eastry nel Kent (Inghilterra). Foto scattata da un dirigente di banca nel 1956. Si intravedono un volto ed una mano tra i banchi.

Vagando, ho trovato questa immagine suggestiva.
Ringrazio dada per lo spunto di discusione interessante.
Che siano vere o meno, ovviamente, sono affascinanti proprio per quel senso di disagio strisciante che sanno lasciare dentro di noi
E, più che la foto, credo siano di sicuro effetto le implicazioni, nonchè le connessioni logiche che automaticamente il nostro cervello inizia a fare....

_________________
ImmagineWhat if I say I’m not like the others
What if I say I’m not just another one of your plays
You’re the pretender
What if I say I will never surrender


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 19, 2005 05:24 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: dom ott 31, 2004 02:59
Messaggi: 1794
Località: Ovunque Serva
Piccina guarda pure la foto perchè si vede lontano un km che è un falso :D
Io credo nei fantasmi :phantom: ma questa è proprio un pacco clamoroso :asd:

_________________
Immagine

Brucia l'Eretico, Purifica l'Impuro, Uccidi il Vampiro !
La Luce é la mia Spada, la Fede il mio Scudo !


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 19, 2005 14:43 
Non connesso
Signore di Necropolis
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59
Messaggi: 9776
Località: Necropolis
Infatti questa è proprio una sezione per proporre materiale e discuterne, anzi, sei invitato, se ti va, a fornire il tuo contributo ;)

A livello personale, anche io credo si tratti di un falso, come peraltro la stragrande maggioranza del materiale che, quantunque possa essere stato immortalato in buona fede, risulta di fatto spiegabile con giochi di luce e tanta fantasia dell'osservatore

Che ne pensate?

_________________
ImmagineWhat if I say I’m not like the others
What if I say I’m not just another one of your plays
You’re the pretender
What if I say I will never surrender


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom feb 20, 2005 04:51 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: dom ott 31, 2004 02:59
Messaggi: 1794
Località: Ovunque Serva
Per alcune si per altre no...
Appena avrò sotto mano materiale interesante lo posto :)

_________________
Immagine

Brucia l'Eretico, Purifica l'Impuro, Uccidi il Vampiro !
La Luce é la mia Spada, la Fede il mio Scudo !


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom feb 20, 2005 13:30 
Non connesso
Admin di Valm Neira
Admin di Valm Neira
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50
Messaggi: 34449
Località: Valm Neira
Sinceramente non credo nei fantasmi (come non credo ad alcun fenomeno soprannaturale). Suppongo si tratti di fotomontaggi e illusioni ottiche non troppo difficili da ottenere.
Del resto, non esiste nessuna prova della loro esistenza... :roll:

Continua in Sono veramente perplesso...

_________________
Immagine
Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle.
Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 15, 2005 22:08 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: sab apr 03, 2004 11:34
Messaggi: 2944
Località: Oscuravalle
alcune foto di fantasmi in questo sito http://digilander.libero.it/xmisteri/02.htm#

che dire...fanno un pò paura... :shock:

a me personalmente è capitato di sentire una strana presenza nelle soffite di un'antica villa seicentesca, magari qualcuno nel forum ha qualche esperienza paranormale da raccontare o qualche strana storia di fantasmi che ha sentito...


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 15, 2005 22:19 
Non connesso
Llama Llama Duck!
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: ven nov 12, 2004 18:44
Messaggi: 1075
Località: Calimdor
Alcuni sono anche delle menate assurde...

_________________
Immagine
Realizzata da VanLucavik


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab apr 16, 2005 14:07 
Non connesso
 WWW  Profilo

Iscritto il: ven gen 21, 2005 13:45
Messaggi: 22
Alcune delle foto del link sono fotomontaggi così grossolani da risultare quasi comici :D
Il viso che compare sullo schermo della televisione spenta è un viso che riflette su una superficie liscia.
Le scie luminose invece sono semplicemente spettri. Certo, ma spettri di luce, probabilmente creati dalla deformazione delle lenti che compongono l'obbiettivo di una fotocamera e dalla luce riflessa in modo anomala in esso.
Effetti come il vortice di plasma, posson esser facilmente ricreati semplicemente soffiando del fumo di sigaretta attraverso un intenso fascio di luce (una torcia o un piccolo riflettore), o ancora meglio usando programmi come photoshop o in generale di fotoritocco.

Parola di chi studia fotografia ;)

_________________
I’m ahead. I’m a man.
I’m the first mammal wear pants.
I can kill ‘cause in God I trust.
It’s evolution baby. Do the evolution!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab apr 16, 2005 14:11 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: sab apr 03, 2004 11:34
Messaggi: 2944
Località: Oscuravalle
Si penso anche io che i fantasmi nn stiano lì a farsi fotografare, ma andiamo oltre il fotomontaggio per parlare del "Paranormale" e di come entra in qualche modo nella vita "normale", nn dico che siano fenomeni comuni, ma proprio l'eccezionalità mi incuriosisce e mi spaventa...


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab apr 16, 2005 15:12 
Non connesso
Llama Llama Duck!
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: ven nov 12, 2004 18:44
Messaggi: 1075
Località: Calimdor
In realtà tante cose del "paranormale" possono essere spiegate in maniera scientifica vedi il fenomeno dei fuochi fatui nei cimiteri...cmq non credo a queste cose in generale

_________________
Immagine
Realizzata da VanLucavik


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom apr 17, 2005 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab ago 07, 2004 12:26
Messaggi: 512
Località: Faerun è la mia casa
DADA ha scritto:


la penultima foto nella colonna di sinistra è un effetto elettromagnetico studiato e ristudiato sono proprio quelle onde che aumentano il rischio di tumori infatti secondo me il palo li vicino è un palo di una linea elettrica...

_________________
"Sfidare Il Mago Pazzo è Un Lusso Per Pochi...Ma Capire Quello Che Pensa è Impossibile Anche Agli Dei"

Il re delle evasioni dal manicomio criminale :D

Mago Ufficiale Di Valm Neira

Suvvia Signori Sono Un Mago, Cosa Sono La Luce o L'Oscurità Se Non Due Facce Della Moneta "Realtà"? :fireball:


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom apr 17, 2005 14:15 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: sab apr 03, 2004 11:34
Messaggi: 2944
Località: Oscuravalle
Notizie prese dal sito Storia di Milano
http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/draghilupi.htm
articolo di Paolo Colussi - Draghi, lupi mannari e fantasmi metropolitani

Fantasmi a Milano
Ben protetta dalle sue tre cerchia di mura, alle quali se ne sono aggiunte in questo secolo altre due - la circonvallazione della linea 90-91 e la Tangenziale - Milano è stata dunque sempre impenetrabile alle “aeree infeste podestà” di cui parlava il Fumagalli nel Settecento. Questo forse spiega anche perché Milano, a differenza di molte altre grandi città, è sempre stata avara di eventi paranormali, e soprattutto di fantasmi.

Anche sfogliando i numerosi libri dedicati alla Milano “magica” o “misteriosa” usciti negli ultimi anni (vedi Bibliografia) ben poco troviamo su questo argomento ed è convinzione generale che questa città sia molto povera di fantasmi. L’argomento meriterebbe, io credo, un approfondimento per vedere se i Milanesi realmente non incontrano mai queste “anime sofferenti” nelle loro veglie notturne oppure se non ne parlano perché esiste una specie di censura collettiva che impedisce a questo argomento di circolare. Le storie di fantasmi, così ben accette in altri ambienti (Piemonte e Toscana, per esempio), a Milano sembra invece che imbarazzino chi le ascolta e in certo qual modo screditino chi le racconta, facendolo apparire come persona poco “affidabile e concreta”, due aggettivi sommamente apprezzati in questa città. Affrontiamo questo rischio.
La più antica storia di fantasmi, tra le poche che sono state raccolte, risale alla seconda metà del XIV secolo e riguarda Bernarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.[7] Rinchiusa nella Rocchetta di Porta Nuova per adulterio, Bernarda morì dopo pochi mesi per riapparire più volte come fantasma, prima a Bologna e poi nel chiostro di S. Radegonda a Milano. Il padre, da buon milanese, pensò più semplicemente che fosse riuscita a fuggire. Fece riesumare il cadavere e svolse accurate indagini, ma il mistero rimase.

Nel Seicento ci viene in aiuto il solito immaginifico Carlo Torre con una bellissima storia, da lui vissuta in prima persona nella sua chiesa di S. Nazaro in Brolo: “Ma non potrei partirmi da questa moderna Fabbrica [la cappella di S. Matroniano], se prima non vi narrassi un’avvenuto prodigio nello smantellare dell’antica Cappella. Eransi qui dinanzi radunate tutte quelle Panche da voi vedute ora disposte in determinati siti, per rendere disimpacciata la Chiesa al lavorio, che si faceva per la nuova Erezione, quando al disfacimento delle vecchie muraglie videsi distesa per ogni dilungata sedia gran massa di polvere, atta à ricevere qualsisia impronta d’appoggiato oggetto: Una mattina all’aprire della Chiesa furono osservate nelle polverose Panche varie forme di disuniti Scheletri d’umane persone, quivi dimorando una Coscia, ivi dilungandosi una gamba, in altro sito veggendosi sdentata una faccia, poco distante riposandosi ravvoltato teschio, più da vicino allargandosi una spalla con il braccio contiguo, per un lato mirandosi un’ossatura di stomaco, tenendosi appresso distesa una schiena, doveche da sagge persone contemplata scena si lugubre, tennesi per prodigioso successo; fecersi coteste figure visitare da periti disegnatori, se mai con grande astuta vi havesse l’arte per ingannar gli occhi trafficata sua mano, fù conchiuso non potere umano ingegno giungere à delineamenti così perfetti: mentre stavasi considerando il fatto, quasiche non desiderasse memorabile la Fama, benche si fosse prodigioso, dispersesi ogni forma apparsa, lasciando per autentico raccordo, che tien poca durevolezza ciocche vien registrato nella polvere. Considerate voi se tal’accidente hebbe ardire di paventare tutti noi Calonaci, e me in particolare; s’impiegassimo subito in pubblici solenni suffragij, giudicando, che gli spiriti di que’ raffreddati Carcami n’havessero duopo; suffragati, che si furono, niuna altra novità mai più si vide.”[8]

Nel Seicento i fantasmi si presentano dunque come scheletri che si divertono a disegnare ogni loro parte (anche l’ossatura di stomaco) sulle panche impolverate della chiesa. Il Torre, da bravo Canonico, sa comunque come evitare altri incontri con gli “spiriti di que’ raffreddati Carcami”: alcune messe solenni di suffragio, e il problema è risolto.
Neanche un milione di messe di suffragio avrebbe potuto far sparire il fantasma di Carlo Sala dai dintorni del suo luogo di sepoltura, che si trovava dalle parti del Foppone di Porta Vercellina, oggi piazza Aquileia. Carlo Sala era stato giustiziato in corso di Porta Tosa (oggi Verziere) il 25 novembre 1775 come ladro sacrilego per aver spogliato 38 chiese nelle campagne del Milanese. Poiché in punto di morte non aveva voluto dar segni di pentimento, venne sepolto in luogo sconsacrato. La ferma resistenza opposta dal condannato alla conversione e all’assunzione dei Sacramenti fece grande scalpore. Tranne alcuni rari miscredenti “volterriani”, tutti pensarono che la sua anima sarebbe stata certamente dannata. Per questo quel luogo per molto tempo fu ritenuto infestato dal suo spettro. L’avanzata di case e strade nella zona ha cancellato anche il ricordo di questa paura.

Nell’Ottocento romantico i fantasmi sono numerosi in letteratura, rari nella vita. La storia della bellissima Antonietta Fagnani Arese che compariva nelle notti di luna al balcone di Palazzo Arese in corso Venezia è così vaga da sembrare essa stessa un fantasma.[9] Forse però questa storia ha i suoi segreti cultori: quando dopo l’ultima guerra Palazzo Arese è stato demolito, qualcuno ha salvato uno dei suoi balconi neoclassici e l’ha ricollocato sulla nuova facciata moderna, forse sperando nel perpetuarsi delle apparizioni.
Ancora più gentile fu lo spirito di Tommaso Marino che offrì tre numeri da giocare al lotto al bisnonno dell’architetto Paolo Mezzanotte.[10] I numeri erano comparsi in sogno sotto la cornice dell’antico ritratto del banchiere che era nella sagrestia di S. Marco. Non essendo certo di averli letti bene, andò due giorni dopo a controllare e, sollevando la cornice, lesse chiaramente: 62-44-56. Purtroppo, dopo averli giocati per due sabati, non riuscì a giocarli per la terza volta quando naturalmente uscirono. Più tardi, per convincere gli amici increduli della sua storia, andò con loro in S. Marco, ma i numeri sotto il ritratto erano scomparsi. Oggi anche il ritratto è scomparso dalla sagrestia. Lo tiene al sicuro il parroco forse per sottrarlo all’eccessiva curiosità dei giocatori.
L’ultimo fantasma che godette di larga notorietà a Milano e che è riportato in tutti i libri, è il Fantasma del Parco.[11] Alla fine dell’Ottocento comparve più volte nei pressi del Parco Sempione, all’angolo con via Paleocapa, una dama velata che invitava con un cenno i giovani a seguirla per i viali del Parco finché, dopo lunghi giri, li faceva entrare in una villa elegantemente arredata, ma deserta e completamente ricoperta di parati di velluto nero. Qui dopo aver danzato al suono di una musica misteriosa, i malcapitati giovani avevano la sorpresa di scoprire che il volto della silenziosa signora, sotto il velo, aveva le fattezze di un macabro teschio. Dopo alcuni di questi “incontri ravvicinati”, furono organizzate diverse ricerche della misteriosa villa nel Parco, ma invano. Forse si trattava di un UFO in stile liberty.
Tra le due guerre, vennero raccolte parecchie storie di apparizioni misteriose nella zona Vittoria-Taliedo, presso la chiesa del Suffragio, la Senavra e lo stabilimento Caproni. Poi per fortuna venne costruita la Tangenziale Est e le apparizioni cessarono.[12]
Neppure lo spiritismo e le sedute medianiche hanno mai avuto a Milano il successo travolgente verificatosi in tutta Europa in certi anni e in certi ambienti alla fine dell’Ottocento e nel corso di questo secolo.[13] Nessuno a Milano si fece paladino di quest’arte come avvenne per esempio a Torino con Massimo d’Azeglio, ma si utilizzarono piuttosto le medium, o, come si diceva agli inizi, le “Sonnambule”, per avere notizie sugli affari, gli amori, i viaggi, e soprattutto sulla salute. Erano insomma considerate come delle super-astrologhe, una professione quindi “scientifica” al servizio del benessere dei cittadini più che una guida ai misteri dell’oltretomba, verso i quali l’interesse è sempre stato piuttosto scarso.

Per concludere, ricorderemo ancora, come l’eccezione che conferma la regola, l’avventura editoriale dell’industriale Giovanni Guglielmone, proprietario di una fabbrica di biscotti molto noti nel dopoguerra. Nel settembre 1945 uscì il primo numero di “Humana, Rassegna mensile scientifico-filosofica”. Costava L. 25, ne era direttore lo stesso Guglielmone che riprendeva con una Nuova Serie un’iniziativa già iniziata dieci anni prima. La redazione era in Corso Vittorio Emanuele 1. Accanto alla rivista furono organizzate serie di conferenze nelle quali si intendeva divulgare l’idea filosofica del Guglielmone: l’Essenzialismo, una sintesi delle verità contenute in ogni filosofia e in ogni religione. La rivista e le conferenze furono praticamente l’unica occasione che ebbe Milano di sondare in profondità ogni tipo di fenomeno paranormale con toni che precorsero l’attuale New Age. L’esperto di fenomeni medianici era l’avvocato Calogero Picone Chiodo che nella sua rubrica fissa analizzò ogni aspetto di questo fenomeno. Sfogliando queste pagine, però, tra decine e decine di fantastiche apparizioni non ce n’è neppure una che riguardi Milano. La ricerca, comunque, dovrebbe continuare.

[7] Guida ai misteri, pp. 298-300; Milano misteriosa, pp. 24-25
[8] Torre, cit., p. 30
[9] Pellegrino, Bruno, Porta Orientale, Milano, Libreria Milanese , p.
[10] Milano misteriosa, pp. 22-24
[11] Guida ai misteri, p. 20; Leggende e storie milanesi, pp. 101-2; Milano misteriosa, p. 21
[12] Milano misteriosa, p. 21
[13] Guida ai misteri, pp. 20-25


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 03, 2005 01:57 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: dom ott 31, 2004 02:59
Messaggi: 1794
Località: Ovunque Serva
Come dicevo la prima foto di questo topic è un falso.
Ecco il pensiero di un esperto :
(ovviamente fa riferimento alla ragazzina con la bambolina)

Chi di voi non ha ricevuto la foto raffigurante un fantasma con una bambolina qui a lato? Sicuramente una piccola percentuale, dato che viene ricordata come una delle bufale telematiche più famose, anche se purtroppo in molti non hanno creduto alla bufala o semplicemente l'hanno inoltrata ad amici.

Ora, tralasciando le personali credenze di ogni persona circa spettri e ghostbuster, un lettore (Sacha Sevastano) ha notato un particolare di fondamentale importanza: indossando occhiali per visione a 3 dimensioni la foto assume contorni e visibilità più nitidi.

Una premessa: a mio avviso, tra coloro che credono a certi tipi di fenomeni paranormali c'è ne una parta di cosiddetti "irriducibili". Queste persone non arretrano di fronte all'evidenza, e le prove che confutano le loro credenze non basterebbero ipoteticamente mai. Quindi quanto segue è rivolto a coloro che -credenti o scettici- hanno semplicemente voglia di capire.

Ipotesi e congetture
Tornando alla foto, è interessante ricordare quanto segnalato da Sacha circa il soggetto della foto: una bambina vestita di nero con una bambola impiccata in mano. Un classico dell'horror direi, quasi cinematografico e ricalcante le leggi di Hollywood più classiche. Ok, ammettiamo che i fantasmi -se esistenti- si rivelano come ipotizzato da Dario Argento & co.
Poi emerge una differenza rispetto alle altre foto di fantasmi "classiche": generalmente i fantasmi appaiono in angoli remoti, o dietro certe persone, oppure sono figure sfocate che compaiono nei riflessi degli specchi o vengono infine notati solamente al momento dello sviluppo della foto.
(una galleria di foto di fantasmi e apparizioni spettrali può essere scaricata dalla Sezione download - foto fantasmi
Qui no. Lo spettro è il soggetto principale della foto: è perfettamente centrato e, soprattutto, togliendo il "fantasma" non rimane un bel panorama da fotografare. Come nota Sacha "Cosa volevano fotografare gli autori? Un corridoio vuoto? Se avessero voluto fotografare qualcosa sul muro in fondo, non avrebbero zoomato di più? non si sarebbero semplicemente avvicinati?"

La realtà dei fatti:
In ogni caso, tralasciando queste considerazioni che pero' non confutano in maniera certa alla foto, torniamo alla constatazione iniziale: la foto presenta degli aloni aloni di colore verde e rosso. Bene, provate a procurarvi un paio di occhialini per la visione in 3 dimensioni (sì, anche quelle che davano in omaggio con Topolino vanno bene...), indossateli e osservate la foto: l'immagine, specie nei suoi angoli, è estremamente più vivida, come se uscisse dallo schermo (effetto 3 dimensioni per l'appunto).
Se poi non avete gli occhiali, si puo' comunque fare un confronto con altre foto "ufficialmente" in 3d e noterete lo stesso tipo di aloni di colore verde e rosso, che permettono di realizzare l'effetto 3D.
Infine, zoomando la foto (o semplicemente osservandola bene), si noterà una diversa conformazione dei pixel nei pressi del contorno della figura: la più classica prova del fatto che l'immagine del fantasma è stata incollata sullo sfondo raffigurante il corridoio dell'ospedale.

Ergo si puo' più che ragionevolmente concludere che la foto sia stata realizzata e manipolata per un tipo di visione in 3 dimensioni, e quindi non la considereremmo certo una "naturale" foto di fantasmi...



Franco dr. Baldisserri.

_________________
Immagine

Brucia l'Eretico, Purifica l'Impuro, Uccidi il Vampiro !
La Luce é la mia Spada, la Fede il mio Scudo !


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010