Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è sab apr 26, 2025 19:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: D&D terza ed. ma...allora è davvero esagerata?
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 12:52 
Non connesso
 WWW  Profilo

Iscritto il: gio mag 11, 2006 15:30
Messaggi: 821
Località: Genova
Cadwallon ha scritto:
Kryziel ha scritto:
Semplice:
se uno carica, con una lancia, fa danni raddoppiati? Si
se uno fa un critico con una lancia fa x3? SI
se uno carica con una lancia e conferma un critico?
Io dico x2x3= x6


il punto è proprio che x2 x3 non fa sempre x6... come spiegato nei manuali (master, giocatore, e anche qualsiasi altro manuale che parli di moltiplicatori) i moltiplicatori non si moltiplicano, ovvero per citare dal manuale "due raddoppiamenti equivalgono, complessivamente, ad un triplicamento" e così via... dunque se hai x2 e x3, farai in tutto x4... e moltiplichi il danno originale, dunque non già raddoppiato (arrivi in totale al danno originario che chiamiamo D raddoppiato, più tre volte D per il critico, fanno 4 volte D)... stesso principio si applicherebbe alla CdP che hai citato, ma credo (non so dove trovarla, ma sarebbe molto poco sensato altrimenti, almeno per la mia idea) che il x5 si sostituisca al x3...
in caso, cmq, x3 e x5 arriverebbe a x7 e non 15, il che comunque è quasi la metà :P non esploderà nessuna lancia, ma sarebbe comunque devastante... per questo penso che si fermi a x5: i critici sono ottime cose, e potenziarli è utile, ma non arrivano mai ad essere così potenti...


Dato che il bonus della CdP in questione è semplicemente un potenziamento della feat "carica devastante" che porta il moltiplicatore in carica a cavallo del cavalier con lancia a x5 (nulla di più) posso dirti che allora, come minimo comunque, il moltiplicatore finale sarebbe Dx3+Dx5*(se vogliamo usare questa formula) e quindi = Dx(3+5) = Dx8...
che comunque significa, data una lancia pesante (1d10 mi pare a memoria) + un forza +6 (probabile al 15/16°) +4 della specializzazione +1 di CdP con la lancia (mi pare) +4 di potenziamente magico (molto probabile a quel livello)=
1d10+15 x8 = massimo 200 hp / probabilmente 160 comunque... che son sempre tanti visto che mandano all'altro mondo un golem di ferro con un colpo.

Comunque hai ragione... ho esagerato ;) per quanto il golem all'origine del discorso lo ammazzo comunque! :twisted:

:)

K.

PS: *) che mi pare il modo migliore di gestire i moltiplicatori: i moltiplicatori di applicano singolarmente al danno base e i risultati vengono poi sommati.
Il sistema D&D è spiegato male (perchè x2x2 fa x3??? non ha senso... o meglio ne avrebbe ma poi si va a cozzare con il problema: x3x3 quanto fa? e x4x2? o peggio: x2x2x4?).
Loro in pratica dicono che in caso di moltiplicatori x y z si dovrebbe applicare: x+y-1+z-1=x+y+z-2= in generale M= Sommatoria da m(1) a m(n) - (n-1) che mi pare un po' macchinoso e che potrebbe dare adito a discussioni [M moltiplicatore finale, m(x) un moltiplicatore e n il numero di moltiplicatori da applicare].

_________________
potere è ricchezza, ricchezza è potere.


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 14:00 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18
Messaggi: 1191
Località: [SLS]-Borgata
Il concetto del moltiplicatore così come lo descrivete è abbastanza semplice, certo, una semplice somma dei moltiplicatori lo sarebbe stato di più! :wink:
Ma si è voluto complicare un po' le cose in virtù del rispetto del principio di base.
Insomma, un moltiplicatore x2 è come se fosse:
danno base + danno aggiunto
Un moltiplicatore per tre sarebbe:
danno base + danno aggiunto + danno aggiunto

Insomma, ogni volta che si usa un moltiplicatore, si aggiunge un danno al danno base.
Se però applico più moltiplicatori insieme, non posso sommare anche i danni base, il danno base è e deve rimanere uno solo.
Per cui, applicare un danno x2 e un danno x3 diventa:
danno base + danno base + danno aggiunto + danno aggiunto + danno aggiunto
Ma il danno base è uno solo, quindi:
danno base + danno aggiunto + danno aggiunto + danno aggiunto
Ossia l'equivalente di un moltiplicatore x4


Skaan Natsaclanee ha scritto:
io ho il manuale del giocatore e riporta le STAT fino a 25.
le statistiche potevano arrivare a 18/100 per i guerrieri umani, ma le stesse avevano illimite a 25 solo che per arrivare a tale cifra si doveva utilizzare l'incantesimo desiderio moltissime volte. [...]

Discorso danni inflitti: [...] è tutto rapportato. se prima col backstab facevi 1d6 per 5 potevi comunque esser certo di aver tagliato in due un nemico visto e considerato che i grandi dragoni hanno 130PF farne 30 con un singolo attacco non mi pare male.

Il famoso drago poi non ci vuole molto a farlo secco.
il primo lo uccisi con piaga degli insetti mi pare (1000 danni puliti al primo round)
gli altri due invece controllando i vapori e sfruttando respirare sott'acqua.

Appunto... i limiti razziali possono aumentare solo con la magia ;)
Se si evita di distribuire desideri come il pane, si riesce anche a limitare questa sovraumanità.

Per i danni inflitti, non sono d'accordo con l'equilibrio. Infatti questo vale solo per pg o png antagonisti, ma vale molto meno per i mostri, e ancor meno per personaggi/mostri di livello inferiore.
In questo, rispetto alle versioni predecenti, c'è una forte differenza e un forte squilibrio.

Infine... piaga degli insetti, un drago la incenerirebbe ben presto, o se ne volerebbe via...

_________________
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 WWW  ICQ  Profilo

Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47
Messaggi: 8034
Località: Roma
Cadwallon ha scritto:
ps. un ladro al 20° livello fa 10d6 di furtivo (più l'arma, e solo l'arma viene moltiplicata dal critico), non 22 O.o 22d6 è più del doppio di 'na palla di fuoco, oh ma siamo fuori? ripassino alle regole dei critici ragazzi, se masterate (oddio) dopo un paio di critici sterminate il gruppo XD


è lampante che il critico non raddoppia i danni da furtivo, ma qui si parlava di AD&D dove invece ciò avveniva.

_________________
https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 14:59 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: dom ott 30, 2005 15:38
Messaggi: 379
Località: via dei matti, numero zero.
ah... non ho mai giocato AD&D :P per quello sono incompetente XD

_________________
nemmeno Matrona Baenre in persona può contenere il Sommo Cazzeggiatore tra le mura di Menzoberranzan...
egli è giunto anche qui...

Immagine


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: dom lug 17, 2005 23:02
Messaggi: 3406
Località: I Nove Inferi di Baator
Cita:
un cavalier-fighter con powercritical (poi fortunatamente questa feat è stata ridimensionata) quindi mi pare al 12°...
magari con un oggetti con true strike faceva praticamente automaticamente un critico in carica a x15 (x5 della carica mortale x3 della lancia)...
che significa... diciamo con un po' di bonus vari una media di circa 300 pf con un colpo - a bit deadly

No, proprio no. Le regole per la moltiplicazione delle grandezze fisiche (distanze, velocità, ecc) sono effettivamente queste, ma quando si parla di moltiplicatori di danno o di critico (o comunque ogni statistica In Gioco) il Glossario del Manuale del Giocatore esplicita CHIARAMENTE le regole per trovare il moltiplicatore adatto, ovvero si prende il moltiplicatore più grande e si SOMMANO gli altri moltiplicatori dopo aver sottratto 1 ad essi.

Esempio: x5 x2 non fa x10 bensì x6.

Questo è un errore grave, da Kry non me lo aspettavo! :wink:

Cita:
no no no piano,,, che razza di critici usi te O.o i moltiplicatori non si moltiplicano O.o se hai un x3 e un x5 (ora non ho il talento sottomano, ma non credo siano critici cumulativi) casomai arrivi a x7, non x15 O.o si moltiplica il danno originale, nn quello già potenziato... sennò un ladro che fa? 22d6 su un furtivo col critico? O.o insomma, ragioniamo...

Esatto.

Cita:
Semplice:
se uno carica, con una lancia, fa danni raddoppiati? Si
se uno fa un critico con una lancia fa x3? SI
se uno carica con una lancia e conferma un critico?
Io dico x2x3= x6

Mutatis Mutandis:
un cavalier a cavallo con una lancia al 10° della CdP fa x5
una lancia fa sempre x3...
ergo x15

Per quanto possa sembrare una cosa logica, le regole dicono chiaramente che non è così. Segno forse che l'edizione è più curata di quanto immaginiamo. :roll:
Cita:
ma le regole dicono questo

Questa la quoto solo per aggiungere un bel: :roll:

Cita:
Ah..non so come tu abbia fatto ad ammazzare un drago in un round...anziano poi...non che non ci creda eh...ma che master avevi???

Spezzo una lancia in favore dei poveri DM... Se un giocatore (o addirittura un party) ottimizza bene il proprio PG c'è poco da fare, se non presentare sfide nettamente superiori.

Cita:
Dato che il bonus della CdP in questione è semplicemente un potenziamento della feat "carica devastante" che porta il moltiplicatore in carica a cavallo del cavalier con lancia a x5 (nulla di più) posso dirti che allora, come minimo comunque, il moltiplicatore finale sarebbe Dx3+Dx5*(se vogliamo usare questa formula) e quindi = Dx(3+5) = Dx8...

No... x3 x5 fa x7. Non ho il manuale sottomano, sennò ti dicevo pure la pagina! :wink:

Cita:
PS: *) che mi pare il modo migliore di gestire i moltiplicatori: i moltiplicatori di applicano singolarmente al danno base e i risultati vengono poi sommati.

Il modo migliore? ASSOLUTAMENTE NO! Ma siamo pazzi? :shock: E poi andiamo in giro dicendo "Ho fatto 10.000 danni?"... Fosse così semplice, la mia seppiolina farebbe qualcosa del tipo 100.000 danni con una carica, il che mi pare ragionevolmente TROPPO (sono troppi anche i 5000 base, ovviamente).

Cita:
Il sistema D&D è spiegato male (perchè x2x2 fa x3??? non ha senso... o meglio ne avrebbe ma poi si va a cozzare con il problema: x3x3 quanto fa? e x4x2? o peggio: x2x2x4?).


Non mi pare che sia spiegato male, forse sei tu che non l'hai capito...
Se ci sono più moltiplicatori, non si sommano DOPO averli calcolati, si fa una sommatoria dei moltiplicatori seguendo un metodo logico e POI si moltiplica. I moltiplicatori, come ha detto il buon Skaan, sono danno aggiuntivo. Ovvero:

Se io faccio Danno x2, è come se facessi Danno+Danno, e fin qua ci siamo. Questo vuol dire che al danno base ne aggiungo un altro.
Danno x3 sarebbe Danno+Danno+Danno.
Quindi x2 x3 sarebbe Danno (base)+ Danno(aggiuntivo 1) + Danno (Aggiuntivo 2) + Danno (aggiuntivo 3). Ovvero Danno x4. Questo è il principio logico che è molto più complicato da spiegare che da applicare.

x3 x3 quindi fa x5, x2 x2 x4 fa x6. Facile e veloce, no? E logico, soprattutto.

Perché se il tuo Cavaliere considerasse x5 x3 come un x8 sarebbe come a dire che aggiungendo infiniti moltiplicatori x1 (che matematicamente dovrebbero lasciare invariato il danno) si possa raggiungere un danno infinito.

Invece x5 x1 fa sempre x5, perché a x5 si aggiunge 0 e quindi il risultato non cambia, come vogliono matematica e logica.

Cita:
Loro in pratica dicono che in caso di moltiplicatori x y z si dovrebbe applicare: x+y-1+z-1=x+y+z-2= in generale M= Sommatoria da m(1) a m(n) - (n-1) che mi pare un po' macchinoso e che potrebbe dare adito a discussioni [M moltiplicatore finale, m(x) un moltiplicatore e n il numero di moltiplicatori da applicare].

E' tutto molto semplice ed immediato, fidati. E non è sgravo come considerare l'assurdo cavaliere a danni 15x. :wink:

_________________
15 03 2010 - Crolla un'istituzione di Valm Neira
Azrael The Dark rimuove la sua firma sovradimensionata.

La conoscenza è potere, il potere corrompe.
Studia.


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 16:16 
Non connesso
 WWW  Profilo

Iscritto il: gio mag 11, 2006 15:30
Messaggi: 821
Località: Genova
Mi inchino.
Ho sbagliato.

Cmq. come avevo detto anche quel "misero" x3x5 quindi x7 finale, con 20 danni medi fa mediamente 140 pf... comunque abbastanza.

Se no c'è sempre l'ogre mulinex che spiegavo prima per dire che si possono polverizzare anche avversari universalmente riconosciuti come "cazzuti" in un round :)

Saluti e... sempre un piacere,
K.

_________________
potere è ricchezza, ricchezza è potere.


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 06, 2006 23:11 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: mer lug 06, 2005 01:22
Messaggi: 91
borgata ha scritto:
Il concetto del moltiplicatore così come lo descrivete è abbastanza semplice, certo, una semplice somma dei moltiplicatori lo sarebbe stato di più! :wink:
Ma si è voluto complicare un po' le cose in virtù del rispetto del principio di base.
Insomma, un moltiplicatore x2 è come se fosse:
danno base + danno aggiunto
Un moltiplicatore per tre sarebbe:
danno base + danno aggiunto + danno aggiunto

Insomma, ogni volta che si usa un moltiplicatore, si aggiunge un danno al danno base.
Se però applico più moltiplicatori insieme, non posso sommare anche i danni base, il danno base è e deve rimanere uno solo.
Per cui, applicare un danno x2 e un danno x3 diventa:
danno base + danno base + danno aggiunto + danno aggiunto + danno aggiunto
Ma il danno base è uno solo, quindi:
danno base + danno aggiunto + danno aggiunto + danno aggiunto
Ossia l'equivalente di un moltiplicatore x4


Skaan Natsaclanee ha scritto:
io ho il manuale del giocatore e riporta le STAT fino a 25.
le statistiche potevano arrivare a 18/100 per i guerrieri umani, ma le stesse avevano illimite a 25 solo che per arrivare a tale cifra si doveva utilizzare l'incantesimo desiderio moltissime volte. [...]

Discorso danni inflitti: [...] è tutto rapportato. se prima col backstab facevi 1d6 per 5 potevi comunque esser certo di aver tagliato in due un nemico visto e considerato che i grandi dragoni hanno 130PF farne 30 con un singolo attacco non mi pare male.

Il famoso drago poi non ci vuole molto a farlo secco.
il primo lo uccisi con piaga degli insetti mi pare (1000 danni puliti al primo round)
gli altri due invece controllando i vapori e sfruttando respirare sott'acqua.

Appunto... i limiti razziali possono aumentare solo con la magia ;)
Se si evita di distribuire desideri come il pane, si riesce anche a limitare questa sovraumanità.



Ehm...vorrei ricordare anche che lanciare desiderio (In AD$D) comporta per il mago invecchiare di un anno,e quindi sistem shock...ora,se il master non è largo di maniche e non ti fa trovare anelli di wish pure nella tazza della colazione,mi dici dove trovi un mago disposto a lanciare un desiderio e corre un seppur minimo rischio (nonchè invecchiare di un anno) per aumentarti un punto di stat? Ammettendo poi che trovi questo mago,o questo anello di wish...quanti altri pensi che un master te ne voglia far trovare per farti arrivare la forze a 25??? Questo per dire che il master, va bene, può tutto...ma le regole ti fermano cmq a 18/00 se sei guerriero,da lì non si scappa.
Ti assicuro che un backstab che fa al massimo 60 punti per un ladro di 15° è davvero poco...ho un ladro-mago di 10-11...e ti dico che con il backstab di AD&D non ho mai risolto nulla...ed in teoria il backstab dovrebbe nascere dall'idea che il ladro che te lo porta ha intenzione di accopparti con un colpo solo e disimpegnarsi in fretta...non che tu ti volti incaxxato per il danno subìto e lo schiumi a randellate.


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 08:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 WWW  ICQ  Profilo

Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47
Messaggi: 8034
Località: Roma
tanto per dirne una, i drow in AD&D mi pare avessero +2 a DES, +1INT -2 COS e -2 CAR e potevano tranquillamente avere DES a 20.

Wulfgar un umano ripeto umano aveva forza 19.
non limitare AD&D alla razza "umano canonico".

i tomi tanto per citare un oggetto esistevano anche in AD&D, gli artefatti idem e non ci vedo nulla di male se arrivatio al 20° un master mi concede un +1 ad una STAT.

le regole dicono che si può arrivare a 25 ora se il tuo master ti permette di arrivare a 18 e bloccarti lì a vita non so che dirti.
AD&D era già abbastanza blastante con i limiti razziali alle classi, se ci vogliamo togliere anche gli oggetti magici cambiamo gioco.

dici che il backstab non ha mai fatto la differenza?
non so che nemici incontri tu, ma io nella mia carriera AD&Desca ho trovato di tutto e quando un chierico di 20° ha al massimo 120 PF un colpo solo che ne infligge potenzialmente 80 direi che non va sottovalutato.
infine il backstab non nasce con l'idea di ucciderti con 1 solo colpo, ma lo devi pensare comne la capacità di un ladro di colpire un tuo punto vulnerabile per farti più danni.
Per uccidere con un solo colèpo serve il colpo di grazia.
se hai un master tirchio che non ti concede un'arma +4 arrivata al 21° credo sia il caso di parlargli un po' , neanche a Dark Sun a quel livello si gira senza oggetti.
per la cronaca poi anche in terza non è così facile ottenere un desiderio visto il costo in PX.

X Borgata: piaga degli insetti funziona al primo round e se tu mostro hai già agito mi sorge il dubbio?
come fai a soffiare o a volare via?
l'equilibrio in 3.x è rispettato, in AD&D i mostri erano fatti a cavolo.

_________________
https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 11:41 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18
Messaggi: 1191
Località: [SLS]-Borgata
Desiderio:
Per come è costruito AD&D, è probaible che prima o poi un gruppo di alto livello si imbatta in qualcosa che faccia salire i punteggi. Sta poi al master far si che siano più o meno comuni.
Si tratta sempre però di espedienti magici, che esulano dai limiti razziali.
Il fatto che i punteggi siano definiti fino a 25, non siglifica certo che uno ci debba arrivare per forza...
Se non sbaglio un desiderio lanciato da un mago invecchiava di 5 anni.

Limiti razziali:
Skaan, i limitisono appunto diversi razza per razza, se i drow possono arrivare a 20, quello è il limite razziale.
Di norma per gli umani è 18, poi ogni ambientazione dice la sua. In forgotten, il popolo di Wulfgar poteva arrivare a 19, nulla di strano (io per un umano non l'avrei concesso, ma ognuno fa quel che vuole nella sua ambientazione).

Piaga degli insetti:
agisce quando entra in contatto con la creatura. E parte dal caster! Ha una dimensione ridotta, 6x6m, che un drago può evitare con un saltello, anche se ha già agito. Si muove lentamente, 6m per round.
In ogni caso, per come la vedo io nessun insetto è in grado di superare le scaglie di un drago, secondo me sarebbe inefficace.
L'incantesimo è forte, ma se non avesse i suoi limiti, sarebbe TROPPO forte.

BackStab:
Ricordiamo che per funzionare, il backstab implica che il ladro non sia percepito. Questo significa un tiro di nascondersi o muversi silenziosamente, a seconda dei casi.
Quindi può fallire e mettere allo scoperto il ladro... è rischioso!

Mostri:
In che senso nella 3a Ed "l'equilibrio dei mostri è rispettato" :shock:

_________________
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 11:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 WWW  ICQ  Profilo

Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47
Messaggi: 8034
Località: Roma
l'equilibrio è rispettato perché per loro valgono le stesse identiche regole dei PG.

Piaga degli insetti, funzionava dividendo il danno con tutti i bersagli validi nell'area e se anche il drago possa fare un saltello di 6 metri, dopo la sua azione non si muove ed in ogni caso gli insetti possono sempre volare.
se non ricordo male è un incantesimo di 5 da chierico druido su un massimo di 7.

sulle STAT, il fatto che io dica che il limite è 25 non implica che poi io debba arrivare a 25, ma era stato detto che il limite era 18 ed io ho puntualizzato che in realtà detto limite era 25.
ora che servano 20 deisideri per passare da 18 a 19 non è che m'importi molto, ma il punto è che volendo si può arrivare a 25.

il backstab un ladro praticamente lo fa a colpo sicuro, avrà si e no un 90% si a nascondersio nelle ombre che a muoversi già al 15° figurati al 20° chi diamine riesce a vederlo

_________________
https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 12:13 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18
Messaggi: 1191
Località: [SLS]-Borgata
La fregatura è quando sbaglia ;)
Del resto non ricordo se si trattasse di regole base, opzionali o casalinghe, ma le probabilità potevano diminuire a seconda dell'abilità di chi si cercava di raggirare..

Per il "limite razziale", c'è molta differenza tra AD&D e la 3a ed.
Nella prima i limiti razziali si possono superare solo con la magia, nella seconda è normale che con l'avanzamento di livello, i limiti iniziali vengano superati, e questo avviene in modo "naturale". Per questo nel caso della 3a ed non li chiamerei limiti razziali, mentre affermo che in AD&D ci sono.
È solo questo il concetto che volevo esprimere ;)

Per la piaga di insetti, al drago basterebbe fare il saltello di 9 metri per essere fuori portata anche per il round successivo. Per lui sarebbe come fare un passettino laterale.
Questo poi se gli insetti possono avere una qualche efficacia sul drago (IMOH assolutamente no, ma è una valutazione personale), e del resto, dobbiamo avere il sacerdote a non più di 6 metri dal bestio, con tutti i rischi e pericoli che questo comporta.

Per i mostri, sinceramente non vedo l'equilibrio.
Per esempio, prendiamo il limite ad una decina di dadi vita degli umani per AD&D. La regola aveva il suo senso, infatti per quanto un umano potesse salire di livello, si ritrovava sempre un corpicino di non più di due metri, che va bene diventare duri e massicci, ma paragonato ad un drago di 30 metri, la differenza di stazza pare evidente, e andrebbe riflessa un po' anche nei PF.
Da questo punto di vista, il sistema 3a ed mi sembra tutt'altro che un equilibrio, piuttosto un'esagerazione ulteriore.

_________________
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 13:53 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: mer lug 06, 2005 01:22
Messaggi: 91
Ehm...Skaan...io non la vedo affatto come te sui punti di stat, quando fai la scheda sai che ti fermi a 18...gli espedienti magici non fanno testo a parer mio nel discorso,perchè li puoi avere anche in 3a edizione no? E allora...era il concetto di base a contare,i limiti razziali ci sono...se un drow può arrivare a 20 di dex sai anche che altri punteggi non supereranno 16....a conti fatti da una parte ti danno,dall'altra ti tolgono...e se non è il master a farti salire le stat ci puoi anche crepare con quei punti,anzi...mi pare che l'umano oltre una certa età perda in costituzione e forza e acquista in saggezza...ecco il massimo che si può fare...ma non ricordo dove ho letto sta cosa....e cmq oltre 18 non va.
Chiaro che un ladro di 15° minimo ha una spada + 4...ma i danni da magicità della spada non si moltiplicano,si moltiplica solo il danno del dado se non sbaglio ( e bonus di forza).
Poi puoi trovare anche un artefatto che ti da 25 di forza...ma gli artefatti come si trovano si perdono...alla fine il punteggio che ti rimarrà sarà quello sulla scheda.
Piaga strisciante è un bell'incantesimo è vero,ma ammettendo che il master te lo voglia far funzionare con un drago,è pur vero che è lento come un bradipo...io fossi un drago la cosa più ovvia che farei SOFFIO... sugli insetti e sacerdotaccio che ha castato...che non penso che sia davvero entro 6 metri dal drago O_o'...oppure è un pazzo...


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 WWW  ICQ  Profilo

Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47
Messaggi: 8034
Località: Roma
a parte che piaga degli insetti è in un raggio di 120 yard quindi quasi 120 metri....
a parte che ha un area d'effetto con una nube di 180 piedi X 60 piedi

non vedo perchè non dovrebbe funzionare un incantesimo di 5° livello quando il massimo lanciabile è il 7°...
un insetto può tranquillamente pungere o mordere la lingua...


a parte che non capisco la vostra volontà di chiudervi nel 18 (magari averli fra l'altro in AD&D)

se non ricordo male in AD&D si moltiplicava tutto il danno, compresa la parte magica.

Che sia facile o difficile non è importante, resta il fatto che è possibile arrivare a 25 poi se io imprigiono un effreti per farlo, buitto il PG in palestra tutti i santi giorni irinunciando alle avventure o faccio un mezzo nano quale è il problema?

il soffio un drago può farlo tranquillamente, ma solo nel suo turno e se io chierico o Druido sto castando significa che il Drago o ha gia agito o deve ancora farlo.
non è difficile capirlo. se io mi preparo l'azione e aspetto che abbia finito lui può piangere come vuole ma l'incantesimo lo prende.
col vostro discorso non dovrebbe funzionare neanche disintegrazione perché il famoso drago potrebbe spostarsi....

X Borgata: quale equilibrio esisteva in AD&D dove tutti i PG avevano al massimo +2 PF a livello per la costituzione o dove i mostri più imponenti avevano 150PF?

_________________
https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 20:51 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18
Messaggi: 1191
Località: [SLS]-Borgata
Non c'è alcuna volontà di chiudersi nel 18, è il capire il modo in cui un regolamento era stato concepito.
18 è il massimo ottenibile da un umano, semplicemente il limite a cui può arrivare, se ha la fortuna di nascere particolarmente dotato.
Ciò che va oltre è sovraumano, ottenibile solo con la magia. In AD&D ovviamente.
Il concetto è riuscire a vedere un limite. Concepire il fatto che per quanto ti alleni, oltre certi requisiti fisici è impossibile andare, perchè non sono umani: il corpo non reggerebbe certi sforzi, il cervello non ha potenzialità infinite.
Ovviamente, nel momento in cui i 18 vengono distribuiti come il pane, si può sentire l'esigenza di un qualcosa che vada oltre. Ma è sufficiente ridimensionarsi, e il range di punteggi di base sarà perfettamente sufficiente.
Per esempio, prendi un personaggio come Raislin... le sue potenzialità l'avevano subito fatto riconoscere come un mago dal brillante futuro, uno dei più dotati. Beh, aveva intelligenza 17.

PS: a me per la piaga degli insetti risulta raggio 0, 6x6 metri, 3m/round, strisciante. Quindi immagino stiamo parlando di due incantesimi diversi.... infatti, quello che dici tu fa un solo punto ferita per round, più che altro infastidisce e mette in fuga creature deboli.

Il fatto che l'incantesimo sia di quinto (quello che dico io è di settimo, oltretutto), non mi pare possa essere un buona argomento perchè abbia efficacia su un drago. Quanti incantesimi di quinto fanno quel danno? Nessuno... infatti l'incantesimo è bilanciato da queste limitazioni.
Infatti, se fa il tiro salvezza, disintegrazione lo evita...

Per l'equilibrio dei mostri...
Perchè, ti sembra strano che un omuncolo di due metri abbia meno punti ferita di un drago di 30 metri?!?! Ad un certo punto i limiti si devno far sentire...
Certo, il fatto che un uomo possa arrivare ad avere più PF di un orco è già un'esagerazione, ma mettiamoci dentro oltre la resistenza anche l'abilità di un eroe, e passiamolo... ma fino ad un certo punto!!
Meno male che in AD&D c'è un limite, nella terza hanno proprio esagerato...

_________________
Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 07, 2006 22:14 
Non connesso
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: mer lug 06, 2005 01:22
Messaggi: 91
borgata ha scritto:
Non c'è alcuna volontà di chiudersi nel 18, è il capire il modo in cui un regolamento era stato concepito.
18 è il massimo ottenibile da un umano, semplicemente il limite a cui può arrivare, se ha la fortuna di nascere particolarmente dotato.
Ciò che va oltre è sovraumano, ottenibile solo con la magia. In AD&D ovviamente.
Il concetto è riuscire a vedere un limite. Concepire il fatto che per quanto ti alleni, oltre certi requisiti fisici è impossibile andare, perchè non sono umani: il corpo non reggerebbe certi sforzi, il cervello non ha potenzialità infinite.
Ovviamente, nel momento in cui i 18 vengono distribuiti come il pane, si può sentire l'esigenza di un qualcosa che vada oltre. Ma è sufficiente ridimensionarsi, e il range di punteggi di base sarà perfettamente sufficiente.
Per esempio, prendi un personaggio come Raislin... le sue potenzialità l'avevano subito fatto riconoscere come un mago dal brillante futuro, uno dei più dotati. Beh, aveva intelligenza 17.

PS: a me per la piaga degli insetti risulta raggio 0, 6x6 metri, 3m/round, strisciante. Quindi immagino stiamo parlando di due incantesimi diversi.... infatti, quello che dici tu fa un solo punto ferita per round, più che altro infastidisce e mette in fuga creature deboli.

Il fatto che l'incantesimo sia di quinto (quello che dico io è di settimo, oltretutto), non mi pare possa essere un buona argomento perchè abbia efficacia su un drago. Quanti incantesimi di quinto fanno quel danno? Nessuno... infatti l'incantesimo è bilanciato da queste limitazioni.
Infatti, se fa il tiro salvezza, disintegrazione lo evita...

Per l'equilibrio dei mostri...
Perchè, ti sembra strano che un omuncolo di due metri abbia meno punti ferita di un drago di 30 metri?!?! Ad un certo punto i limiti si devno far sentire...
Certo, il fatto che un uomo possa arrivare ad avere più PF di un orco è già un'esagerazione, ma mettiamoci dentro oltre la resistenza anche l'abilità di un eroe, e passiamolo... ma fino ad un certo punto!!
Meno male che in AD&D c'è un limite, nella terza hanno proprio esagerato...


up.
Poi oh...io non so come si facciano le schede in d&d ma in AD&D tiri i dadi e ti becchi quello che viene,se hai un master comprensivo te li fa ri-tirare se proprio sono penosi...e te li fa aggiustare a seconda della classe che vuoi fare...avevo la famosa maga-guerriera elfa grigia che è partita con 14 di intelligenza (primo pg ed inesperienza,oltre che pochi punti da distribuire) e 13 di forza...il master dopo anni e anni mi ha portato l'intelligenza a 18...ma giusto perchè ero ormai troppo vincolata da quel 14 ed avevo affrontato l'impossibile...finalmente giungo a Planescape e trovo un'accademia che in cambio di un favore grosso mi ha portato int a 18...ed il limite dell'elfo grigio è 19.Ma devo sempre dire grazie al master...se davo retta al manuale rimanevo come stavo,sperando di trovare un anello di wish...^^'
Dopo il 10° livello non tiri più il dado per i pf,ti pigli solo il bonus di costituzione ed un punto...due per il guerriero mi pare.
E continuo a ricordare che il moltiplicatore del danno in un backstab non comprende la magicità...e nemmeno quello del critico.Si moltiplica solo il dado e bonus di forza..andrò a controllare.mma quasi scommetterei che è così.


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010