Allora... giustamente buttato così può sembrare una cosa meschina e non l'apprezzo nemmeno io... Ma oggi ero di fretta e quindi chiedo venia.
Giustamente ogni parere bisogna argomentarlo, sempre tenendo conto che dietro quel sistema c'è un certo lavoro da parte di gente che si sforza di farci piacere il sistema...
Purtroppo, anche così, il d20 rimane un
Cita:
sistema antiquato, irrealistico, eterogeneo e macchinoso.
Notate bene, non sto criticando DUNGEONS & DRAGONS, sto criticando il SISTEMA D20, il che è ben diverso. Sommo rispetto agli omini wizzy da parte mia... Ciò non toglie che il d20 è uno dei peggiori sistemi, almeno a livello di realismo.
Ma detta così, è solo un'opinione. Arriviamo ai FATTI.
-Una palla di fuoco sviluppa un calore sui 3000° centigradi, in quanto riesce a sciogliere, da descrizione, il metallo delle armature.
Ora, un guerriero di livello medio/alto può sopportare questo calore, anche fallendo il TS, e rimanere tranquillamente lì come se nulla fosse.
Realisticamente, siamo portati a pensare che esso abbia la pelle d'amianto, non ci sarebbe un'altra spiegazione.
-Il danno da caduta non può superare un limite massimo, che mi pare sia 20d6 (potrei sbagliarmi, vado a memoria).
Questo vuol dire che il nostro onnipresente guerriero può saltare giù dall'Empire State Building, rialzarsi tranquillo come se nulla fosse accaduto, rifarsi tutte le scale fino alla cima del grattacielo, buttarsi giù di nuovo e rialzarsi tranquillo. Realisticamente, anche il solo pensare di cadere giù dall'Empire State Building non è un'esperienza piacevole.
-Un qualsiasi personaggio (evitando il solito guerriero) arriverà ad avere 100 pf, prima o poi. Supponendo che il personaggio in questione ne prenda tante, ma proprio tante, così tante che la metà bastava, e che subisca 99 punti danno... Il nostro caro amico in teoria dovrebbe essere ridotto i pantaloni di Giuliano Ferrara, se non peggio... Invece il simpaticone è tranquillo come una pasqua e fresco come una rosa.
-I paradossi si sprecano: usare Stretta Folgorante su un uomo in armatura di metallo concede un +2 al Tiro per Colpire a contatto in quanto le scariche si propagano meglio in un conduttore, giusto?
Sbagliato: il simpatico omino in realtà è dentro una Gabbia di Faraday e la scossa non dovrebbe fargli proprio niente.
-E' possibile raggiungere l'immortalità entro il dodicesimo livello.
-E' possibile fare una quantità di danni talmente spropositata che basterebbe a uccidere 6 Divinità Maggiori con un colpo solo.
-L'ultimo dei popolani scemi e spaventati può tirare un sasso al Grande Dragone Prismatico Avanzato Karaaauser dalle 1000 Teste e ucciderlo, diventando così un personaggio epico (questa per fortuna è una variante)
...E ce ne sono altre, potrei andare avanti a lungo ma il tempo è tiranno.
Ora, io ho giocato a più di un sistema, ma senza andare a scomodare giochi di ruolo semisconosciuti mi basterà chiamare alla vostra mente tre sistemi molto famosi:
1-GURPS. Probabilmente il miglior regolamento che sia mai stato scritto: completo, realistico, esaustivo, multi-ambientazione. E soprattutto, divertente da giocare!
2-Vampiri. La comunità parla da se, non credo ci sia bisogno di spiegare tanto. Ad ogni modo, si basa su un sistema "a secchiate di D10" molto interessante ma anche realistico, e non ha tutti i paradossi che si creano con il D20 System.
3-Cyberpunk.Questo inizia ad essere vecchiotto, ma non posso non esprimermi a favore di questo sistema... Ci ho giocato poco, ma quel poco mi ha fatto un'ottima impressione.
Ora, il d20 ha due grandi pregi non irrilevanti:
1- E' facilissimo da imparare.
2- E' supportato dalla più grande casa editrice di Giochi di Ruolo del mondo.
Questo vuol dire materiale a valanghe, il che non fa mai male per noi appassionati giocatori.
Nonostante questo, però, rimane un sistema pieno di falle più o meno evidenti, alcune cose non stanno in piedi nemmeno studiandole ed alcune regole sono semplicemente ridicole...
Oltre tutto questo, però, io ci gioco e continuerò a giocarci. Che il sistema faccia schifo non lo dico io, ci son persone più autorevoli che lo dicono ed i fatti lo dimostrano...
Però è bene continuare a giocarci nella consapevolezza che in giro c'è di meglio.