...allora sto tranquilla...
Per andare controcorrente rispetto alla Gattocrazia del forum

volevo rammentare che proprio il cane è associato all'aldilà.
Il cane, per la sua capacità di muoversi nelle due direzioni, svolge un ruolo di intermediario tra il mondo dei vivi e quello dei morti e, tramite lui, si interrogano i defunti e gli dei del mondo ctonio.
Così accade presso il popolo dei Bantu e in altre tribù africane, o in Siberia dove lo sciamano, per praticare l'arte divinatoria, indossa un abito fatto di pelle di cane conciata.
Presso gli Aztechi il decimo giorno del calendario divinatorio era il giorno del cane, posto sotto la protezione del Dio degli Inferi, e al decimo Cielo risiedevano le divinità notturne.
Secondo l'antica mitologia indù il deceduto deve passare vicino a un cane con quattro occhi, Yama, il re della morte; la mitologia greca ci narra del cane Cerbero con tre teste che sta a guardia dell'Ade.
In Scandinavia, i segugi (o cani dell'inferno) sono associati con Niflheimr, la terra dei morti dominata dalla regina Hel. Ne "il sogno di Balder" si racconta di come Odino arriva a Niflheimr per scoprire il significato e l'origine degli incubi di suo figlio. Sulla strada egli incontra uno dei segugi dell'inferno che aveva sangue sul petto e lungamente lo ostacolò sino a che la via della terra tuonò e Odino giunse da Hel.
La sua funzione di
"guardiano di soglia" richiama l'ambivalenza del simbolo.
Da un lato, è suo il regno delle ombre: essendo carnivoro e dotato di forte istintualità, non disdegna affatto le carogne. Dall'altro, per la sua familiarità con l'invisibile, è in grado di condurre e proteggere l'anima umana durante il viaggio nel mondo dell'al di là.
Come lo sciacallo, la iena o l'avvoltoio, figure lugubri che si nutrono di cadaveri, è un necrofago.
Presso i Persiani gli veniva affidato il compito di far sparire i morti.
Il popolo dei Bactri, addirittura, li allevava per questo scopo.
Nella mitologia greca Ecate, dea degli incantesimi e della magia nera, aveva la testa di cane e, con il suo famelico branco, si aggirava di notte nei cimiteri per far incetta di cadaveri.
Anubi, detto l'Aggiustatore d'Ossa per la sua particolarità di rovistare tra i mucchi d'ossa, ha contemporaneamente la funzione di ricomporre l'unità.
Mentre Iside cerca i pezzi di Osiride con l'aiuto dei suoi cani, Anubi l'aiuta a ricostruirne il corpo.
In Siria credono che gli angeli non entreranno mai in una casa dove c'è un cane.
Sarà per questo che ho preso un cane e non un gatto?!
E poi ci sono i cani fantasma!
http://www.youtube.com/watch?v=lvPMpSFG1HI&mode=related&search=