Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è ven giu 07, 2024 01:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tradizioni wiccan
MessaggioInviato: mar lug 13, 2004 23:17 
Non connesso
Moderatrice
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: gio feb 12, 2004 19:13
Messaggi: 976
Località: Catania

Tradizione
significa esattamente quello che pensate essa sia; una pratica trasmessa da persona a persona.
E' il complesso delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all'altra.
In questo nostro specifico caso, daremo il significato di senso di celebrazione della Dea e del Dio per mezzo di linee guida di riferimento parzialmente strutturate e codificate tramandate attraverso gli anni, con progressive modifiche per soddisfare le necessità del gruppo nel corso del tempo.
Sono elencate qui sotto alcune delle differenti Tradizioni e sette a cui le streghe oggi si rifanno con una descrizione sommaria di ciascuna di esse.

Tradizione Alexsandriana: fondata in Inghilterra durante gli anni '60; Alex Sanders (un nome, un programma) si autodefiniva come il "re" delle sue Streghe. I rituali si rifanno a quelli di Gardner, con qualche modifica.

Magia Tradizionale Britannica: una miscela di credenze celtice e di Gardner. Attualmente la sua organizzazione più importante è la International Red Garters (giarrettiere rosse internazionali.
La Magia Tradizionale Britannica deriva principalmente dagli studi di Janet e Stewart Farrar (famose streghe marito e moglie dall'Inghilterra.
Anche loro sono piuttosto radicati nelle loro credenze e puntano ad un arricchimento graduale della conoscenza . Le loro covens sono anche miste (varie Tradizioni).

Wicca Celtica: l'uso di un complesso di figure divine Celtiche e Druidiche mescolato con alcuni rituali Gardneriani e una costante attenzione agli elementi, alla natura ed agli Antichi. Hanno una profonda conoscenza e rispetto per le qualità curative e magiche delle piante e delle pietre, dei fiori, degli alberi, degli spiriti elementali, del piccolo popolo, degli gnomi e delle fate. E' basata su pratiche del mondo celtico pre-cristiano e include tradizioni irlandesi, galesi, scozzesi e alcuni riferimenti in sovrapposizione agli usi teutonici, tra cui l'uso delle rune. L'attaccamento alla Terra in tutti gli aspetti e' una caratteristica fondamentale dell Wicca Celtica (Celtic Wicca)

Wicca Scozzese (Caledoniana): conosciuta anche come Tradizione di Ecate, è una Tradizione prevalentemente scozzese e ancora sopravvive nelle manifestazioni scozzesi, appunto.

Magia Cerimoniale: i seguaci di questa Tradizione pongono molta attenzione nello sviluppare le loro pratiche con largo impiego di Magia Cerimoniale. I rituali via via più complessi sono eseguiti con riferimenti alla magia egiziana o Cabalistica.

Tradizione Dianica: citata per la prima volta da Margaret Murray nel 1921 nel " Culto della strega in Europa occidentale", questo termine sembra includere una miscela di varie tradizioni. Tuttavia, principalmente negli ultimi anni, si si è assistito ad una focalizzazionepiù che altro indirizzata verso la Dea e questa Tradizione è stata etichettata come il movimento "femminista" dell'Arte Magica e della Wicca.

Wicca Eclettica: principalmente, indica che l'individuo non segue alcuna tradizione particolare, culto, setta o pratica di magia. Si impara e si studia da molti metodi magici. L'eclettica/o wiccan non ha una rigida linea guida a cui fa riferimento e mette in pratica quello che sembra funzionare meglio. Mescola le Tradizioni per trovare ciò che è meglio per sé, facendo un uso della pratica magica fattibile con il suo stile di vita. Considera essenziale lo studio di tutti gli aspetti della Religione.

Tradizione Gardneriana: organizzata da Gerald Gardner in Inghilterra negli anni 50. Gerald Gardner era una delle poche persone talmente determinate a considerare che la Vecchia Religione fosse ancora in vita, che prese il rischio di divulgarla ai mezzi di informazione. Intuì sicuramente che le nuove generazioni avevano bisogno dell'Arte come l'Arte aveva bisogno di nuove generazioni per sopravvivere ed essere tramandata.
Nota: sia le Tradizioni Gardneriana che Alessandrina seguono una pratica strutturalmente incentrata nelle cerimonie e nei rituali. Solitamente, non sono caratterizzate da largo uso di espressioni vocali come le altre Tradizioni e le streghe sono molto attente a non rivelare molti particolari, come sono meticolose nello svolgimento dei loro riti.
Principalmente attive negli USA, le Coven di tradizione Gardneriana sono difficili da incontrare, e una volta trovate, non è facile entrarvi. Questa Tradizione non si presta facilmente ad una pratica "solitaria", anche se alcuni aspetti di essa lo sono.

Strega Ereditaria: una/o che può rintracciare l'Arte attraverso l'albero genealogico, ed è stato introdotta/o alla Vecchia Religione da un parente stretto in grado di insegnarla. (Non basta dire "Il cugino della sorella della madre di mia nonna era wiccan"). E' infatti oggetto di discussione quanto lontano uno debba andare indietro con le parentele per potersi veramente definire una Strega Ereditaria. In inglese si chiamano sia Hereditary Witches che Family Trades; occasionalmente inseriscono nuovi membri nella "linea dinastica", "adottando" singolarmente delle persone che ne siano ritenute degne. Questa decisione non è mai mai presa alla leggera, è molto impegnativa e solitamente deriva dalla mancanza di prole per continuare la stirpe, o dall'alta considerazione di cui la persona in questione gode. La cerimonia è complicata ed é molto importante. In fin dei conti non succede tutti i giorni di acquisire nuovi parenti, no? È tanto importante come lo è la cerimonia e l'accettazione di uno/a sposo/a in una nuova famiglia.

Streghe del Focolare (Kitchen): sentirete parlare di questa Tradizione solo una volta ogni tanto.
Pricipalmente è una maniera per indicare chi, pur restando nell'ambito della propria casa, si occupa del lato pratico della religione, della magia, della terra e degli elementi. Ci sono alcuni che brontolano, sentendo questo tipo di terminologia, perché lo ritengono degradante o semplicemente inadeguato. Vale la pena di ricordare che la Vecchia Religione è pur incominciata in qualche posto e molto probabilmente la cucina (o il posto col fuoco dove si metteva a scaldare il pentolone) era il fulcro centrale di molte magie, incantesimi, guarigioni e riti in generale. Dopo tutto, è il posto dove ci si riunisce durante le feste; la cucina della Nonna è sempre sempre stata fucina di storie, favole, racconti, memorie magiche per umanità, visioni di Madre che non abbandonano i nostri ricordi e ci sostengono ancor oggi.

Tradizione Pictish: è una Tradizione di derivazione scozzese che ricerca l'armonia con tutti gli aspetti della natura: regno animale, vegetale e minerale. È una forma solitaria dell'Arte e principalmente indirizzata più all'aspetto prettamente magico più che a quello religioso.

Pow-Wow: tipica tradizionale del centro-sud della Pennsylvania. Più che una religione vera e propria è considerata un complesso di cognizioni e ragionamenti che, attraverso quattro secoli di vita, scaturiscono dalle esperienze e dai principi fondamentali di Magia di tradizione germanica, portata in America con i primi coloni, insediatisi appunto vicino all'attuale Philadelphia. La Pow-Wow è stata progressivamente indirizzata in larga parte nella pratica dei guaritori/trici. Sono comunque tutt'oggi pochi i membri che in Pennsyilvania seguono ancora lo spirito originario che animava la Tradizione o che addirittura conoscono la vera natura della sua nascita.

Strega Satanica: è una balla!: una/o non può essere una strega satanica perché le streghe non credono in satana. Ci eravate cascate/i?
Seax-Wicca: fondata da Raymond Buckland nel 1973. Basata sulla Tradizione Sassone, è stata creata da Buckland senza rompere il giuramento che lo legava originariamente alla Wicca di Gardner. Il contributo di Raymond Buckland all'Arte è significativo. Ha sviluppato non soltanto una tradizione che è stata accettata da molte persone, ma ha anche scritto una grande quantità dimanuali sui differenti aspetti e pratiche magiche dell'Arte, migliorando positivamente in molti casi le vite delle persone che seguono la Seax-Wicca.

Strega Solitaria: una/o che pratica da solo, senza riferimenti particolari a Tradizioni, etichette, o sette. Si arriva a diventare Solitari in molte maniere. Alcuni erano originariamente membri di coven e poi hanno scelto di andarsene essi stessi dal gruppo e continuano a praticare una particolare Tradizione da soli. Un/a Solitario/a può essere anche un individuo che non desidera praticare con una coven e il suo tipo di struttura, ma aderisce ad una Tradizione o ad una setta specifica con gli insegnamenti di un "maestro". Per esempio, come succede per le Streghe Ereditarie, un membro della "famiglia" può scegliere di insegnare l'Arte e il sapere magico ad un amico/a meritevole anche senza adottarlo come membro della "Famiglia" a tutti gli effetti, per tutta una serie di motivi. E per concludere, una strega solitaria può essere una persona che ha deciso di esserlo preferendo studiare da sola/o dai libri, da amiche streghe di varie Tradizioni, e, perché no? anche dalla rete. Queste persone hanno spesso la capacità di mettersi in discussione, provare e riprovare, finché non trovano quello che ritengono sia la cosa migliore per loro. Ultimamente sempre più individui scelgono un percorso solitario piuttosto che interagire con un gruppo. Un altro nome per una strega solitaria è "strega naturale". Potreste sentire questo termine di tanto in tanto.

Streghe della Stregheria Italiana: seguono una tradizione presente in Italia sin dalla metà del quattordicesimo secolo quando Aradia riportò in auge tutta una serie di misteri che erano presenti in Italia sin dai tempi degli Etruschi, utilizzando un pantheon latino. Di tutte le Streghe di Tradizione, questo gruppo è uno dei meno numerosi, tuttavia, in molti sono convinti della bellezza dei principi e degli insegnamenti. Per questo motivo è in atto una riscoperta di questa Tradizione, in particolare ad opera di Raven Grimassi, affinché tutto questo patrimonio culturale non vada disperso.

Tradizione Teutonica: per Teutoniche/ci si intendono i discendenti dell'antica popolazione germanica dei Teutoni, stanziata originariamente nello Jutland e che fu sbaragliata dall'esercito romano nel 102 a. C. . Più precisamente i Teutoni erano in pratica coloro che si esprimevano utilizzando l'antico ceppo linguistico germanico. Culturalmente, questo ha incluso nel tempo l'inglese, olandese, islandese, danese, i popoli scandinavi; e da questi popoli la Teutonica, conosciuta anche come Nordica, ha preso usi e tradizioni.

Strega Wiccan: finora, in questa esposizione, avrete notato che è stata usata molto raramente la terminologia "Wiccan" e che molte di queste definizioni, tranne nomi e dati oggettivi, sono interpretazioni personali dalla mia propria comprensione di ogni termine. o ascoltato ed ho letto molte discussioni pro e contro l'uso delle parole "Wicca/Wiccan" e "Strega/Stregoneria". Francamente vi dirò che ho usato entrambi i termini quando si discute della mia fede, a seconda dei miei interlocutori. Ci sono quelli che ritengono che il termine "Strega" sia dimostrazione di un atteggiamento intellettualistico caratterizzato da una compiaciuta analisi del proprio io. Forse sarà anche così, mah. Parole differenti significano cose differenti a persone differenti. Ogni individuo dovrebbe alla fine comunque decidere su come descriversi personalmente, anche se non è poi una cosa di fondamentale importanza. Personalmente mi piace la parola "Strega", mi piace molto. Per me significa mistero, guarigione, potere, essere speciale, differente, equilibrio e storia. Significa conoscenza, segreti, la Terra, ed è un legame sia con la parte maschile che femminile di me. La parola "Wiccan" non mi dà quelle stesse sensazioni. Innanzitutto è straniera, importata, e poi proietta un differente insieme di associazioni, gruppi, di intrecci, chiesa, new age, a me poi il mestiere di "wiccanico" fa venire in mente auto in riparazione e, chissà, a voi potrebbero venire in mente altri collegamenti. Entrambe le parole hanno loro punti forti e deboli; dipende semplicemente da come le interpretate: questo fa la differenza! In realtà non c'è una definizione migliore dell'altra, voi dovete scegliere per voi stesse/i.

_________________
:witch: Sortilegio :muze:

" Ella ha il furore della Dea Sekhmet e la dolcezza della Dea Bastet "
(Il mito dell'occhio del sole, iscrizione del tempio di Philae)


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010