E come andare in barba al genere che ha quasi segnato la soglia tra la musica estrema e il rumore?
Troppo tecnico per esser amato dai black metallers di quando il black era cosa in cui la gente credeva, troppo veloce a volte per esser equiparato al thrash metal,oppure semplicemente troppo cattivo e pesante per godere del successo di stadi gremiti ecc.
Ma partiamo con ordine...
LE ORIGINI DEL SUONOCome ogni genere sbucato negli anni 80 il death affonda le proprie radici nel decennio di sperimentazione più prolifica per il metallo: nonostante i gruppi precursori,l'ispirazione parte innanzitutto da dei gruppi fondamentali che per primi estrapolano la formula del velocissimo thrash metal degli slayer,unito alla totale e devastante "rozzezza" del cantato di gruppi come i tedeschi "Sodom", rielaborando le formule e spingendo,come aveva fatto il thrash a suo tempo, la formula al massimo: il risultato non è nient'altro che uno stile perlopiù tiratissimo dall'elevato tasso tecnico.
Infatti possiamo citare tranquillamente come vere e proprie uscite di precursione del genere il debutto di due bands seminali che adesso tutti conoscono: i
Death di Chuck schuldiner,che già nel primo seppur abbiano un approccio assai duro riescono a uscire molti risvolti tecnici (cfr. Scream Bloody gore) e i
Morbid Angel del geniale chitarrista Trey Azgatoth,i quali daranno il la non solo a buona parte del sound a venire ma anche a buona parte delle scene successive.
Florida e SveziaChiedere quali dei due generi sia il migliore,è come chiedere se si ama di più il padre o la madre.
In Usa,spinte dal buon successo dell'underground,cominciano a sbocciare miriadi di band,perlopiù centrate nello stato della Florida,considerato oggi la culla del death metal: oltre ai gruppi sopracitati bisogna rammentare di bands come
Obituary,
Malveloent creation,
Suffocatione
Deicide (cito solo alcuni,la lista sarebbe quasi interminabile) che autori di album eccellenti o di sperimentazioni sempre più convincenti (il death con stacchi doom degli obituary fa venire i brividi ancora oggi) influenzano miriadi di realtà che cominciano a ripetere la formula di nascita,dando così via al
Brutal Death metal,corrente che annovera i
Cannibal Corpse(per questo magari creiamo un altro prontuario)
Intanto,in europa,comincia a farsi sentire il riverbero delle "gesta" dei colleghi americani:in effetti possiamo trovare una scena assai rumorosa,composta innanzitutto da band quali i
Nihilist (conosciuti poi al grande pubblico come
Entombed) e altre che ormai posson tranquillamente considerarsi scomparse o quasi,influenzate dalle sonorità degli
Hellammer (i Celtic frost prima versione) che si ritrovano a stretto contatto con un altra realtà musicale allora fiorente: il
Black metal.
Nell'evolversi,con gruppi come
At The Gates e
Dark tranquillity che mescolano alla formula death una componente di thrash metal e power thrash stile teutonico a melodicizzare la formula.
La top ten dei dischi death metal1Morbi Angel- "Altars of Madness"
2Death- "Symbolic"
3Suffocation-"Breeding the spawn"
4Obituary-"Back from the dead"
5Malevolent Creation-*posteremo il titolo al + presto

*
6Cannibal Corpse-"Gallery of suicide"
7Entombed-"Left Hand path"
8The Crown-"Crowned in terror"o "Possessed 13"
9Vader-""Reborn in chaos"(raccolta dei demo "morbid reich" e "reborn in chaos" della band polacca)
10At the gates-"Slaughter of the soul"
11In flames "The Jester's Race"(cercate la ristampa che contiene anche Subterranean)
12Dark tranquillity-"The gallery"
e la lista potrebbe continuare...ma rimanete sintonizzati,a presto altri topic con breve descrizione dei sottogeneri e qualche disco di quelli buoni buoni.
Stay tuned and violent