Ripeto, siamo sulla stessa linea sulle premesse, ma discordiamo sulle conclusioni.
Per me guardare al passato non è dietrologia, è trarre insegnamento dagli errori di trenta-quarant'anni fa e fare in modo che non si ripetano.
Ovviamente non posso dire se il 11/09 sia stato realizzato con il "benestare" degli USA, sinceramente non voglio crederci. Ma sappiamo anche che in guerra tutto è concesso, e non mi stupirei se tra 50 anni saltasse a galla una verità diversa da quella ufficiale (tanto tutti i protagonisti di oggi saranno belli che stecchiti... e noi saremo abbastanza vecchi da fregarcene).
Ustica non ci insegna nulla? Centinaia di morti uccisi da un missile americano. Chi parlava allora di strage "militare" venne preso per pazzo. La causa fu archiviata come "incidente", un guasto ai motori. Quanti anni sono passati prima di avere la conferma ufficiale che era stato un caccia americano ad abbatterlo per errore?
Suvvia, non nascondiamo la testa sotto la sabbia. In genere quando ci sono molti elementi di dubbio, è normale che la gente si faccia domande. Nel caso del Boeing al Pentagono hanno senza dubbio esagerato (largo uso di immagini scelte ad hoc, ma in tv avevo visto anche filmati di testate giornalistiche più attendibili di un sito web qualsiasi) però ce n'è abbastanza da farci porre delle domande.
Che rimarranno senza risposta, ma è meglio pensare con la nostra testa che accettare passivamente tutto quello che ci viene propinato dalla stampa di stato.
