|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: lun lug 07, 2008 21:37 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
perché mai dovrei smantellare un impianto solare quando posso rigenerarlo? perché mai dovrei preoccuparmi di difendere un impianto fotovoltaico se non lo faccio con una centrale nucleare che è oggettivamente più pericolosa e soggetta ad eventuali attacchi terroristici (che io neanche avevo preso in considerazione nel computo vantaggi-svantaggi) basta la normale vigilanza e certo minore di quella prevista per le centrali nucleari, ma non è certo quella la spesa. Nel deserto non grandina e il fatto che i termovalorizzatori immettano diossina nell'aria non significa che io debba essere felice di ciò o che debba mettermi in casa delle scorie radioattive. Se poi invece mi parli d'inquinamento per il fotovoltaico allora non ti capisco proprio visto quali sono le alternative. Io punto al miglior rapporto costi - benefici guardando però anche l'ambiente al contrario di Khelden che pensa solo al presente e che si metterebbe dentro casa un fusto e tutta la centrale pur di risparmiare 50 euro di bolletta elettrica.
_________________ https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: lun lug 07, 2008 21:40 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Glissi su tutto, boh.
_________________
|
|
Top |
|
Lokunos
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: mar lug 08, 2008 11:44 |
|
Iscritto il: gio dic 15, 2005 16:15 Messaggi: 3079 Località: TERNI!
|
Skaan Natsaclanee ha scritto: perché mai dovrei preoccuparmi di difendere un impianto fotovoltaico se non lo faccio con una centrale nucleare che è oggettivamente più pericolosa e soggetta ad eventuali attacchi terroristici (che io neanche avevo preso in considerazione nel computo vantaggi-svantaggi) basta la normale vigilanza e certo minore di quella prevista per le centrali nucleari, ma non è certo quella la spesa.
ti rispondo con una parabola: è più facile che ti rubino la macchina se la metti in garages o se la parcheggi in un'altro quartiere, magari senza illuminazione (t'ho guarda che esempio calzante)? poi te mi dici che nel deserto non grandina, ma volgiamo mettere le tempeste di sabbia? minimo minimo ti graffiano i pannelli e quindi si abbassa il rendimento (ecco che il fantomatico 100% di rendimento se ne va in fumo) per quanto riguarda il tuo discorso dei 50€, qui hai toppato. é proprio per quei 50€ che si lotta e si cerca di spendere di meno, ma non si limita li. Io abito a Terni, sede centrale thyssen group, grande magnate dei metalli nel modo. bhè per colpa dei costi eccessivi in energia, sono anni che vogliono chiudere baracca e burattini e trasferire tutto in India perchè li l'energia elettrica costa di meno. Descrvo tutto ciò per far capire che il problema energetico non sono le 50€ a famiglia, sono le decine di migliaia che costano alle industrie italiane. Questo alla fine comporta un aumento dei prezzi dei prodotti industriali italiani e una conseguente instabilità economica, perchè, avrendo privatizzato il tutto ad aziende straniere, siamo nelle stesse situazioni di quando eravamo un popolo governato da stranieri ^_^. Vuoi sapere come fa la Francia ad essere un paese industrializzato competitivo? Ha energia a basso costo.
_________________ ebbbene si ho tolto la mia firma storica 
 Affiliato alla frangia anti D&D4th
i dadi sono sempre utili a chi gioca a D&D e Vampire
|
|
Top |
|
Dmitrij
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: mar lug 08, 2008 11:50 |
|
Iscritto il: mer giu 27, 2007 11:02 Messaggi: 3947 Località: Bergamo
|
Sulla competitività francese avrei molte perplessità. D'altra parte la Germania, con un'economia decisamente più forte di quella francese, sta smantellando la sua produzione nucleare.
_________________

"Beauty is in the Eye of the Beholder" Margaret Wolfe Hungerford
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: mar lug 08, 2008 14:11 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Dmitrij ha scritto: Sulla competitività francese avrei molte perplessità. D'altra parte la Germania, con un'economia decisamente più forte di quella francese, sta smantellando la sua produzione nucleare. Beh aveva i Verdi al governo.. E non è che sta smantellando.. dovrebbe cominciare a spegnere le centrali nel 2020, ma dubito lo farà  Ah, tra l'altro quando i Verdi han deciso sta cosa, solo un 20% dei tedeschi era d'accordo  Altro che l'Italia 
_________________
|
|
Top |
|
Dmitrij
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: mer lug 09, 2008 09:31 |
|
Iscritto il: mer giu 27, 2007 11:02 Messaggi: 3947 Località: Bergamo
|
sì effettivamente il programma di spegnimento delle centrali si conclude nel 2023, secondo una progressione che tiene conto dell'età dei vari impianti. Comunque il tutto è già iniziato nel 2003 con lo spegnimento di quello di Stade (Bassa Sassonia)e in programma tra il 2008 e il 2009 la chiusura del blocco A della centrale di Biblis (Assia). Se la Merkel sostiene di voler continuare nel programma di conversione, è anche vero che alcuni suoi ministri si sono dimostrati scettici. insomma, ovviamente anche in Germania il dibattito è forte.
_________________

"Beauty is in the Eye of the Beholder" Margaret Wolfe Hungerford
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: mer lug 09, 2008 15:36 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Si ma quelle che hanno spento avevano tipo 40 anni, eh, credo le avrebbero chiuse comunque.
_________________
|
|
Top |
|
Ravenard
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: mer lug 09, 2008 16:38 |
|
Iscritto il: mer lug 27, 2005 11:06 Messaggi: 5033 Località: Togarini
|
La soluzione al nucleare è semplice
Motore a gatto imburrato
Ipotesi
Cit. dalle Leggi di Murphy di Arthur Block Istantanea di Albert, il gatto di Erwin Schrödinger, in caduta libera. Fotografia di Man Ray. Istantanea di Albert, il gatto di Erwin Schrödinger, in caduta libera. Fotografia di Man Ray.
* Legge di gravitazione del pane imburrato
Una fetta di pane imburrato cadrà sempre dalla parte del burro
* Legge di gravitazione del moto felino
Un gatto atterrerà sempre sulle sue zampe
Teorema
Che cosa accadrebbe se incollassimo una fetta di pane imburrato alla schiena di un gatto e lo lanciassimo in aria? Il gatto, per effetto delle leggi sulla conservazione del moto felino, cercherà di raddrizzarsi sulle zampe, mentre il toast (sempre a causa di altre leggi fisiche), ruoterà il suo lato imburrato verso il basso. Queste due forze rotazionali contrapposte, faranno in modo che il gatto ruoti su uno dei suoi assi.
Ragionamento Ipotetico-Deduttivo
Considerate la Legge di gravitazione del pane imburrato e la Legge di gravitazione del moto felino
un gatto, a cui sulla schiena è applicata una fetta di pane imburrato, viene lasciato cadere da un qualunque punto
* Ipotesi A: cade dal lato delle zampe (impossibile perché violerebbe la Legge di gravitazione del pane imburrato)
* Ipotesi B: cade dal lato del burro (impossibile perché violerebbe la Legge di gravitazione del moto felino)
* Conclusioni
Il gatto non può cadere! (Legge di conservazione antigravitazionale del moto felino) Il gatto con il pane imburrato, una volta in aria, galleggerà trovando un equilibrio in uno dei nove punti di Lagrange (uno per ogni vita del gatto) del sistema pane-felino, dove le forze di repulsione del burro e del gatto sono bilanciate. Questo equilibrio può essere trovato facilmente:
1. nel caso in cui prevalga la forza del burro, rimuovendo burro dal toast, 2. nel caso sia la forza felina a prevalere, tagliando una zampa del gatto (attenzione:senza zampe il gatto non potrà atterrare sulle zampe!). 3. nel caso in cui non vi fossero più zampe disponibili, aggiungendo burro sul toast.
_________________





Membro non-morto E fondatore della Frangia Anti-4th
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: ven lug 11, 2008 18:57 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: ven lug 11, 2008 22:08 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Muzedon ha scritto: Acqua contenente uranio Boh, ma mi sbaglio o nella sicurissima Franica non è effettivamente successo nulla?
_________________
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: ven lug 11, 2008 22:21 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Khelden Tahl ha scritto: Acqua contenente uranio Immagino che tu beva litri e litri di acqua e uranio ogni giorno.  Khelden Tahl ha scritto: Boh, ma mi sbaglio o nella sicurissima Franica non è effettivamente successo nulla? In questo caso, pare di no. Sempre che l'acqua non sia penetrata nel suolo, cosa che non mi sento di escludere, dato che l'acqua tende ad essere assorbita dalle superfici non impermeabili. 
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: dom lug 13, 2008 18:41 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Messa a punto nei laboratori del Mit una speciale pellicola in materiale organico La luce viene intrappolata e concentrata sulle cellule poste sui bordi Vernice trasparente sui vetri e il fotovoltaico rende il doppio Il materiale può essere usato nelle normali finestre o sui pannelli già in funzione Il professor Baldo: "Costi irrisori, speriamo di commercializzarlo entro tre anni"
MOLTI grandi passi avanti nella scienza sono stati fatti non solo grazie alle risposte, ma alle domande giuste. Spesso risultati che sembravano sfuggire costantemente di mano sono arrivati "semplicemente" cambiando obiettivo. E' quanto promette di fare anche l'importante innovazione nello sfruttamento dell'energia solare messa a punto in questi giorni nei laboratori del Massachusetts Institute of Technology.
Se fino ad oggi l'approccio per cercare di rendere economicamente più competitiva la trasformazione della luce in corrente elettrica era quello di migliorare l'efficienza dei pannelli solari, Marc Baldo e il suo team del Mit hanno avuto l'intuizione di rovesciare il problema. Anziché cercare di costruire celle fotovoltaiche migliori, hanno pensato a come far arrivare più luce a quelle di cui già disponiamo.
Idea non del tutto originale, visto che in giro per il mondo già esistono o sono in costruzione diverse centrali solari termodinamiche che sfruttano la forza del sole "raccogliendola" attraverso grandi specchi parabolici, trasformandola in calore. Si tratta però di impianti costosi, che hanno bisogno di forti investimenti e di molta tecnologia. Esattamente l'opposto di ciò che sono riusciti ad ottenere gli esperti del laboratorio di ottica organica del Mit.
Insieme ai suoi collaboratori, il professor Baldo, è riuscito a realizzare una speciale "vernice" trasparente in materiale organico che applicata sulle superfici dei vetri è in grado di catalizzare la luce e "intrappolarla" al loro interno. Il vetro si comporta quindi come una grande lastra di fibra ottica che obbliga la luce a scorrere verso l'esterno. Per trasformarla in energia è sufficiente quindi sistemare le cellule fotovoltaiche lungo la cornice. A costi ridotti, ogni finestra di casa potrebbe diventare così una fonte di elettricità.
I risultati di questa intuizione sono stati pubblicati recentemente sulla rivista Science e sembrano davvero incoraggianti. L'efficienza delle cellule fotovoltaiche riesce a migliorare del 20%, un incremento che in futuro potrebbe toccare quota 50%. Al momento i pannelli solari convertono in elettricità una quota compresa tra il 10 e il 15% dell'energia che ricevono, mentre il costo di un Kwh prodotto con il fotovoltaico è di circa 15-20 centesimi di euro, contro i 5 circa del carbone.
"In fondo - quasi si schermisce il professor Baldo - il tutto si riduce a un pezzo di vetro con uno strato di vernice sopra. L'idea è che la luce entra e inizia a rimbalzare verso i bordi e a quel punto tutto ciò che occorre fare è piazzare delle cellule fotovoltaiche ai lati. La superficie dei bordi è cento volte inferiore a quella esposta al sole, così siamo convinti che il costo dell'energia solare possa essere abbassato". Ma il team del Mit ha studiato anche un'altra possibile applicazione. Il vetro "pitturato" con la loro pellicola organica può essere piazzato infatti anche sopra i pannelli solari già in funzione, "irrorandoli" con una quantità di sole decisamente maggiore. In realtà bisognerebbe parlare della nuova speciale vernice al plurale, perché in laboratorio ne sono state create diverse in grado di coesistere sullo stesso vetro catturando frequenze di luce diverse a seconda dell'orario della giornata. Le prime prove eseguite al Mit con questo semplice accorgimento hanno mostrato la possibilità di raddoppiare l'attuale efficienza dei panelli al costo di un dollaro per ogni watt di potenza installato.
Baldo e soci credono talmente tanto nelle prospettive della loro creatura da aver messo in piedi una società, la Covalent Solar, per passare immediatamente alla fase di produzione. Nei loro progetti dovrebbero bastare tre anni per arrivare a commercializzare il prodotto. Anche se riconoscono che ci sono ancora diverse cose da mettere a posto. Al momento il limite maggiore della vernice "cattura sole" è la sua deperibilità. "Ora funzionano per circa tre mesi e questo naturalmente non va bene, ma è un problema che stiamo risolvendo", promette il professor Baldo.
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: dom lug 13, 2008 19:48 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Fico, ma bisogna vedere se riusciranno a farne una versione decentemente utilizzabile  E soprattutto se questa vernice sarà economicamente vantaggiosa 
_________________
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: dom lug 13, 2008 20:27 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Si, ma il fatto che ci sia ricerca costante dietro al fotovoltaico, promette bene. Nel senso che comunque ci saranno continui miglioramenti del rendimento, che magari non sarà mai come quello del petrolio o del nucleare... ma non si sa mai! 
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Khelden Tahl
|
Oggetto del messaggio: Re: Fonti di energia alternative e nucleare Inviato: dom lug 13, 2008 20:36 |
|
Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16 Messaggi: 6638 Località: Palermo
|
Beh la ricerca continua c'è per qualsiasi tecnologia 
_________________
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |