|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Malyka
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:04 |
|
Iscritto il: sab mag 22, 2004 14:34 Messaggi: 677 Località: Cremona
|
Ultima modifica di Malyka il sab dic 10, 2005 11:50, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
Niamath
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:11 |
|
Iscritto il: gio lug 15, 2004 20:13 Messaggi: 1471
|
ma per curiosità skaan, ma te il servizio militare lo hai fatto solo di leva o cosa? ed in cosa eri specializzato? e soprattutto: ma chi te lo ha detto che i vfb - vfp sono costruiti per andarsene??????????? questa è decisamente divertente, da come la racconti allora solo i sottufficiali e gli ufficiali dovrebbero essere strutturati per rimanere.......... 
_________________ Cadere dai cieli non è tanto doloroso quanto sopravvivere all'impatto...
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:14 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
VFA= Volontario Ferma Annuale
VFB= Volontario Ferma Breve (3 anni)
VFP= Volontario Ferma Permanente
Se ho sbagliato qualcosa correggimi ma mi sembra siano questi i termini.
No per il concorso nel ruolo Agenti non serve sapere a memoria il Codice Penale (anche se aiuta saperlo) quello insieme a tutte le altre leggi di rilievo per il lavoro, le fanno studiare durante il corso di un anno.
Per Niamath: ho fatto la leva obbligatoria circa 10 anni fa.
Un militare che si chiama VFA= Volontario Ferma Annuale, quanto credi che resti nell'esercito? 
_________________ https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg
|
|
Top |
|
Malyka
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:17 |
|
Iscritto il: sab mag 22, 2004 14:34 Messaggi: 677 Località: Cremona
|
Ultima modifica di Malyka il sab dic 10, 2005 11:51, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
Niamath
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:24 |
|
Iscritto il: gio lug 15, 2004 20:13 Messaggi: 1471
|
per tua conoscenza skaan : la truppa viene reclutata in ferma prefissata per permettere la scelta dei migliori AL TERMINE della ferma stessa, non perchè l'organizzazione dopo 3 anni e non si sà quanti soldi in missioni, addestramento e specializzazione ha deciso che è il momento di buttare via del denaro.........e cmq: la leva è (era) leva, non mi pare ci sia altro da dire. sul VFA sono daccordo, ma era una forma di leva retribuita che infatti oggi nn esiste più. la differenza tra uff/sottuff e truppa è che i primi costano un sacco in preparazione e quindi sono vincolati ad una ferma + lunga (perchè se non lo sapessi il personale in SPE ha una ferma....ma nn per questo il loro scopo è rimanere per poco) mentre per i secondi che costano si, ma meno dei primi si mira a prenderne i migliori....e cmq dati alla mano ne prendono LA MAGGIOR PARTE
_________________ Cadere dai cieli non è tanto doloroso quanto sopravvivere all'impatto...
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:48 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
Skaan Natsaclanee ha scritto: Il sistema delle FFAA e nello specifico dei VFA e VFB è strutturato per rimanere poco tempo ed avere sempre ricambi, i VFP sono un caso differente che serve a dare coontinuità.
Parlavo solo dei temporanei, non dei permanenti o degli ufficiali/sottuff..
Durante la leva (che come hai giustamente detto era la leva  ) ero armiere alla scuola del genio e ne ho visti molti passare per prendere patenti e quant'altro.
qui da me, ci sono 150 ex VFA e VFB entrati a far parte della Forestale per loro scelta, non perchè siano stati scartati
ogni anno circa 80/100 VFB fanno daomnda da noi e negli altri corpi è uguale, Noi non possiamo bandire concorsi pubblici per rimpolpare il nostro personale (la nostra personale pianta organica prevederebbe un totale di circa 25000 uomini contro gli 8000 attuali) quindi ci affidiamo a questi rinforzi meno costosi
Son d'accordo sul fatto che vogliano tenere i migliori (e vorrei veder che li scartassero per prendere i peggiori  )
Ma a mio avviso le missioni all'estero costano veramente troppo specie per uno stato come il nostro che dice di "ripudiare la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".
Ciao 
_________________ https://pbs.twimg.com/profile_images/1121322043/antiK.jpg
|
|
Top |
|
Niamath
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:56 |
|
Iscritto il: gio lug 15, 2004 20:13 Messaggi: 1471
|
e infatti le nostre missioni nn sono di guerra......... 
_________________ Cadere dai cieli non è tanto doloroso quanto sopravvivere all'impatto...
|
|
Top |
|
Skaan Natsaclanee
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven giu 17, 2005 12:59 |
|
Iscritto il: ven set 03, 2004 23:47 Messaggi: 8034 Località: Roma
|
|
Top |
|
Niamath
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab giu 18, 2005 08:00 |
|
Iscritto il: gio lug 15, 2004 20:13 Messaggi: 1471
|
si, è meglio, prima che si infranga il principio di estraneità....
la spezia, imbarcato
_________________ Cadere dai cieli non è tanto doloroso quanto sopravvivere all'impatto...
|
|
Top |
|
Malyka
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab giu 18, 2005 08:57 |
|
Iscritto il: sab mag 22, 2004 14:34 Messaggi: 677 Località: Cremona
|
Ultima modifica di Malyka il sab dic 10, 2005 11:51, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
borgata
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab giu 18, 2005 10:48 |
|
Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18 Messaggi: 1191 Località: [SLS]-Borgata
|
mmm. arrivo un po' in ritardo, e data la pausa sull'argomento attuale, ne approfitto per riesumare le prime battute del topic.
Lungi dal voler apparire guerrafondaio, ma sulla questione spese per gli armamenti non vedo così grandi scandali o vergogne.
Non dimentichiamo che gran parte delle tecnologie di cui godiamo ora, internet in primis, derivano da ricerche militari. Il denaro ricevuto dai militari è tutt'altro che bombe e mezzi, è anche ricerca, che si ripercuote poi anche nel nostro modo di vivere, e i già citati mantenimento di strutture e posti di lavoro.
Del resto, soprattutto in paesi come gli USA, è secondo me legittima anche una spesa agli armamenti. In un certo senso, servono a mantenere lo status quo della nazione, e fare da deterrente nei confronti di altri paesi. E, se vogliamo, anche a mantenere un certo peso politico intenazionale. Cose secondo me tutt'altro che da sottovalutare.
I famosi tagli di cui si dice alla sanità e all'istruzione in Italia sono un po' una bufala. Bialncio alla mano, le spese per sanità ed istruzione sono aumentate in percentuale intorno al 10-15%, non certo diminuite.
Eppure ho visto dibattiti politici dove si negava l'evidenza, di fronte a numeri scritti, firmati e controfirmati. Abbastanza ridicolo.
_________________ Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!
|
|
Top |
|
Malyka
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom giu 19, 2005 08:29 |
|
Iscritto il: sab mag 22, 2004 14:34 Messaggi: 677 Località: Cremona
|
Ultima modifica di Malyka il sab dic 10, 2005 11:52, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
borgata
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom giu 19, 2005 10:21 |
|
Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18 Messaggi: 1191 Località: [SLS]-Borgata
|
Il fatto è che mi trovo a riflettere sui numeri che conosco, mentre il resto sono solo illazioni. Anzi, fantasie.
Il fatto che ci sembri che certe cose vadano male, che abbiamo una certa idea, non fa si che questa sia la verità.
Discorsi tipo: "si ma non lo vedi, sei cieco, è ovvio che sia così" ne ho sentiti a valanghe, ma sono discorsi senza senso.
Solo perchè si ha una certa idea, perchè quello ci sta antipatico o è della nostra opposta fede politica, o perchè ci fa piacere "pensare alternativo", non fa delle nostre idee delle verità.
Non dico che questo sia il tuo caso, anzi, ma è una cosa che ho trovato così comune (e da cui neanche io mi escludo del tutto), che è sempre meglio rifletterci un po'.
_________________ Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!
|
|
Top |
|
Niamath
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom giu 19, 2005 12:08 |
|
Iscritto il: gio lug 15, 2004 20:13 Messaggi: 1471
|
mah....borgata, sono sicuro al 100% che lo sviluppo bellico sia stato e sia tutt'ora una delle forze motrici dell'avanzamento tecnologico, ma è un discorso che se teoricamente andava bene nel periodo I guerra mondiale - caduta muro di berlino adesso speravo come minimo che le cose smettessero di essere così....io cmq continuo ad urlare una cosa : le spese che vengono fatte in ambito difesa IN QUALSIASI PAESE DEL MONDO non e ripeto non sono spese fatte esclusivamente PER ARMAMENTI. la maggior parte del bilancio di una qualsiasi F.A. viene spesa innanzitutto nei campi degli stipendi, della logistica, della manutenzione e dell'addestramento.....ricerca & sviluppo sono capitoli di spesa MINIMI rispetto al resto e questo vale tanto per gli stati uniti che per l'italia.....
e per favore piantiamola di parlare di spese per gli armamenti......è da ignoranti!
_________________ Cadere dai cieli non è tanto doloroso quanto sopravvivere all'impatto...
|
|
Top |
|
borgata
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom giu 19, 2005 12:34 |
|
Iscritto il: sab apr 17, 2004 00:18 Messaggi: 1191 Località: [SLS]-Borgata
|
Niamath, io sono abbastanza d'accordo con te, ma su certi argomenti non ho numeri alla mano.
Per la questione ricerca, la cosa è un po' più complessa, il sistema negli usa per esempio funziona diversamente rispetto a quello italiano.
Non ho mai detto comunque che sia il capitolo di spesa principale!
Per il resto, continuo a pensare che il mondo abbia bisogno di spinte e motivazioni per migliorare tecnologicamente, e purtroppo quella bellica è e rimane una delle maggiori. Per cui, fino a quando porta benefici (e nella speranza che non crei danni), per me è ben accetta. 
_________________ Nell'anno 1969 è bastata la potenza di calcolo di due Commodore 64 per mandare con successo una navicella sulla Luna.
Nell'anno 2003 è necessario un Pentium 4 a 2 Ghz per far funzionare bene Windows XP.
...Qualcosa deve essere andato storto!
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |