Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è ven giu 07, 2024 13:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: ven mar 26, 2010 11:57 
Non connesso
Signore di Necropolis
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59
Messaggi: 9776
Località: Necropolis
Un articolo interessante da leggere che riferisce il tema della serata e gli interventi più che (anche se in parte ovviamente lo fa) commentare. Lo ripropongo


Kermesse tra giornalismo e spettacolo, una serata di grande televisione dopo lo stop della Rai
180 piazze collegate e tanti luoghi in tutto il paese che trasmettono l'intera serata
Boom di contatti, Santoro vince la scommessa.
Al Paladozza la kermesse grida no alla censura


Elio e le storie tese fanno il verso a Emanuele Filiberto, torna Daniele Luttazzi
di MARCO BRACCONI su www.repubblica.it

PARTENZA lanciata, senza reticenze. Immagini d'epoca di Benito Mussolini. E poi, subito dopo, Silvio Berlusconi che arringa la folla del Pdl a piazza San Giovanni: "Volete voi...?". Quando le prime immagini sfumano, Michele Santoro appare esattamente come appare sempre, quando Annozero va in onda su Rai2. Chino sul grande tavolo-monitor. Microfonino alla guancia. Buio attorno.

Attorno, c'è un sacco di gente. Il Paladozza di Bologna è gremito. "Caro Napolitano", esordisce il giornalista. "Non c'è il fascismo, domenica si va a votare: Ma insomma, certe assonanze...". Santoro non "vuole tirarlo per la giacchetta", solo "rivolgersi a lui per segnalare che no, quando si blocca l'informazione in tv, o si telefona alle Authority per bloccarla, qualcosa proprio non funziona".

"Per una telefonata - dice - Nixon dovette dimettersi. Aveva ordinato di spiare i suoi avversari del partito democratico e una commissione del Senato, quando scoprì che le telefonate erano state registrate, disse di pubblicarle per sapere cosa è successo. Qui si è compiuto un delitto di grande gravità: interferenza politica sulla libertà di espressione".

Il segnale rimbalza su decine di maxischermi, in tutta Italia. A piazza Navona, Roma, posti in piedi. Dirette su Repubblica tv, Corriere tv, Skytg24, Rainews24, Current, YouDem. Così il satellite e il web aggirano la "censura" pre-elettorale (a questo link si può guardare l'intera trasmissione). a Bologna parte il servizio sulla manifestazione di Roma del Popolo della Libertà. Le telecamere registrano insulti vari, obiettivo lo stesso Santoro, Marco Travaglio, Vauro. Stacco. La Russa balla forsennato sulle note di Apicella. E subito dopo, in studio, a Bologna, si cambia musica. Arriva il premio Oscar Nicola Piovani. Quattro minuti di violoncello, pianoforte e clarinetto. Belli.


La kermesse di "Raiperunanotte" è un mix di giornalismo e spettacolo, lo si sapeva. Arrivano Gad Lerner, Travaglio, Vauro, Floris. Ma il primo a prendere la parola è il comico Cornacchione, quello di "Che tempo fa". Risate, un po' amare, sul premier che vuole "sconfiggere il cancro entro tre anni, e dunque entro il 2012 annienterà la magistratura".

Parte Travaglio. Intercettazioni. Agcom. Minzolini. Censura. Via al dibattito. Floris polemizza con la retorica berlusconiana, parla di mancanza di ossigeno, e spera che "si ricominci a respirare". A ruota gli altri. Fino a Sandro Ruotolo, con cui si arriva, nel merito, all'inchiesta di Trani. In onda, doppiate da attori, le intercettazioni delle telefonate del premier a Innocenzi (Agcom). Quelle in cui Berlusconi se la prende con Annozero e gli altri "pollai". Sentirle così, testuali ma in vivavoce, fa una certa impressione.

Si riparte con la musica. Elio e le storie tese vanno giù di sarcasmo e cantano, opportunamente storpiata, la canzone sanremese di Emanuele Filiberto. "Un esiliato come te...", dice Elio a Santoro. Poi, intervista registrata a Mario Monicelli. E in studio arriva Morgan, espulso proprio da Sanremo per la sua intervista sulla cocaina.

Daniele Luttazzi, il più epurato di tutti, è accolto da una ovazione. "Il monologo che farò è approvato dalla Cei", esordisce. Quindi un fuoco di fila di battute su Berlusconi, e una lunga digressione metaforico-sessuale (assai esplicita, per la verità), sul rapporto tra il Cavaliere e gli italiani. "Masi ha fatto un uso criminoso della tv", conclude il comico rovesciando la frase rituale del capo del governo quando attacca i suoi avversari.

Altre intercettazioni "recitate". Il direttore generale della Rai, Masi, non ne esce esattamente bene. Soprattutto quando discute con Innocenzi della puntata di "Annozero" sul processo Mills e rassicura su come i telegiornali si stanno muovendo bene, "sia il Tg1 che il Tg2, e perfino il 3...".

Ancora spettacolo, con al piano Morgan e alla voce Antonello Venditti. A seguire, un videomessaggio di Milena Gabanelli, la conduttrice di Report. "Il clima è di caccia alle streghe, siamo sull'orlo di una sconfitta civile: perché il paese non comprende la portata di quello che sta accadendo".

Piccolo incidente di percorso con lo spot-regalo di Roberto Benigni, che parte e si interrompe. A riempire il buco ci pensa Travaglio con un lungo monologo sul decreto salva-liste, e poi lo stesso Santoro, che legge in diretta il commento di Bondi ("giornalismo pietoso") e snocciola i dati degli accessi sul web: "120mila utenti unici collegati nello stesso momento, 60mila su Repubblica.it" e replica polemicamente al ministro: "Saremo anche penosi, ma se ci sono tanti che vogliono sentire Marco Travaglio, saranno padroni o no di farlo?".

Benigni, finalmente. "Stavo partendo per lo Zimbabwe, il paese della libertà. Vado in Zimbabwe, dove ci sono i Masai, anzi no, i Masai sono in Kenya, in Zimbabwe ci sono i Masi...". Noi, siamo noi il paese più libero del mondo! Io, per esempio: volevo la libertà di non vedere Santoro, e ora non c'è più e non lo posso fare...". A Rutolo: "Con questi baffoni, ti voglio baciare, questo è il partito dell'amore, no? E allora baciamoci!". Finale più serio, con la richiesta di un "applauso alla democrazia e alla libertà" e un saluito a Enzo Biagi, "che non può partecipare alla vostra trasmissione".

Gran finale con giuramento collettivo, quasi a scimmiottare il giuramento dei governatori berlusconiani. "Giuriamo solennemente che la faremo sempre fuori dal vaso". Poi, seguito dalle telecamere, esce dal Paladozza e si gode il bagno di folla all'esterno. Domani, si capirà meglio il riscontro numerico di questa "strana" serata di informazione. Nata dalla censura e diventata una kermesse dalle mille piazze e dai mille "ripetitori". Forse, anche un segnale di quello che, nel futuro, può diventare la comunicazione.

_________________
ImmagineWhat if I say I’m not like the others
What if I say I’m not just another one of your plays
You’re the pretender
What if I say I will never surrender


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: ven mar 26, 2010 12:51 
Non connesso
Admin di Valm Neira
Admin di Valm Neira
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50
Messaggi: 34449
Località: Valm Neira
L'intervento di Luttazzi è epico (e sboccato come sempre)! :D

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ydEaq4tlmew[/youtube]

_________________
Immagine
Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle.
Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: ven mar 26, 2010 14:14 
Non connesso
Miglior Avatar Natalizio
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer giu 27, 2007 11:02
Messaggi: 3947
Località: Bergamo
Io adoro Luttazzi, mi commuovo sempre!!!

_________________
Immagine

"Beauty is in the Eye of the Beholder"
Margaret Wolfe Hungerford


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: ven mar 26, 2010 15:35 
Non connesso
Signore di Necropolis
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59
Messaggi: 9776
Località: Necropolis
dissacrantemente (lo fa apposta si vede appalla) P.E.R.F.E.T.T.O.
oh poi ciascuno la pensa come gli pare, ma graffiante e sul ppezzo, eccezionale :clap:

_________________
ImmagineWhat if I say I’m not like the others
What if I say I’m not just another one of your plays
You’re the pretender
What if I say I will never surrender


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: mer mar 31, 2010 00:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: mar feb 08, 2005 17:25
Messaggi: 2698
Località: Catania
Powa :jollone:

_________________
The Iron Ring - Negozio Online per Ricostruzione Storica, Cinema, L.a.r.p., Cosplay and the like
Fan page TheIronRing.com su Facebook
The Iron Ring su DeviantArt
La mia pagina personale su DeviantArt


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: mer mar 31, 2010 21:39 
Non connesso
Signore di Necropolis
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59
Messaggi: 9776
Località: Necropolis
che vomito

Tg1, allontanati dal video tre conduttori
Minzolini: "Non si tratta di epurazione"

da www.repubblica.it

Niente più video per i giornalisti Tiziana Ferrario, Paolo Di Giannantonio e Piero Damosso
I consiglieri Rizzo Nervo e Van Straten: "In Rai situazione insostenibile, richiediamo l'intervento del presidente"
Il cdr: "Penalizzato chi non ha firmato la lettera in favore del direttore". La replica: "Servono volti nuovi, i documenti pro o contro non c'entrano"
Garimberti scrive al dg Masi: "Opportuno sollecitare il direttore affinché valorizzi tutte le professionalità senza discriminazioni di sorta"


ROMA - Tre giornalisti sollevati dall'incarico di conduttori al Tg1 "per dare un segnale di cambiamento": Tiziana Ferrario, Paolo Di Giannantonio e Piero Damosso. Lo ha annunciato al comitato di redazione il direttore Augusto Minzolini. Attaccano Nino Rizzo Nervo e Giorgio Van Straten, consiglieri di minoranza Rai: "E' una vera e propria epurazione dei giornalisti che non hanno firmato la lettera in favore del direttore. La situazione in Rai non è più tollerabile". E il presidente Paolo Garimberti scrive al direttore generale Mauro Masi: "Valorizzare tutte le professionalità senza discriminazioni di sorta". Per Franco Siddi, segretario della Federazione nazionale della stampa italiana, la rimozione dagli incarichi "rischia di configurarsi come rappresaglia piuttosto che come un normale esercizio dei poteri del direttore".

L'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, chiede il reintegro dei tre e parla di "delirio di onnipotenza" di un "direttore nei fatti dimezzato", un abuso di potere consentito "dall'acquiescenza del direttore generale" Mauro Masi. E in una nota il comitato di redazione del Tg1 definisce la decisione di Minzolini come "un precedente molto grave", un provvedimento che "sembra confermare la volontà del direttore di penalizzare i colleghi che non si sono schierati al suo fianco nella raccolta di firme sul caso Mills".

Alle critiche risponde Minzolini stesso: nessuna epurazione, solo un ricambio generazionale. "Sono stati assunti diciotto precari - spiega il direttore - e per dare un segnale di cambiamento al Tg1 bisogna mostrare volti nuovi. Sono decisioni prese da tempo e i documenti, né quelli a favore, né quelli contro, non c'entrano assolutamente niente. Sono liturgie che non mi appartengono".


I consiglieri di minoranza, però, richiedono un intervento del presidente Paolo Garimberti "a garanzia di chi lavora in Rai". "Ormai è evidente - dichiarano Rizzo Nervo e Van Straten - che al Tg1 è in corso una vera e propria epurazione dei giornalisti che non hanno firmato il documento in favore del direttore. La settimana scorsa era toccato al caporedattore Massimo De Strobel, oggi Minzolini ha annunciato al comitato di redazione che sono stati sollevati dal loro incarico di conduttore Tiziana Ferrario, Paolo Di Giannantonio e Piero Damosso, tutti professionisti che hanno contribuito a scrivere la storia di quella che un tempo è stata la più importante testata televisiva".

"Avevamo chiesto al direttore generale di fermare il disegno di annientamento dei valori, delle culture e delle autonomie professionali portato avanti con determinazione stalinista dal direttore del Tg1 e pertanto lo riteniamo corresponsabile di queste decisioni. Al presidente - concludono i due consiglieri - chiediamo un intervento a garanzia e in difesa di tutti coloro che in questa azienda hanno lavorato e lavorano con professionalità, serietà ed apprezzamento generale. Quanto sta avvenendo al Tg1 è il segno di un'arroganza che calpesta regole aziendali e dignità personali e per questo non è più tollerabile: non è in gioco soltanto la credibilità di quella testata ma dell'intero servizio pubblico".

Della questione si è occupato anche il presidente della Rai, Paolo Garimberti, che ha inviato una lettera al direttore generale Mauro Masi. Nel pieno rispetto delle reciproche competenze e fermo restano l'articolo 6 del contratto di lavoro giornalistico, Garimberti ha scritto di ritenere "sommamente opportuno" che il dg solleciti Minzolini a "valorizzare tutte le professionalità senza discriminazioni di sorta", anche perchè guidare il maggiore tg del Paese impone di "far lavorare al meglio delle condizioni possibili le diverse professionalità" chiamate a realizzare il prodotto. Garimberti si aspetta quindi che i giornalisti sostituiti alla conduzione, in particolare i cosiddetti "volti noti", "trovino tempestivamente collocazione adeguata e idonea a non svilire la loro professionalità". Il presidente chiede infine a Masi di tenerlo informato per le valutazioni del caso.

Preoccupazione per l'allontanamento dal video dei tre giornalisti è stata espressa anche da Franco Siddi, segretario Fnsi. "Le vicende dei poteri di gestione e governo delle redazioni della Rai continuano a suscitare inquietudini e preoccupazione - dichiara - E' veramente inconcepibile che persino l'impiego nel lavoro dei giornalisti possa risultare connesso a valori non meramente professionali. La notizia della rimozione dagli incarichi di conduzione del Tg1, di colleghi come Paolo Di Giannantonio, Piero Damosso e Tiziana Ferrario e del capo redattore Massimo De Strobel, rischia di configurarsi come rappresaglia piuttosto che come un normale esercizio dei poteri del direttore che il contratto tutela". Per il segretario del sindacato dei giornalisti, "è inevitabile che ciò accada in un luogo attraversato da invasioni di campo politiche e permanenti. E non sarebbe peraltro la prima volta. Ma cambi così massicci che riguardano tre colleghi autorevoli che, guarda caso, appena poche settimane fa non firmarono un documento di sostegno al direttore, suscitano più di un dubbio. Se così dovesse essere nella sostanza il sindacato non starà di certo a guardare".

A difendere la decisione di Augusto Minzolini è il consigliere Rai di maggioranza Antonio Verro. "L'autonomia editoriale dei direttori delle testate del servizio pubblico va tutelata da qualsiasi ingerenza di tipo politico", dichiara Verro. "Come noto - aggiunge - il direttore Minzolini è al lavoro ormai da diversi mesi su un piano di rilancio e di rinnovamento del Tg1 che prevede, tra le altre cose, anche novità importanti dal punto di vista organizzativo e gestionale. Gli avvicendamenti negli incarichi e nelle funzioni sono del tutto naturali nelle grandi aziende: evidenziano la fiducia che un direttore ripone nella sua redazione e danno prova che non esistono feudi precostituiti".

Il Cdr Rai lamenta anche il fatto che il provvedimento non sia stato concordato con i tre conduttori. "E' la prima volta che al Tg1 si tolgono incarichi di rilievo senza che sia concordato con gli interessati", si legge nella nota. "In passato, ai conduttori di edizioni principali del Tg1 cui è stato chiesto di lasciare la conduzione sono stati proposti incarichi equivalenti. Questa volta invece i colleghi non hanno dato il loro consenso di fronte a ipotesi indeterminate nei tempi e nell'inquadramento professionale. Un precedente che riteniamo molto grave".

_________________
ImmagineWhat if I say I’m not like the others
What if I say I’m not just another one of your plays
You’re the pretender
What if I say I will never surrender


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: gio apr 01, 2010 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: gio apr 01, 2004 18:20
Messaggi: 5694
Località: Altopiano di Leng
Secondo voi la Rai ci farà una fiction? Gli elementi ci son tutti...

_________________
"[...]vedete dei marinai che stanno scaricando delle tasse..."
-Grande Pacho 'M Hell-


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: gio apr 01, 2010 15:19 
Non connesso
Miglior Avatar Natalizio
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer giu 27, 2007 11:02
Messaggi: 3947
Località: Bergamo
Ci vogliono un po' più di tette per quello :sisi:

Non ci rimane che smettere di vedere il TG1.
Come dite? non lo guardate già da tempo?
Nemmeno io :nono:

_________________
Immagine

"Beauty is in the Eye of the Beholder"
Margaret Wolfe Hungerford


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: gio apr 01, 2010 15:39 
Non connesso
Miglior Avatar Natalizio
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer lug 13, 2005 14:43
Messaggi: 8646
Sono stato a Saxa Rubra un mesetto fa, quell icon cui ho potuto parlare hanno espresso molta preoccupazione e risentimento, "chissà che fine faremo" ha detto un aiuto-regista :-|

_________________
Every day meditate for ten minutes. If you have no time, meditate for an hour.


Top
 

 Oggetto del messaggio: Re: AltraRai - sulla censura in tv
MessaggioInviato: gio apr 01, 2010 16:38 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: ven set 07, 2007 12:19
Messaggi: 8657
Località: Nelle oscure terre boschive elvetiche...
io sono rimasta decisamente esterrefatta da tutto questo...ma è anche per queste cose che sono anni che non guardo più un tg o comunque la televisione in generale :sisi:

_________________
"...muoio ogni attimo e rinasco nuovo e senza ricordi:vivo e intero,non più in me, ma in ogni cosa fuori."

"L'uccello si sforza di uscire dall'uovo.L'uovo é il mondo.Chi vuol nascere deve distruggere un mondo.L'uccello vola a Dio.Il Dio si chiama Abraxas."


Spoiler: Visualizza


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010