Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è dom apr 27, 2025 18:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Traffico: ecco quanto ci costa
MessaggioInviato: lun apr 24, 2006 11:59 
Non connesso
Admin di Valm Neira
Admin di Valm Neira
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50
Messaggi: 34449
Località: Valm Neira
La conferma da uno studio: siamo il paese in Europa che usa
di più il trasporto privato. In forte calo l'uso dei mezzi pubblici
Traffico, ecco quanto ci costa
4 miliardi persi in coda ogni anno


BLOCCATI sul raccordo anulare di Roma a macerare, in un interminabile ripetersi di prima-seconda-freno, la coda del week end pasquale? O sull'autostrada dei Laghi? O sulla tangenziale di Mestre? Pasqua è passata, ma già incombono i ponti del 25 aprile e del 1° maggio e viene, come ogni anno, da chiedersi se valga la pena di sottoporsi a questa tortura al volante. Con tutto quello che costa oggi la benzina, poi.

Ma la verità è che il grosso di noi è vaccinato: un italiano su due si sottopone ogni giorno - e non solo nelle feste comandate - al supplizio quotidiano di infilarsi in un traffico sempre più caotico per andare in ufficio o a scuola. E il costo non è solo quello della benzina che svapora dentro il serbatoio. Abbiamo il record europeo di macchine che circolano sul territorio nazionale, otto milioni in più solo negli ultimi dieci anni, e questo record ha un prezzo esorbitante.
Repubblica è in grado di quantificarlo: il maledetto traffico, ovvero la congestione della rete viaria, urbana ed extraurbana, costa all'economia nazionale oltre 4 miliardi di euro ogni anno, circa 200 euro, in media, per ogni famiglia. Per dirla in un altro modo, se il paese avesse una rete viaria efficiente, l'Italia risparmierebbe l'equivalente di 8mila miliardi di lire l'anno.

Il calcolo è stato effettuato dalla Trt Trasporti e Territorio, utilizzando un sofisticato modello matematico, che si chiama Astra-Italia. Ma attenzione: il confronto è fatto fra il costo corrente del traffico effettivo e quello del traffico ottimale. Ottimale non vuol dire strade vuote: se noi sfrecciamo, alle 9 del mattino, a 150 all'ora su una provinciale deserta, questo probabilmente vuol dire che quella strada era inutile. Costruirla è costato di più di quanto risparmiamo con traffico zero. L'ipotesi virtuosa, appunto ottimale, è quella di un traffico che fluisce regolarmente a una velocità - fuori città - di 70-90 chilometri l'ora (che è anche quella in cui si consuma meno benzina), spiega Marco Ponti, che insegna Economia dei trasporti al Politecnico di Milano.
Un miraggio, soprattutto nell'area più motorizzata del paese: i dannati del traffico sono gli italiani del Nord. Qui si concentra - stima, in via di approssimazione, il modello - più di metà del costo nazionale della congestione, rispetto all'ipotesi di traffico scorrevole: 2,3 miliardi di euro. Va meglio nell'Italia centrale, dove l'inefficienza della rete stradale pesa solo per 800 milioni di euro l'anno. Nel Sud, ci sono meno macchine e meno camion, ma le strade sono peggiori e il prezzo risale: 1 miliardo di euro.

Naturalmente, il costo complessivo sociale della viabilità (cioè, senza considerare quelli più diretti, immediati e individuali, come acquistare la macchina) è molto più alto, soprattutto per i fattori igienico-sanitari. Il modello Astra-Italia valuta questo costo sociale, per il 2005, a poco meno di 80 miliardi di euro, dove il grosso è dato dall'impatto dell'inquinamento e dell'effetto serra e dagli incidenti (il cui costo è, peraltro, in buona misura riassorbito sul singolo guidatore con le polizze di assicurazione). Il peso della congestione di traffico sul costo sociale complessivo è limitato al 4 per cento. Ma sta crescendo molto rapidamente: di un terzo in cinque anni, dai 3 miliardi 240 milioni di euro nel 2000 ai 4 miliardi 80 milioni del 2005. Colpa soprattutto, come può anticipare chiunque guidi un'auto, del traffico urbano e, specificamente, delle grandi città.

Sono oltre 26 milioni, infatti, gli italiani che ogni giorno escono di casa per andare a scuola o in ufficio. Chi vive a Roma o a Milano apprenderà con sorpresa che, secondo il censimento Istat, il 60 per cento degli italiani ci mette meno di un quarto d'ora e un altro 25 per cento se la cava in meno di mezz'ora. Il problema si concentra su quei 4 milioni di italiani che ogni giorno si spostano nei 13 comuni più grandi: a Roma oltre il 40 per cento dei pendolari rimane in viaggio oltre mezz'ora, a Milano e Venezia un terzo.

Di sicuro non ci mette tanto perché prende l'autobus. La retorica dei trasporti pubblici è una delle più percorse, da parte di politici ed esperti. Gli ultimi dati dell'Uitp, Unione internazionale dei trasporti pubblici, sottolineano, ad esempio, che tram, autobus e metropolitane consumano, in media, 2,2 volte meno energia dell'automobile. Ma gli italiani disertano in massa: l'utilizzo dei trasporti pubblici - peraltro, spesso inquinanti e inefficienti - è in caduta verticale. Nel 1991 li usava un po' più del 17 per cento della popolazione. Dieci anni dopo la percentuale è crollata di un terzo: solo il 12,9 per cento sale su un tram o su un autobus. E, nonostante che ai semafori uno abbia spesso l'impressione di essere immerso in un fitto sciame di motorini, meno del 5 per cento usa lo scooter o la moto. E allora, visto che solo il 16 per cento va a piedi e il 4 per cento in bici, come si muove la gente? La risposta è facile: in macchina. Quasi il 60 per cento dei pendolari si sposta in auto, per un quarto come passeggeri. Punta massima a Roma, dove ormai ci sono 7 macchine ogni 10 abitanti, bambini compresi, record assoluto europeo. Il risultato lo si vede, tornando ai calcoli del modello Astra-Italia: metà del costo nazionale della congestione è dovuto al solo traffico urbano delle automobili. Se ci aggiungiamo anche furgoni e camion si arriva ai due terzi.
È la prova - e il prezzo - dell'ennesima anomalia italiana, come il tifo violento degli stadi e l'attico abusivo? Le statistiche, a sorpresa, non dicono questo e chiamano, forse, più in causa il modello e l'evoluzione di quei grandi organismi che sono le metropoli. A Parigi, 4 milioni di pendolari su 10 usa il mezzo pubblico, ma in media - compresi tutti i tipi di trasporto - per arrivare in ufficio si impiegano 36 minuti. Nell'area metropolitana di Londra si spostano in 26 milioni, un terzo con i mezzi pubblici: il tempo medio per arrivare in ufficio, in centro, è 56 minuti. Eppure, solo 2 parigini e 4 londinesi su 10 usano la macchina: in Italia, 6 su 10. Allora, in fondo, ce la caviamo, nonostante le stime di Astra-Italia, con poco? Al contrario: provate a immaginare cosa succederebbe ai dannati del traffico italiani, se il raccordo anulare di Roma o la tangenziale di Milano dovessero sopportare gli spostamenti di decine di milioni di persone, al livello di grandi megalopoli come Londra o Parigi.

_________________
Immagine
Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle.
Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 24, 2006 12:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16
Messaggi: 6638
Località: Palermo
Ecco perchè tagliano le code dei cani! :o

_________________
Immagine


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 24, 2006 12:44 
Non connesso
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: ven mar 24, 2006 15:00
Messaggi: 922
Località: Underdark di Genova... le fogne? O_o
Khelden Tahl ha scritto:
Ecco perchè tagliano le code dei cani! :o

Cristo che battuta Khelden... persino la mia tosse è rimasta talmente scioccata da svanire nel nulla! :shock:

sei meglio dello sciroppo! :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
"...gli uomini non possono generare niente senza appoggiarsi a qualcosa...
del resto gli uomini non sono divinità..."

Immagine
-Fondatore della Comunità di San SPAMmignano
:asd:


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 24, 2006 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: dom lug 17, 2005 23:02
Messaggi: 3406
Località: I Nove Inferi di Baator
Golconda76 ha scritto:
Khelden Tahl ha scritto:
Ecco perchè tagliano le code dei cani! :o

Cristo che battuta Khelden... persino la mia tosse è rimasta talmente scioccata da svanire nel nulla! :shock:

sei meglio dello sciroppo! :twisted: :twisted: :twisted:


Quest'uomo è un genio, altroché. :sisi:

_________________
15 03 2010 - Crolla un'istituzione di Valm Neira
Azrael The Dark rimuove la sua firma sovradimensionata.

La conoscenza è potere, il potere corrompe.
Studia.


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 24, 2006 15:24 
Non connesso
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: ven mar 24, 2006 15:00
Messaggi: 922
Località: Underdark di Genova... le fogne? O_o
Azrael The Dark ha scritto:
Golconda76 ha scritto:
Khelden Tahl ha scritto:
Ecco perchè tagliano le code dei cani! :o

Cristo che battuta Khelden... persino la mia tosse è rimasta talmente scioccata da svanire nel nulla! :shock:

sei meglio dello sciroppo! :twisted: :twisted: :twisted:


Quest'uomo è un genio, altroché. :sisi:


Genio e Pazzia vanno a braccetto! hihihi :d

_________________
"...gli uomini non possono generare niente senza appoggiarsi a qualcosa...
del resto gli uomini non sono divinità..."

Immagine
-Fondatore della Comunità di San SPAMmignano
:asd:


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun apr 24, 2006 16:26 
Non connesso
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: ven giu 24, 2005 21:52
Messaggi: 804
Località: underdark(roma)
- Link -
forse hanno trovato la soluzione

Editato da Borgata: Modificato il link che sfasava la pagina

_________________
del senno di poi son piene le fosse.

il loro dio non salva,non aiuta,non protegge e spesso la loro fede è una maschera sotto cui si cela il peggio dell'animo umano

Immagine

Immagine


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010