Comunque Muz, che diavolo ne sapeva il popolo di terra piana o terra tonda... i gran polli che avevano studiato si rifacevano a trattati del passato che, come dice Illu, in gran parte s'erano persi o non tenuti in gran considerazione. L' Egr. Sig. Colombo tutto sommato ha dimostrato "empiricamente" che la terra è tonda.
Muzedon, all'inizio della teologia cristiana la conoscenza della sfericità della terra era data per certa e solo una piccola minoranza continuava il dibattito sulla pianezza della Terra. Poi con l'avvento del medioevo gran parte della cultura romana andò perduta così come molti trattati scientifici dell'Antichità classica andarono persi nonostante il lavoro di salvaguardia e ricopiatura operato dai monaci benedettini (e se non fosse stato per i monaci oggi un sacco di cose dell'epoca romana ci sarebbero sconosciute). Tuttavia i più importanti trattati dell'Alto medioevo supportavano ancora la sfericità della Terra.
Bravo tu Goldrake che hai studiato. Come vedi Muze non solo i greci sapevano che la terra era sferica, ma in più Eratostene aveva misurato con grande precisione le sue dimensioni.
I greci supponevano varie forme, Anassimandro la supponeva cilindrica, Pitagora ed Aristotele sferica. Fu poi un greco, Eratostene, che calcolò per primo (nel II-III sec. a.c.) la circonferenza terrestre sbagliando di pochissimo. L'avventura di Ertostene, un pò romanzata, viene narrata nel libro La Chioma di Berenice, che, tra l'altro, racconta anche della famosa storia della nascita della costellazione omonima.
Brava Illusoria, si reggeva il cielo. La funzione di Atlante viene poi assunta da Belenos, per i celti.
E' comprensibile, del resto penso che i Greci, nonostante la loro cultura superiore rispetto alle altre popolazioni contemporanee, ignorassero che la terra fosse "rotonda".
La memoria di molti è strana, può essere eccellente per certi versi e pessima per altri. Io ad esempio ricordo ogni dettaglio della mia vita passata con minuzia di particolari ma non riesco a tenere a mente un numero di telefono.
Descrizione: Un disegno che per la maestria dell'autore si commenta da solo. Basta osservare la meravigliosa muscolatura del soggetto principale.
Descrizione estesa(comprimi) » Un disegno che per la maestria dell'autore si commenta da solo. Basta osservare la meravigliosa muscolatura del soggetto principale.
Poi con l'avvento del medioevo gran parte della cultura romana andò perduta così come molti trattati scientifici dell'Antichità classica andarono persi nonostante il lavoro di salvaguardia e ricopiatura operato dai monaci benedettini (e se non fosse stato per i monaci oggi un sacco di cose dell'epoca romana ci sarebbero sconosciute).
Tuttavia i più importanti trattati dell'Alto medioevo supportavano ancora la sfericità della Terra.
Come vedi Muze non solo i greci sapevano che la terra era sferica, ma in più Eratostene aveva misurato con grande precisione le sue dimensioni.
Brava Illusoria, si reggeva il cielo. La funzione di Atlante viene poi assunta da Belenos, per i celti.
Preferisco l'Atlante della scultura