Il forum dei Drow, dei Vampiri e delle creature dell'oscurità
Oggi è lun mag 12, 2025 01:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La direttiva IPRED2 è stata approvata
MessaggioInviato: gio apr 26, 2007 09:01 
Non connesso
Admin di Valm Neira
Admin di Valm Neira
Avatar utente
 WWW  Profilo

Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50
Messaggi: 34449
Località: Valm Neira
La direttiva IPRED2 è stata approvata
Se non ci saranno modifiche in Commissione il testo approvato sarà quello definitivo. Alcune smussature dell'ultimo minuto non cancellano l'impatto che è destinata ad avere in tutta Europa

Strasburgo - Come temevano in molti e nonostante una mobilitazione che soprattutto nell'ultimo mese ha preso corpo la proposta di direttiva IPRED2 ora proposta non è più: nelle scorse ore il Parlamento Europeo l'ha votata (374 a favore, 278 contro), approvando alcuni emendamenti e di fatto dando via libera ad una normativa che tanti hanno definito frettolosa e che è destinata ad avere un forte impatto per l'intera Unione Europea. IPRED2, come noto, è una direttiva che prende di mira la contraffazione e la pirateria, tentando di armonizzare gli ordinamenti dei diversi paesi.

Su uno dei fronti più caldi di IPRED2, quello delle squadre investigative comuni di forze dell'ordine e detentori dei diritti, gli emendamenti approvati correggono di qualche grado il tiro. Se prima i detentori dei diritti potevano "contribuire" ora possono "cooperare", nell'ambito di un quadro che gli stati membri, nel recepire la direttiva, dovranno assicurarsi che "non comprometta i diritti dell'accusato, ad esempio pregiudicando l'accuratezza, l'integrità e l'imparzialità delle prove".

La direttiva poi mantiene una certa ambiguità nel testo, già denunciata anche dai provider italiani, che attribuisce agli ISP una generale responsabilità per le eventuali violazioni commesse sulle proprie reti dai propri utenti. Sebbene la direttiva escluda di colpire l'uso privato senza scopo di lucro di opere protette, di fatto per gli italiani cambia poco: la condivisione via peer-to-peer rimane un reato.

Tra i nuovi privilegi dei detentori dei diritti anche quello di essere informati dalle pubbliche autorità (articolo 7 bis): "Gli Stati membri provvedono a che, nel caso in cui sequestrino articoli in violazione dei diritti di proprietà intellettuale o ottengano altre prove di violazioni, le autorità di polizia (..) informino il titolare dei diritti interessato (...) del sequestro o delle prove in questione. Gli Stati membri hanno la facoltà di decidere che le prove siano messe a disposizione del titolare dei diritti con riserva di determinati requisiti in materia di accesso ragionevole, sicurezza o d'altro tipo, onde garantire l'integrità delle prove stesse ed evitare di compromettere l'eventuale azione penale che ne può scaturire".

Ci sono anche le "buone notizie". Il nuovo art. 1 comma ter stabilisce, ad esempio, che non si possa considerare reato l'uso equo di un'opera protetta "a fini di critica, recensione, informazione, insegnamento (compresa la produzione di copie multiple per l'uso in classe)".

Viene anche cassato il ricorso abusivo a minacce di sanzioni penali, una pratica che in altri paesi, come negli USA, ha spesso consentito al detentore dei diritti d'autore di intimidire i privati cittadini.
"La capacità che un titolare di diritti ha di dissuadere i potenziali trasgressori (ad esempio, i concorrenti) - spiega il testo della motivazione di questa misura - aumenta notevolmente se questi trasgressori sanno di non poter eludere la sanzione penale".

Altro elemento di interesse è il fatto che la direttiva, come già noto, conferma l'esclusione della questione brevetti dai suoi scopi e contenuti.

Non mancano le dichiarazioni di principio con funzione di rassicurazione, come quella inserita nell'articolo 7, secondo cui i diritti sulla privacy, cioè sul trattamento dei dati personali, "devono essere pienamente rispettati durante le indagini e le procedure giudiziarie". Oppure quella del terzo comma dell'articolo 6, che ora statuisce: Gli Stati membri assicurano che i diritti dell'imputato siano debitamente protetti e garantiti". Evidentemente c'era bisogno di dirlo.

Il primo commento sulla direttiva è arrivato da Enzo Mazza, presidente FIMI, che spiega: "Per l'industria musicale il voto di oggi conferma che il testo della direttiva, applicando una definizione restrittiva di scala commerciale, rischia di essere in contrasto con quanto previsto dal WTO e dall'art.61 dei trips. Il testo dovrà essere emendato in maniera significativa nel corso dei prossimi mesi per rispettare i trattati internazionali. In merito ad altri aspetti della norma è apprezzabile che siano stati respinti tutti gli emendamenti atti a svuotare la direttiva delle necessarie misure operative di contrasto. Bene anche il mantenimento della norma relativa al favoreggiamento delle attività illecite che costringerà gli Isp a fare finalmente la loro parte nella lotta alla contraffazione.

Nessuna depenalizzazione poi è stata stabilita per comportamenti quali download o upload come qualcuno si è affrettato ad affermare con riferimento alle violazioni sulla rete. La direttiva riguarda violazioni gravi che dovranno essere punite con sanzioni almeno fino a 4 anni e pertanto non riguarda reati con sanzioni minori già previste da molti codici nazionali".

_________________
Immagine
Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle.
Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 26, 2007 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: gio apr 01, 2004 18:20
Messaggi: 5694
Località: Altopiano di Leng
Alcuni aspetti mi sembrano a dir poco aberranti :? vedremo come si evolverà la cosa...

_________________
"[...]vedete dei marinai che stanno scaricando delle tasse..."
-Grande Pacho 'M Hell-


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 26, 2007 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 ICQ  Profilo

Iscritto il: sab feb 28, 2004 21:16
Messaggi: 6638
Località: Palermo
Kagura ha scritto:
Alcuni aspetti mi sembrano a dir poco aberranti :? vedremo come si evolverà la cosa...

A me pare migliore di quella italiana :asd:

_________________
Immagine


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 26, 2007 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: gio apr 01, 2004 18:20
Messaggi: 5694
Località: Altopiano di Leng
Quella italiana era più artistica nell'essere orribile: siamo quasi sempre il meglio del peggio!!! Se non altro, questa non é definitiva e può essere limata...

_________________
"[...]vedete dei marinai che stanno scaricando delle tasse..."
-Grande Pacho 'M Hell-


Top
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 27, 2007 17:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente
 Profilo

Iscritto il: mer feb 11, 2004 23:02
Messaggi: 2862
Località: Carbonia
Il fatto che con questa norma le indagini possano essere condotte anche da privati mi sembra uno schiaffo a qualsiasi stato di diritto. Il ruolo dei provider è paradossale, è come se le poste fossero ritenute responsabili per i pacchi bomba che qualche pazzo ogni tanto si "diverte" a mandare... E paragonare di fatto quello che vende i dvd per strada con chi si scarica un film a uso e consumo personale mi sembra iniquo...
Speriamo bene, ma c'è poco da essere ottimisti...


Top
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group  
Design by Muzedon.com  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010