Valm Neira
La Città Sotterranea dei Drow e dei Vampiri
Struttura del Principato
Breve sunto della composizione imperiale del Principato
e della sua Corte.
In allegato i tratti sociali bonus che ciascuna carica
conferisce al detentore temporaneo della stessa, tratti
che potranno essere utilizzati in eventuali scontri
Sociali SOLO con membri del Principato stesso (non con
umani, nè con il Sabbat che non ne riconosce
l'autorità).
PRINCIPE
Titolo: Vostra Maestà, Vostra Eccellenza, Altezza
Monarca incontrastato del poprio territorio, govenrando
la comunità di Vampiri ivi istauratasi. Dirige
la politica del principato, assicurando il rispetto
delle Tradizioni e l'assenza di mine vaganti e forze
nemiche nei territori. Suo unico referente interno è
il Consiglio dei Primogeniti.
Tratti Addizionali: 3 (famoso, eminente, conosciuto
da tutti)
SINISCALCO
Titolo: Mastro
E' il braccio esecutivo del Principe a Livello Organizzativo
e Amministrativo. Sorta di Gran Consigliere del Principe,
funge anche da sostituto nel caso di un suo impedimento
temporaneo o assenza dal Dominio. Coordinatore del Dominio
Tratti Addizionali: 2 (stimato, amato)
SCERIFFO
Titolo: /
E' il braccio armato del Principe, rappresentando la
forza di Polizia e di Pulizia del Principato. E' subordinato
alla sola autorità del principe, godendo della
sua piena fiducia e di carta bianca nelle operazione
di manutenzione e di sicurezza. Nello svolgimento delle
operazioni, è immune all'autorità di qualunque
altra carica che non sia quella del Principe.
Tratti Addizionali: 1 (temuto)
ARPIA
Titolo: /
Rappresenta l'occhio e l'orecchio sempre attento di
ogni Principe: il servizio di S.S. sempre necessario
all'interno di ogni regime per assicurare quella percentuale
di discrezione e timore che tanto giova ad un potere
monocratico. Le Arpie (organizzate internamente secondo
struttura piramidale con vertice un Capitano delle Arpie)
godono di estrema fiducia da parte del Sovrano che sceglie
personalmente ciascuna di loro secondo requisiti del
tutto personali. Notevole è il loro potere politico,
potendo facilmente discreditare o mettere in dubbio
la reputazione e l'integrità di qualunque Vampiro
all'interno del dominio, facendo ricorso alle informazioni,
pettegolezzi e indiscrezioni di cui sono sempre in cerca.
Tratti Aggiuntivi: 1 (influente)
CUSTODE DELL'ELYSIUM
Titolo: /
Rappresenta il servizio d'ordine interno di ciascun
concilio, il responsabile del corretto svolgimento delle
sedute, attraverso un'attività di prevenzione
ed eventualmente di repressione dei comportamenti non
graditi, delle reazioni eccessive, degli atteggiamenti
non graditi al Principe e di un uso non autorizzato
in loco delle Discipline.
Per raggiungere tale obiettivo, pena il risponderne
personalmente fronte al Reggente, ha carta bianca sui
metodi, potendo coordinarsi se del caso allo Sceriffo
Tratti Aggiuntivi: 1 (onorabile)
CUSTODE DEI CONFINI
Titolo: /
Responsabile del controllo e della sicurezza dei confini
del Dominio. Opera in coordinazione strettissima con
sceriffo, dal quale i suoi compiti si differenziano
per specificazione: pattugliare e sorvegliare i confini
affinchè non vi si introducano clandestinamente
elementi indesiderati (sabbat, anarchici, indipendenti,
fratelli irrispettosi del Dominio). Una volta individuati
tali soggetti, non godendo essi dell'Ospitalità,
in quanto non ancora presentati al Principe, essi saranno
dscrezionalmente sottoposti all'autorità del
Flagello cui spetterà la scelta sul da farsi,
ovviamente su precedenti direttive e coordinazione del
Principe o sceriffo
Tratti Aggiuntivi: 1 (temuto)
CERIMONIERE
Titolo: /
E' il responsabile dell'apparato organizzativo della
serata. Suo è il compito di introdurre il principe
e le personalità importanti all'interno della
riunione, attraverso una sapiente conoscenza di tradizioni,
regole e status. Nei confronti dei nuovi arrivati e
degli ospiti, suo sarà il compito di metterli
rapidamente al corrente della struttura organizzativa
del Dominio o di altre eventuali informazioni di servizio
che ritenesse utile o sia sollecitato dall'avventore
a fornire. Cura il rito della Presentazione e molte
volte può fungere da messo del Principe.
Tratti Aggiuntivi: 1 (rispettato)
PRIMOGENITO
Rappresentante ed esponente di coordinamento del Clan
di appartenenza.
A guisa di un Capogruppo presso il Parlamento ha onore
di poter conferire con il principe e di partecipare
al consiglio direttivo, nonchè dirigere e dirimere
le questioni interne al proprio Clan, seguendo poi le
particolari politiche o regole che caratterizzano ogni
Casata.
Risponde fronte al Principe di eventuali mancanze o
questioni di cui il suo Clan si è reso responsabile,
giungendo a pagarne in prima persona a seconda della
gravità dei fatti.
Nominato per plebiscito interno, secondo sistemi peculiari
a ciascuna casata, può essere rimosso solo dai
membri della stessa.
Tratti Aggiuntivi: 1 (riverito)
CONSIGLIO DEI PRIMOGENITI
Struttura assembleare cui fanno parte i soli Primogeniti
ed eventuali Anziani presenti nel Dominio. Lo stesso
principe vi partecipa in via eccezionale e a determinate
condizioni (salvo ovviamente assicurarsi il principe
la carica di primogenito del proprio clan per estendere
permanentemente la propria influenza su un organo tanto
potente e decisionale).
Compiti del Consiglio sono quelli di:
1 Nominare il Principe ogni volta che ciò si
renda necessario
2 Destituire un Principe alle medesime gravissime condizioni
3 Fungere da cassa di risonanza di affari di particolare
rilevanza siociale
4 Richiedere al Principe spiegazioni su particolari
scelte politiche o su
programmi a lungo termine che egli intenda prendere
per risolvere una
determinata questione che sta a cuore di tutto il Dominio
Luogo in cui si intrecciano e si tessono le linee politiche
fondanti per l'andamento del principato, nonchè
luogo di trattazione di particolari questioni spinose
e complesse non destinate alle orecchie di tutti.
All'interno del Consiglio ogni questione viene approvata
attraverso mozioni a maggioranza dei membri; ogni partecipante
porta con se un voto, salvo si tratti di ospiti in particolarissime
circostanze ammessi, che ovviamente non dispongono del
diritto di voto (eventualmente quello di parola).