Dipende dalla lunghezza dell'arma: la funzione dell'anima è quella di fare da scheletro e rendere rigida un'arma lunga. Se per esempio vuoi fare una cosa che sia una 70ina di centimetri dall'impugnatura dovrai usare un'anima più robusta rispetto ad una lama di 40cm perchè sulla lunghezza flette di più. Questi principi, come ben sai, si applicano tanto alla vetroresina quanto al carbonio o a qualsiasi altro materiale; non esistono (credo) pesi standard, ci si dovrbbe affidare di volta in volta al giudizio di chi fa il weapon check che valuta il complesso.
Passando alla mia idea vi chiedo un'altra cosa: anche se sbilanciano l'arma in avanti posso mettere dei dadi sulla punta dell'anima, e poi ovviamente rivestirli debitamente??
Mi servono sempre a risolvere il problema del fodero sulla schiena: se tutta l'anima in metallo dovesse essere eccessiva (ricordo comunque che non ci metto una spranga di ferro tipo tubo da idraulico, ma un estruso da 12mm di diametro con sezione di 1mm, lungo 96cm, l'ho pesato ed è 240g...chi può farlo può pesare una bacchetta di VR analoga e dirmi quanto pesa?) la farei in VR ed i dadi, attirati dalla calamita, mi aiuterebbero a infilare la punta nel fodero.
Invece un parametro importante, leggendo borgata, mi pare di capire sia il
peso finale: quanto dovrebbe pesare al massimo una spada escluso il bilanciamento? Dico escluso perchè quello falsa di molto.
Esempio: se ho una spada lunga 1m che senza bilanciamento pesa 1kg (faccio cifra tonda, magari è anche troppo...è solo un esempio) idealmente il suo baricentro sarà a metà. Ma siccome la devo impugnare da un lato (poniamo a 20cm dal pomo) l'ideale sarebbe spostare il baricentro lì dove va la mano, per ridurre a zero i momenti. Per fare ciò dovrei riempire uniformemente quei 20cm con 3kg di contrappeso per avere il baricentro lì dove lo voglio, a 20cm dal pomo.
Adesso che è stata bilanciata la spada pesa 4kg, 1kg originario + 3kg di contrappeso(ripeto che sono solo pesi indicativi, non avremo mai spade così pesanti).
Cosa succede quando attacco se consideriamo che che probabilmente il baricentro coincide con la mia mano e se poniamo che la lama colpisce a metà della sua lunghezza, cioè a 40cm dal baricentro?? Quei 3kg che ho aggiunto credo non facciano testo perchè stanno oltre il punto dal quale impugno l'arma, ma le probabilità che mi sbagli sono alte.
Se qualcuno più "ferrato" di me riesce a dipanare questo dubbio (e magari anche a spiegarmi fisicamente che succede) mi farebbe cosa gradita.
Grazie