|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 01:00 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
"Il Judo non è soltanto uno sport. Io lo considero un principio di vita, un'arte e una scienza [...] Dovrebbe essere libero da qualsiasi influenza esteriore, politica, nazionalista, razziale, economica, od organizzata per altri interessi. Tutto ciò che lo riguarda non dovrebbe tendere che a un solo scopo: il bene dell'umanità." Jigoro Kano (1860-1938) – Fondatore del Judo
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MkuTkdzVb_0[/youtube]
Il Judo trae la sua origine dalle antiche tecniche marziali delle scuole di Ju Jitsu. Il suo fine ultimo però è lo sviluppo del corpo e dello spirito del praticante tramite una disciplina sportiva, formativa e divertente mentre il Ju Jitsu era soprattutto un metodo più o meno brutale per sconfiggere un avversario in un combattimento reale.
"Il Judo ha la natura dell'acqua. L'acqua scorre per raggiungere un livello equilibrato. Non ha propria forma, ma prende quella del recipiente che la contiene. E' indomabile e penetra ovunque. E' permanente ed eterna come lo spazio e il tempo. Invisibile allo stato di vapore, ha tuttavia la potenza di spaccare la crosta della terra. Solidificata in un ghiacciaio, ha la durezza della roccia…" Bunji Koizumi (8° Dan), Shi-han (1886-1964)
Il principio base del Judo è conosciuto universalmente attraverso le parole stesse del suo fondatore Jigoro Kano: "La flessibilità può neutralizzare la forza bruta". La parola "Ju-do" infatti è composta da due ideogrammi: "ju" significa flessibilità, non-resistenza, dolcezza, "do" si traduce con cammino o via. Judo è dunque "la via della non resistenza" o la "via della flessibilità", il cammino che conduce ad una vita equilibrata utilizzando un metodo di educazione fisica e mentale basato su una disciplina di combattimento a mani nude. Il principio stesso di questo tipo di combattimento è la non-resistenza, cedere alla forza avversa per squilibrarla, controllarla e vincerla con un minimo di sforzo. Jigoro Kano ha espresso due massime basilari che dirigono la vita del judo: "Seryoku zenhyo" ("il miglior uso della energia, fisica e morale") "Ji ta kyò ei" ("amicizia e mutua prosperità") Esse sono veramente l'essenza di quello che lo studio del Judo può dare all'individuo ed alla società: al primo come preparazione fisica ed educazione del carattere, alla seconda come scuola formativa di uomini e donne preparati a lottare equilibratamente per la vita nel rispetto della personalità dei propri simili.
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
|
|
Top |
|
Alukane
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 01:43 |
|
Iscritto il: mar set 23, 2008 21:38 Messaggi: 1683 Località: Calimport - San Mauro Pascoli
|
[YouTube]http://youtu.be/kVGE-NcJxu8[/YouTube]
Empty your mind...Be formless, shapeless, like water. Now you put water into a cup it becomes the cup, you put water into a bottle it becomes the bottle, you put water into a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash, be water my friend... - Bruce Lee
La storia dell'acqua è citata spesso e volentieri dagli artisti marziali. Tuttavia penso che almeno per quanto riguarda il judo sportivo si sia persa un po' la strada di cedevolezza e non resistenza, per puntare più sull'atletismo. Poi è ovvio che a parità di fisico sia la tecnica a fare la differenza. Penso invece che questi concetti siano molto più vivi nell'Aikido.
_________________ "Anything you can think to do, you can do. But not if you're looking at your character sheet for inspiration, because they can't possible outline every possible action, no matter how many powers you have."
|
|
Top |
|
Murrey
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 02:20 |
|
Iscritto il: mar dic 20, 2005 19:11 Messaggi: 1375 Località: il nulla dentro una tazza da thè vuota
|
Mi fai tornare voglia di fare Judo  Feci anche Ju Jitzu nel tempo in cui potevo permettermi di respirare e li il Judo era etichettato come "la purificazione del violento Ju Jitzu per renderlo uno sport" (conoscendo la violenza di quest'ultimo non mi stupisce come cosa) Dopo quello sport ne feci molti di combattimento (anche più diretto) ma mai come nel Judo la forza sembra essere 'marginale' rispetto alla tecnica: ero poco più che un ragazzino quando lo praticavo e nonostante tutto potevo spuntarla su persone dal fisico formato ma con meno tecnica.. non parlo di differenze colossali di tecnica ma a 12 anni mi allenavo con gli adulti quindi fatevi due conti ^^
_________________

Birre a credito: ... Abraxas: 2 (-1)Mr.Brownstone: 1 Lokunos: ∞Gilius:1 + Tisane a volontà (corrette con la grappa)Ysingrinus: 1 (scambio equivalente) +100 Alex WOLF: Birra a volontà ... C'è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell'universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro ed inesplicabile. C'è un'altra teoria che dimostra che ciò è già avvenuto.
|
|
Top |
|
Illusoria
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 13:16 |
|
Iscritto il: lun apr 21, 2008 02:45 Messaggi: 1933 Località: Il mondo bidimensionale
|
Andy1990 ha scritto: "Il Judo ha la natura dell'acqua. L'acqua scorre per raggiungere un livello equilibrato. Non ha propria forma, ma prende quella del recipiente che la contiene. E' indomabile e penetra ovunque. E' permanente ed eterna come lo spazio e il tempo. Invisibile allo stato di vapore, ha tuttavia la potenza di spaccare la crosta della terra. Solidificata in un ghiacciaio, ha la durezza della roccia…" Bunji Koizumi (8° Dan), Shi-han (1886-1964) Bellissima citazione. Lo diceva anche Lao Tzu: "Nulla al mondo è più morbido e cedevole dell'acqua, eppure nel distruggere ciò che è duro e forte non vi è nulla che riesca a superarla"Ma quindi nel judo non esiste nessun tipo di attacco diretto (nel senso che il judoka non sferra alcun pugno o calcio) e si basa tutto sulla neutralizzazione attraverso le prese? So che anche nel Karate, per esempio, esistono delle tecniche di respirazione utilizzate per coltivare l’energia interna e accumularla nel Tanden (che dovrebbe essere l’equivalente del Tan Tien nel tipo di arte marziale che pratico io). Nel judo c’è qualcosa di analogo o non si praticano particolari esercizi respiratori?
_________________ Non siamo che polvere e ombra. (Orazio)
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 14:08 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
Esatto Illusoria.. il Judo (kata a parte) non prevede calci e pugni, ma proiezioni, strangolamenti, leve articolari e immobilizzazioni. Appena ho 2 minuti posterò il gokyo (ovvero le 52 prese principali del judo) e le prese a terra.
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
|
|
Top |
|
Murrey
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 14:48 |
|
Iscritto il: mar dic 20, 2005 19:11 Messaggi: 1375 Località: il nulla dentro una tazza da thè vuota
|
il Judo è l'arte marziale che più si avvicina all'idea di fluire, secondo me, come un tappo che galleggia nell'acqua: se vieni spinto normalmente si asseconda il movimento e si converte lo svantaggio in vantaggio. per quanto mi riguarda non lo includerei tra gli sport di lotta quanto tra gli sport di meditazione, tipo Aikido. Sfortunatamente in quel periodo in cui lo lasciai non cercavo un modo per meditare. citando le parole del mio maestro "dopo uno scontro di pugilato torni a casa maciullato, dopo uno scontro di Judo torni a casa senza nemmeno un graffio: questa è la vera natura del Judo."
_________________

Birre a credito: ... Abraxas: 2 (-1)Mr.Brownstone: 1 Lokunos: ∞Gilius:1 + Tisane a volontà (corrette con la grappa)Ysingrinus: 1 (scambio equivalente) +100 Alex WOLF: Birra a volontà ... C'è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell'universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro ed inesplicabile. C'è un'altra teoria che dimostra che ciò è già avvenuto.
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 19:56 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
Murrey ha scritto: citando le parole del mio maestro "dopo uno scontro di pugilato torni a casa maciullato, dopo uno scontro di Judo torni a casa senza nemmeno un graffio: questa è la vera natura del Judo." Nemmeno un graffio???? NEMMENO UN GRAFFIO????!!!!! Ma sei serio??? Io sono sempre maciullata! Tra spalle fuori posto, legamenti quasi rotti, lividi ovunque e sangue sparso sul tatami.. sinceramente non è innocuo come arte marziale..
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 20:33 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 20:41 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
IPPON SEOI NAGE

Il gruppo di tecniche denominate "Seoi Nage" nelle loro varianti ("Kata", "Eri", "Morote", "Ippon", "otoshi" ecc.) sono tra le più eseguite in gara e riscontrano un grosso favore tra i judoka. Queste tecniche, classificate come tecniche di braccia (te waza) si sono evolute partendo dalla classica esecuzione in piedi fino ad arrivare alla potentissima esecuzione al volo in ginocchio (Makikomi). Per via della loro versatilità sono praticate dai judoka di tutte le categorie senza alcuna esclusione. Il nome "Seoi Nage" significa "lancio caricando sul dorso". La sua esecuzione nella forma "morote" è indicata per Judoka di piccola taglia che, senza lasciare le prese, si infilano sotto le braccia di Uke e lo caricano con appoggio su entrambi i piedi.
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
Ultima modifica di Andy1990 il lun feb 13, 2012 20:49, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 20:48 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
KATA GURUMA

Kata Guruma è una proiezione di grande ampiezza che consiste nel fare oscillare Uke sulle spalle. Classificata come tecnica di braccia (te waza), appartiene al terzo gruppo del Go Kyo (Dai Sankyo). Il maestro Jigoro Kano ideò personalmente Kata Guruma prendendone spunto da una antica del jujitsu: Kino Katsugi che consisteva nel caricare sul dorso Uke e proiettarlo di traverso con un ginocchio a terra. Kano subiva questa tecnica da un allievo più grande e prepotente, per questo ne era rammaricato: il maestro lesse vari trattati, vide tecniche occidentali e asiatiche di lotta ed ideò la tecnica che si conosce ai giorni nostri. Il maestro incontrò di nuovo il prepotente jujitsuka ma l'esito fu completamente differente, nonostante Kano fosse molto più gracile. In Kata guruma Tori, attraverso una forte trazione alla manica di Uke, lo obbliga a portare tutto il peso sul suo piede destro, quindi abbassandosi con la spalla sotto la cintura, carica Uke e lo fa oscillare sulle spalle. Nella proiezione, Tori richiama la gamba sinistra al fine di fare spazio per la caduta ad Uke. Kata Guruma, per un certo periodo, venne praticamente abbandonata in competizione ma è ritornata in voga in seguito, con varianti molto interessanti che un po’ la snaturano ma che pongono l’accento sull’efficacia in combattimento.In gara questa presa, come altre tecniche, non si può più applicare afferrando Uke per i pantaloni. Di conseguenza, Tori afferra Uke sotto il braccio, come in Ippon seoi nage.
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 20:57 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
KUCHIKI TAOSHI

Kuchiki Taoshi è una tecnica di braccia (te waza) al di fuori del Go Kyo. Nella sua esecuzione Tori afferra la gamba di Uke dietro al ginocchio e allo stesso tempo spinge indietro con la mano al bavero del judogi. La gamba destra di Tori può andare all'interno o all'esterno delle gamba di Uke dal momento che l'esecuzione di Kuchiki Taoshi dipende dalla mano che prende il ginocchio. Infatti Tori può prendere il ginocchio anche con la mano destra tenendo la mano sinistra alla manica Questa tecnica, molto spettacolare ed efficace, è usata come contrattacco a Hiza Guruma ed inoltre permette numerosi concatenamenti in preparazione e dopo l’esecuzione della stessa.
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
|
|
Top |
|
goldrake
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: lun feb 13, 2012 22:36 |
|
Iscritto il: mer lug 13, 2005 14:43 Messaggi: 8646
|
Cita: Il gruppo di tecniche denominate "Seoi Nage" nelle loro varianti ("Kata", "Eri", "Morote", "Ippon", "otoshi" ecc.) Nella greco-romana si chiamma braccetto. 
_________________ Every day meditate for ten minutes. If you have no time, meditate for an hour.
|
|
Top |
|
Andy1990
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: mar feb 14, 2012 00:50 |
|
Iscritto il: lun feb 07, 2011 00:30 Messaggi: 1101 Località: Ponte Zanano
|
MOROTE GARI Morote Gari è una tecnica di braccia (te waza) in cui Tori si abbassa e afferra Uke alle gambe con le due mani dietro alle ginocchia. Usando un movimento combinato delle braccia e della spalla, Tori tira a sè Uke e lo falcia provocandone la caduta all’indietro. Fondamentale è dunque lo squilibrio all’indietro di Uke. Morote Gari viene spesso applicata sfruttando il ritorno di Uke dopo un’entrata parata da Tori (esempio nel video in alto) oppure prima della presa Kumi Kata. In quest’ultimo caso Tori sfrutta l' "effetto sorpresa". Morote Gari è una proiezione particolarmente efficace che necessita un buon coordinamento dell’azione di Tori e un ottimo tempismo. Viene spesso applicata nei combattimenti di MMA (Mixed Martial Arts) e nel Brazilian Jiu Jitsu.Questa tecnica in gara non è ammessa.
_________________
"Lanciai un grido di angoscia mentre la terribile maledizione mi straziava le carni. Piansi lacrime di Sangue. Poi le raccolsi nelle mani a coppa e le sorseggiai."
-Il Libro di Nod
|
|
Top |
|
Alukane
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: mar feb 14, 2012 03:29 |
|
Iscritto il: mar set 23, 2008 21:38 Messaggi: 1683 Località: Calimport - San Mauro Pascoli
|
Cita: Viene spesso applicata nei combattimenti di MMA (Mixed Martial Arts) e nel Brazilian Jiu Jitsu. Dove viene denominata double-leg takedown (o atterramento a doppia gamba). C'è chi preferisce farlo a gamba singola (single-leg), facendolo assomigliare più al kuchiki taoshi, sebbene la spinta sia effettuata comunque con la spalla invece che con il braccio. 
_________________ "Anything you can think to do, you can do. But not if you're looking at your character sheet for inspiration, because they can't possible outline every possible action, no matter how many powers you have."
|
|
Top |
|
Illusoria
|
Oggetto del messaggio: Re: Judo Inviato: mar feb 14, 2012 09:15 |
|
Iscritto il: lun apr 21, 2008 02:45 Messaggi: 1933 Località: Il mondo bidimensionale
|
Andy1990 ha scritto: sinceramente non è innocuo come arte marziale.. Non esistono arti marziali innocue. Ero curiosa del Judo che conoscevo poco, quindi faccio i miei complimenti ad Andy per questo bel topic informativo e anche per le gif animate che ha trovato. Trovo tutto molto interessante, ma non capisco bene come i judoka neutralizzano gli attacchi diretti; negli scontri reali gli avversari non sono collaborativi e potrebbero sferrare degli attacchi sulla lunga distanza (come ad esempio un potente e rapido calcio laterale) che non permettano al judoka di effettuare prese nell’immediato. Un lottatore di judo come si regola contro quei colpi che escludono la possibilità di afferrare e atterrare l'avversario?
_________________ Non siamo che polvere e ombra. (Orazio)
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |