
Sono uscite le date dell'edizione statunitense:
-19 luglio D&d Starter Set: un'avventura e le regole per giocare i primi 5 livelli con personaggi pre-gen
-19 agosto Manuale del Giocatore (320pp) e avventura "Il tesoro della Regina Drago" (96pp)
-30 settembre Manuale dei Mostri (320pp)
-21 ottobre avventura "L'ascesa di Tiamat" (96pp)
-19 novembre Guida del DM (320pp)
Inoltre al momento del lancio del D&d starter set verrà rilasciato gratuitamente un documento pdf chiamato "Basic D&d" che all'inizio conterrà l'avanzamento delle classi base (Guerriero, Mago, Ladro, Chierico) fino al 20° e le razze base (Umano, Nano, Elfo, Halfling), verrà poi aggiornato in agosto con l'uscita del manuale del giocatore per includere i mostri più comuni, gli oggetti magici e le regole necessarie ai DM per gestire il gioco, assieme alle regole per le zone selvagge, i dungeon e le avventure urbane. Fonte
https://www.wizards.com/dnd/Article.aspx?x=dnd/4ll/20140527 goldrake ha scritto:Sono sempre sfavorevole ai "numeroni", più i numeri sono grossi più ci si confonde. Concordo anche con Muz sugli umani.
Insomma, appare come un'altra trovata commerciale i cui nosense sono coperti con abbondante retorica e furor di popolo di playtester fantasiosi.

I numeri, in generale, vengono tenuti più bassi: basti pensare che il bonus di competenza (il bab) arriva ad un massimo di +6 e che la maggior parte dei modificatori sono stati sostituiti dalla regola del vantaggio citata da Skaan (ma i vantaggi non si sommano, si tirano sempre 2d20 anche per se si avrebbero 5 o 6 vantaggi da fonti diverse; e vantaggi e svantaggi si elidono tra loro a prescindere dal numero, almeno stando all'ultimo playtest). Gli umani hanno il +1 a tutte le caratteristiche ma non hanno altri tratti: questo avviene per dare un'opzione più semplice a chi preferisce avere un vantaggio numerico fisso piuttosto che diverse capacità situazionali anche notevoli (l'halfling del playtest ha vantaggio nei tiri per non essere spaventato e può ritirare l'1 su TxC, abilità e TS,
SEMPRE )
È la stessa logica che sta dietro agli incrementi delle caratteristiche: o incrementi le caratteristiche (comunque cappate a 20) oppure ti prendi un opzione di gioco in più (il talento).
In generale l'idea è quella di dare la possibilità di giocare insieme a chi preferisce un gioco semplice e a chi vuole più opzioni.
Sul fatto che sia una trovata commerciale non c'è dubbio, dopotutto fanno un prodotto che deve essere venduto e lo vogliono vendere al maggior numero di persone possibile, in particolare a tutti gli appassionati delle scorse edizioni.
Sui nosense aspetterei di avere tra le mani la versione completa, ma devo ammettere che l'hype è piuttosto alto. Io e il mio gruppo cominciamo a stancarci di regole complesse, per quanto realistiche.