|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Matite, retini adesivi e china Inviato: sab lug 03, 2004 12:17 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
Matite, retini adesivi e china.
ecco il post che vuole discutere esclusivamente sullo stile dei disegnatori nipponici e non.
http://www.fortunecity.com/victorian/st ... squalo.htm
ecco a voi alcune sequenze del fumetto che vi avevo detto:
Gon il dinosauro.
La storia narrata è spesso demenziale quindi può piacere o meno ( come qualsiasi altro fumetto d'altronde) ma quello che rende questo fumetto unico è il disegnatore.
Masashi tanaka non è un mangaka, ma bensì un vero è proprio illustratore.
I suoi disegni hanno i tratti caratteristici dei manga (esclusivamente sui volti) altrimenti i dettagli anatomici degli animali e le ambientazioni sono fotografiche.
Bello sforzo??
Vi posso garantire che è faticoso riempire una tavola di poco + grande di un A3 con un pennino a china 02 / 04 / 06.
I suoi fumetti sono infatti privi di retini adesivi di cui tutti gli autori (ormai anche gli italiani, per gli americani i retini sono preistoria) fanno larghissimo uso.
Non a caso Gon,un fumetto di un centinaio di pagine, esce, se va bene, una volta ogni anno/anno e mezzo.
Il tratto di Tanaka è deciso e pulito, con l'addensarsi di brevissimi tratti può esprimere tutta la veemenza di uno squalo che schizza fuori dall'acqua o i placidi riflessi dell'acqua sul dorso del re del mare.
Molto astuto anche nella collocazione dei soggetti,Tanaka, riesce infatti collocando in dati spazi i personaggi a dare il senso del movimento o della stasi (come tutti + o meno fanno) e a caratterizzarne l'intesità (la velocità di spostamento per intenderci) cosa assolutamente non facile.
Purtoppo dal sito non si evince ma se vi capita sotto mano un numero di Gon potrete confermare che anche le dimensioni e la collocazione delle vignette all'interno di ogni singola tavola, trasmettono un ritmo serrato o "descrittivo" a seconda del messaggio da trasmettere o della sensazione che il lettore deve inconciamente percepire.
In sunto Tanaka è un disegnatore eccezionale, profondo conoscitore dei meccanismi della percezione visiva e profondo conoscitore dei meccaniscmi della comunicazione. Gon è un fumetto che a mio parere è esteticamente perfetto, curato in ogni minimo dettaglio.....
se vi capita di leggerne un numero fatemi sapere le vostre opinioni....
se volete specificazioni su questo fumetto chiedete pure, non ho voluto eccedere...
se volete suggerire fumetti di cui parlare fate pure....
i'm always here
Yours Nosferacchia
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab lug 03, 2004 12:24 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Adoro GON!
E' uno dei miei fumetti preferiti, nonostante io non abbia nemmeno un numero a casa... li ho scroccati tutti a Krustj!!!
Comunque è stupefacente come l'autore riesca a trasmettere emozioni solo con il disegno, senza usare le parole... semplicemente stupendo!
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Gak
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab lug 03, 2004 12:56 |
|
Iscritto il: dom giu 13, 2004 15:12 Messaggi: 1758
|
Io invece li ho quasi tutti... è spettacolare!!!
_________________
|
|
Top |
|
MasterMind
|
Oggetto del messaggio: Inviato: sab lug 03, 2004 13:26 |
|
Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59 Messaggi: 9776 Località: Necropolis
|
MI associo alla spettacolarità: e grafica e quantomai descrittiva 8)
_________________
What if I say I’m not like the others What if I say I’m not just another one of your plays You’re the pretender What if I say I will never surrender
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar lug 06, 2004 12:49 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
Quandi i miei prof di disegno delle superiori lo hanno visto mi hanno spiegato (sotto forma di solita filippica) che l'unico linguaggio totalmente universale è il disegno (specialemente quello figurativo) ma che per rendere bene scene così dettagliate, prive di onomatopee, lo sforzo nello studio dei paesaggi delle anatomie animali è abnorme.
Spesso (non so se sia il caso di Tanaka) si fanno circa sei o sette tavole piene di studi dello scheletro dell'animale da rappresentare, altrettante con la muscolatura e con la pelle.
Per quanto riguarda il backgruond (termine tecnico per i fondali) bisogna ricercare prima del materiale fotografico, poi studiare ad esempio la struttura della vegetazione, l'impatto della luce, e, dopo averla stilizzata, compiere degli studi per personalizzare l'ambiente, ed infine, prima di fare la copia definitiva, occorrerebbe realizzare un layout con gli ambienti studiati arricchiti dei dettagli necessari (perchè se si scade nel pacchiano si perde ogni tipo di scenicità e si distrae il lettore dal fulcro della vignetta, cioè i personaggi).
Una cosa che mi sono dimenticato di farvi notare (se non lo avete già fatto da soli) è che a differenza di moltri altri fumetti non ci sono i soliti gradienti di profondità.
Il gradiente di cui si abusa è quello detto dell'"obliquità": questo espediente è la base del principio studiato da brunelleschi della prospettiva (DE PERSPECTIVA PINGENDI, se la memoria non mi cilecca) ovvero, tutte le linee oblique (specialemente se leggermente convergenti) danno il senso dello spazio.
Molto usato c'è quello detto "grandezza relativa":
se trovate due figure sovrapposte non pensate che quella più dietro sia sbilenca.... Ad esempio: il simbolo della Mastercard (le due circonferenze sovrapposte). Una la percepiamo dietro all'altra e non percepiamo un cerchio con accanto una porzione di circonferenza. Altro esmpio chiarificatore: un giornalista. sappiamo benissimo che dietro la scrivania c'è il resto del busto e le gambe del giornalista, il nostro cervello non pensa che il tronco del giornalista sia appoggiato sulla scrivania. spero di essermi spiegato.....
Tanaka dal canto suo usa molto bene questo gradiente abbinato a quello della "rarefazione" i colori, più l'oggetto è distante, più appaiono eterei, "chiari"; basta pensare ai classici paesaggi di mare dove il mare e il cielo, vicino all'orizzonte si schiariscono sempre di più (tecnicamente i colori diventano meno saturi, cioè sono sempre meno puri e sempre più mescolati al bianco o al nero, al bianco in questo caso). Questo perchè nella realtà, potete provare di persona, più un oggetto ci si distanzia più atmosfera ce lo scherma. Basta pensare all'unidità, è per questo che i colori in distanza ci sembrano più chiari. Nel caso di tanaka i tratti a china si fanno più sottili e distanti l'uno dall'altro.
Altro gradiente di profondità spesso usato da tanaka è quello della "vicinanza" ossia gli oggetti più sono distanti più sembrano vicini, pensate a "Golconda" di Magritte gli omini più "sono distanti" più sono piccini e ravvicinati....
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar lug 06, 2004 12:54 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Sei un'enciclopedia del disegno artistico!
Ma questo forum è pieno di geni!!! 
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mar lug 06, 2004 15:29 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
diaciamo che in 5 anni di istituto statale d'arte ho appreso molto delle materie umanistiche ma in quelle artistiche mi veniva tutto naturale (ottimi risultati sforzo minimo, ma non per questo non studiavo)
98/100 per il tema d'italiano sbagliato! Azzz.....
cmq mille cose ci sono da dite per ogni disegno, ma preferisco spararvele un po' alla volta...
|
|
Top |
|
Delund
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer lug 07, 2004 19:01 |
|
Iscritto il: gio giu 24, 2004 12:52 Messaggi: 2096 Località: Catania!
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio lug 08, 2004 11:50 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
suggeriscimi fumetti a tema (con relativa pagina internet) e provvederò!
|
|
Top |
|
Delund
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 09:36 |
|
Iscritto il: gio giu 24, 2004 12:52 Messaggi: 2096 Località: Catania!
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 12:01 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
ok mi metto in moto, vado, ricerco, trovo e torno....

|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 12:47 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 12:48 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
|
Top |
|
MasterMind
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 12:51 |
|
Iscritto il: mer mar 24, 2004 14:59 Messaggi: 9776 Località: Necropolis
|
Le immagini di molti Vampiri sono famossissime, tipo la prima di donna di cui possiedo l'intero disegno: davvero wowie
O il dracula maschio con in braccio la donna...fantastici
_________________
What if I say I’m not like the others What if I say I’m not just another one of your plays You’re the pretender What if I say I will never surrender
|
|
Top |
|
Muzedon
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven lug 09, 2004 12:52 |
|
Iscritto il: mar feb 03, 2004 12:50 Messaggi: 34449 Località: Valm Neira
|
Nosferacchia ha scritto: www.mezzelfi.it/plasticilot/ immagini_femm.php... date un occhiata e ditemi che ne pensate di questa mini gallery
Sinceramente non mi piacciono molto... la maggior parte delle immagini sono carte di Magic scannerizzate... 
_________________ Siamo simili in molti modi, tu ed io. C'è qualcosa di oscuro in noi. Oscurità, dolore, morte. Irradiano da noi. Se mai amerai una donna, Rand, lasciala e permettile di trovare un altro uomo. Sarà il più bel regalo che potrai farle. Che la pace favorisca la tua spada. Tai'shar Manetheren!
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |