|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Aenarin
|
Oggetto del messaggio: Consiglo per acquisto di chitarra elettrica Inviato: dom set 18, 2005 15:45 |
|
Iscritto il: ven nov 05, 2004 17:30 Messaggi: 1930 Località: Neapolis
|
Hem... Devo comprarmi una schitarronza elettrica e non saprei che prendermi... Con questa chitarra ho intenzione di farci:
Rock-funky (in stile rhcp )
Schitarrate cattive (in stile soad)
Ora: l'idea di partenza era una Ibanez ma non ci riesco a fare del funky,il suono non è troppo adatto...
Mi è stata consigliata una stratocaster voi che dite?
_________________
(\_/) (è.é) (><) <- This is Bunny. And He is still alive. Bunny will be never defeted by a stupid FBI agent so join him and copy him into your sign.
|
|
Top |
|
Death
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom set 18, 2005 16:25 |
|
Iscritto il: sab apr 30, 2005 18:56 Messaggi: 556 Località: Michelangelo City
|
preferisco stile road
_________________
|
|
Top |
|
John Sebastian Bach
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom set 18, 2005 17:00 |
|
Iscritto il: mar dic 21, 2004 19:08 Messaggi: 161 Località: Palermo
|
La migliore sul mercato per incominciare la trovi su internet a 140 euro
GREG BENNETT MB1
La MB 1 è una elettrica solid body della Serie MALIBUTM. Attorno alla metà degli anni ’50 i disegnatori di automobili stavano disegnando macchine simili a razzi, ed anche i costruttori di chitarre seguivano questa tendenza. Questo design “moderno” ed innovativo fu accettato molto bene dai chitarristi rock and roll di allora e lo è ancora oggi. La Serie MALIBUTM cattura l’essenza di quelle prime chitarre con manico avvitato apportando alcuni aggiornamenti. Le dimensioni del corpo sono lievemente ridotte e rendono le chitarre più leggere e più maneggevoli. L’alloggiamento del manico, più profondo, fornisce un maggior contatto con il corpo ed una maggiore robustezza. La paletta compatta, angolata all’indietro, permette una migliore stabilità dell’accordatura ed una maggiore pressione delle corde sul capotasto e, di conseguenza, di migliorare attacco e sustain.
Caratteristiche:
corpo in nato
manico avvitato
tastiera in palissandro 22 tasti, scala 25 ½”
pick up SSS
tremolo standard
meccaniche GroverTM cromate
1 volume, 2 toni
commutatore a 5 posizioni
colore MBM Metallic Blue, BK Black, TS Tobacco Sunburst./P>
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom set 18, 2005 17:13 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
potresti postarne una foto??
_________________
|
|
Top |
|
John Sebastian Bach
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom set 18, 2005 17:57 |
|
Iscritto il: mar dic 21, 2004 19:08 Messaggi: 161 Località: Palermo
|
Non è l'aspetto che rende uno strumento migliore (ogni tanto serve ricordarlo)
Il problema si è posto quando per la prima volta ho avuto un allievo che mi ha chiesto consiglio sull'acquisto della sua prima chitarra elettrica
Ovviamente non essendo più interessato a chitarre diciamo di qualità medio-bassa da molto tempo, e condizionato dal fatto che non amo le fender sia che siano stratocaster o telecaster originali fabbricate in america, considero le yamaha dei giocattoli e le ibanez hanno tutte quasi lo stesso suono ( o detta meglio suonano tutte alla stessa maniera ), reputo per mio gusto le Jackson e le Esp tra i marchi migliori.
Quindi ho provato tutte quelle chitarre di cui non conoscevo il suono e che avessero un certo riscontro nel rapporto qualità prezzo, concentrandomi sul fatto che quel ragazzo non aveva ancora deciso il genere musicale che avrebbe voluto suonarci.
Ho provato diverse Greg Bennett sono tutte bellissime, e inoltre le più standard hanno la versatilità che serve per affrontare le più svariate esigenze di sound
Auguri!
Ps: non lavoro per la greg bennett
Devo anche ammettere che l'ibanez joe satriani è un ottima chitarra!
Ciao
|
|
Top |
|
Nosferacchia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom set 18, 2005 18:09 |
|
Iscritto il: lun apr 05, 2004 16:14 Messaggi: 2843 Località: Falconara - Ancona - Marche
|
scusa JSB la mia era solo curiosità! purtroppo son curioso che ci si può fare?? 
_________________
|
|
Top |
|
Aenarin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: dom set 18, 2005 18:12 |
|
Iscritto il: ven nov 05, 2004 17:30 Messaggi: 1930 Località: Neapolis
|
Fico!JSB sei un maestro di chitarra?
Cmq grazie per i consigli... Anche se io sto iniziando chitarra elettrica ho fatto 4 anni di classica ...
Cmq dato che di chitarre elettriche so davvero poco potresti spiegarmi un po quali sono e a che servono i vari pezzi tipo il pickup (è quello chiamato ponticello in classica? ) e cos'è il tremolo cos'è il commutatore?
Poi non vorrei acquistare in internet... Ho paura che mi arrivino tre chitarre anzichè una
grazie di tutto per ora 
_________________
(\_/) (è.é) (><) <- This is Bunny. And He is still alive. Bunny will be never defeted by a stupid FBI agent so join him and copy him into your sign.
|
|
Top |
|
John Sebastian Bach
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer set 21, 2005 12:01 |
|
Iscritto il: mar dic 21, 2004 19:08 Messaggi: 161 Località: Palermo
|
A differenza della chitarra classica, la chitarra elettrica non ha cassa armonica, e quindi la vibrazione delle corde trasmette solo in piccola parte la sua energia all'aria circostante. La produzione del suono avviene per via elettrica, attraverso la rilevazione diretta della vibrazione delle corde per mezzo di appositi trasduttori, o pick up.
Si tratta di bobine fisse avvolte intorno a minuscoli magneti cilindrici e collocate in prossimità delle corde.
Poiché le corde sono di acciaio (materiale ferromagnetico), il moto delle corde determina (per la legge di Faraday-Neumann) una variazione del flusso magnetico attraverso le bobine, e quindi una variazione della corrente che fluisce nelle spire.
La rivelazione, l'amplificazione e l'eventuale elaborazione di questo segnale permettono alla chitarra elettrica una grande varietà di suoni (tra cui i suoni "tenuti", che ne modificano profondamente le possibilità melodiche).
La presenza di più pick up per ogni corda permette poi anche di rilevare gli armonici della vibrazione, e di compiere anche su di essi ulteriori elaborazioni.
Nel momento in cui ogni vibrazione sonora circostante (per esempio la tua voce) viene percepita dal pick up e quindi amplificata dall'amplificatore, il pick up si è aperto, e ciò non significa che puoi utilizzare un unico strumento per suonare e cantare, ma semplicemente che il pick up è da buttare.
|
|
Top |
|
Aenarin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: mer set 21, 2005 18:45 |
|
Iscritto il: ven nov 05, 2004 17:30 Messaggi: 1930 Località: Neapolis
|
Wuw... Ma sinceramente di questo mi interessa relativamente ^___^
Mi interessa piu il lato pratico della chitarra e il lato teorico lo conservo per la musica in se! Non per dire che quello che hai detto è inutile... Ma semplicemente per ora non mi interessa
Cmq JSB,posso chiamarti maestro?  , mi spieghi un po le differenze tra le varie marche di chitarra e il suono delle varie marche su cosa potrebbe andare bene? (esempio: ibanez - metal )
Grazie in anticipo :mega:
_________________
(\_/) (è.é) (><) <- This is Bunny. And He is still alive. Bunny will be never defeted by a stupid FBI agent so join him and copy him into your sign.
|
|
Top |
|
John Sebastian Bach
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio set 22, 2005 09:17 |
|
Iscritto il: mar dic 21, 2004 19:08 Messaggi: 161 Località: Palermo
|
Aenarin skywalker, tu puoi chiamarmi come ti pare, ma ti avverto, conosco solo il lato oscuro della musica: da Stravinskij al Panteon.
Dimmi cosa può succedere a girare senza meta
Se hanno preso il posto a Marte e Venere
I divini eroi del Sacro Metal
A.A.A. Cercasi Panteon prima che scateni il Pandemonium
Metal di qua, metal di là, troppe volte sento nominare impropriamente questa parola (compreso qui a Valm).
per esempio ho letto "il metal degli evanescence", cos'è un ossimoro?
oppure il metal dei Likin Park, o dei Korn, bene, anzi male, se oggi si definisce questa roba come metal, preferisco essere un rocker!
Premesso questo, posso rispondere alle domande del giovane Anakin...
Non sottovalutare il potere dei pick up, poichè a loro si può attribuire il 43,25% del merito per il suono di una chitarra.
Ho visto e sentito persino una Yamaha, che con un paio di Seymour Duncan(pick up) e qualke altra piccola modifica tecnica che non ti sto a spiegare, sembrare un'altra chitarra.
La storia della fender fà parte del lato buono della musica pur essendo stata forgiata da cleptomani, tossici, pazzi visionari con tutti i meriti d'innovazioni che gli spettano: il jazz-rock di Miles Davis, passando da Jimi Hendrix e tutto il rock degli anni 70, fino ai nostri giorni con lo stacanovista Yngwie Malmsteen;
Quindi Fender: jazz-rock, rock 70ntino, prog rock, Acid Blues, ecc.
La Gibson è l'acerrima dichiarata nemica della fender, più che altro si tratta di una rivalità per questioni di concorrenza
La Gibson è la classic rock guitar: la famosa diavoletto è un fuoco di paglia per ignoranti(scusate la superbia che ogni tanto ci vuole) essendo una pessima chitarra, poi c'è la gibson Slash Les Paul signora chitarra con tanto di cappello come colui che le dà il nome.
allora Gibson: rock, blues, hard rock, country, ecc
Continua.... per ora vado a fare un esame, purtroppo è sicuro che non mi domanderanno la storia della chitarra elettrica!
|
|
Top |
|
Elektra
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio set 22, 2005 11:17 |
|
Iscritto il: ven apr 08, 2005 14:06 Messaggi: 6
|
Slash 
|
|
Top |
|
Aenarin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio set 22, 2005 17:28 |
|
Iscritto il: ven nov 05, 2004 17:30 Messaggi: 1930 Località: Neapolis
|
METAL DEI LINKIN PARK!?!?!? HUSAHUSAHUASHU
Maestro... I sith che dicono queste bagianate devono essere estirpati come si fa per le fragole nella caipirosca!
Tornando a questioni serie ^^
Allora... Pick up importante! Quindi... Comprando una chitarra nuova immagino che il pick up che ci metteranno vicino farà pena,giusto? Quindi oltre la chitarra devo assicurarmi un pick up decente.
Fender=Buono
Gibson=Scorreggia che sembra profumo
(poi mi dici anche qualcun'altra =D)
Le corde hanno infulenza sul suono come nella chitarra classica?
Poi una domandina su i tuoi gusti... Cosa consideri per buon metal? E per buon rock?
Io cmq mi considero rocker per ora ^^
_________________
(\_/) (è.é) (><) <- This is Bunny. And He is still alive. Bunny will be never defeted by a stupid FBI agent so join him and copy him into your sign.
|
|
Top |
|
John Sebastian Bach
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio set 22, 2005 20:10 |
|
Iscritto il: mar dic 21, 2004 19:08 Messaggi: 161 Località: Palermo
|
Purtroppo mio giovane allievo non possiamo eliminare tutto ciò che non ci piace: l'unica soluzione è trovare il modo di evitare che ciò che non ci piace venga ascoltato, proponendo o cercando di propagandare qualcosa che noi riteniamo migliore. Benvenuto nello squallido mondo degli affari!
Fin quando Ozzy Osburne militava nei Black Sabbath il termine "metallari" non era ancora cosi in voga; In Italia (che qualcuno mi corregga se sbaglio) la prima volta che si è sentito parlare di masse di metallari è stato nei primi anni novanta in corrispondenza delle date dei concerti di presentazione dell'album Master of Puppets.
In realtà il termine metallari credo che derivi dalla foga per gli adornamenti di metallo che colpi le bande di motociclisti sparse per l'america e a cui non stava bene ascoltare la solita musica soft, ma desideravano sentire un grido selvaggio che descriveva la loro vita.
Negli anni 80 nessuno può dire chi per primo sfogò le sue perversioni musicali su una chitarra distorta, ma di sorta le band più acclamate erano i Saxon, i Judas Priest, ecc.
Le Gibson sono ottime chitarre
è la diavoletto che gode di fama ingiustificata
|
|
Top |
|
Aenarin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: gio set 22, 2005 21:00 |
|
Iscritto il: ven nov 05, 2004 17:30 Messaggi: 1930 Località: Neapolis
|
Eh cavolacci... Fosse per me monterei un mitra interno alla mia chitarra elettrica(quando avrò deciso che prendere),mi paracaduterò sui concerti che odio di piu,e a suon di puro ROCK smitraglierei tutti blue,brittni spirs,ecc ecc.
Ma come hai detto tu non possiamo eliminare ciò che non ci piace... Poi forse non sarebbe nemmeno giusto
Quindi solo la diavoletto è una scorreggia che sembra che profumi?
Ma il metal nasce in inghilterra giusto?
E un'altra domanda... Quanto è vero che rock e metal sono "fratelli" ?
_________________
(\_/) (è.é) (><) <- This is Bunny. And He is still alive. Bunny will be never defeted by a stupid FBI agent so join him and copy him into your sign.
|
|
Top |
|
Aenarin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: ven set 23, 2005 21:50 |
|
Iscritto il: ven nov 05, 2004 17:30 Messaggi: 1930 Località: Neapolis
|
Ho trovato un modello che mi ispira parecchio ma mi limita molto nei generi suonabili....
IBANEZ - IC 400 detta anche Iceman
chitarra di Daron Malakian e del chitarrista dei Cranberries
Maestro dimmi tu 
_________________
(\_/) (è.é) (><) <- This is Bunny. And He is still alive. Bunny will be never defeted by a stupid FBI agent so join him and copy him into your sign.
|
|
Top |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|

| |